Friuli DOC, dolci tipici e laboratori in lingua friulana: appuntamento a Udine sabato 13 settembre
Udine celebra la lingua friulana con dolci, storie e attività per famiglie. Tra gli ospiti, il Friulencer Marcutti e Nicolas Fonzar di Youpaltubo


UDINE – Profumi, sapori e sorrisi dei più piccoli: a Friuli DOC la lingua friulana torna protagonista grazie all’impegno dell’ARLeF. L’Agenzia regionale, in collaborazione con il Comune di Udine e Coldiretti FVG, presenta un programma ricco di esperienze gastronomiche, attività per famiglie e laboratori educativi pensati per far riscoprire tradizioni e curiosità legate al Friuli.
Sabato 13 settembre alle 11 la corte di Palazzo Morpurgo ospiterà nello spazio Coldiretti FVG l’evento “Dolci friulani… questi sconosciuti - Pasticceria della tradizione. Leggende e segreti”. Un viaggio tra storia, curiosità e gusti antichi della pasticceria friulana.
Parteciperanno anche il Friulencer Marcutti e Nicolas Fonzar di Youpaltubo
L’incontro sarà condotto da Marcutti, il noto “Friulencer” che unisce ironia e cultura locale. Tra i protagonisti anche Nicolas Fonzar, volto di Youpaltubo, che presenterà un video in anteprima dedicato ai dolci friulani, e Danilo D’Olivo, storico pasticcere de Il Laboratorio del Dolce di Udine, che racconterà storie e segreti legati ai biscotti tipici.
Le ricette proposte spaziano da quelle raccolte personalmente da D’Olivo a quelle tratte dal celebre volume Mangiare e ber friulano, redatto dalla contessa Giuseppina Perusini Antonini. Tra i dolci da riscoprire ci sono i colaçs, biscotti un tempo legati a formare collane per i cresimandi. La degustazione a conclusione dell’incontro permetterà al pubblico di assaporare questi prodotti unici.
Sempre sabato 13 settembre alle 16:30, la Biblioteca Civica “V. Joppi” ospiterà “Bon complean Maman!”, un pomeriggio di giochi e animazione in lingua friulana dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni e alle loro famiglie.
L’iniziativa celebra i 10 anni della trasmissione televisiva Maman!, che tornerà in onda da ottobre con la sua decima stagione.
La festa vedrà la partecipazione di Daria Miani, Desiree Chiappo Debegnach e il “cusine Bete”, che guideranno i bambini in laboratori creativi, giochi interattivi e offriranno sorprese e gadget.
“Furlan DOC – La vetrine de lenghe furlane”
Per tutta la durata di Friuli DOC, l’ARLeF sarà presente nello spazio “Furlan DOC – La vetrine de lenghe furlane”, coordinato dal Comune di Udine. Lo stand riunisce enti, associazioni e case editrici impegnati nella promozione della lingua friulana, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire novità, attività e materiali informativi.
L’area sarà aperta giovedì 11 settembre dalle 18 alle 22 e da venerdì a domenica con orario continuato dalle 10 alle 22. Una vera occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio linguistico e culturale della regione.