Friuli Venezia Giulia protagonista nella crescita delle relazioni economiche con la Serbia

BELGRADO, 2 DIC - In occasione di una missione economico-istituzionale a Belgrado, l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro ha incontrato il presidente serbo Aleksandar Vucic,...

03 dicembre 2024 11:00
Friuli Venezia Giulia protagonista nella crescita delle relazioni economiche con la Serbia -
Condividi

BELGRADO, 2 DIC - In occasione di una missione economico-istituzionale a Belgrado, l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro ha incontrato il presidente serbo Aleksandar Vucic, rappresentando la Regione Friuli Venezia Giulia e il governatore Fedriga. Durante l'incontro, Scoccimarro ha sottolineato come il Friuli Venezia Giulia possa diventare un punto di collegamento fondamentale tra l'Europa centrale e la Serbia, favorendo lo sviluppo di una collaborazione industriale e commerciale sempre più solida con Belgrado.

L'assessore ha evidenziato il supporto del Piano per l'area Adriatico-Balcanica, promosso dal Governo, che offre concrete opportunità per avviare azioni sinergiche. Questo piano mira a facilitare le relazioni economiche e lo sviluppo delle imprese friulane in Serbia. Scoccimarro ha anche notato che la delegazione di Sistema Nord Est, composta da Regione Fvg, Regione Veneto, Provincia autonoma di Trento e Finest, ha confermato la forza di una partnership dinamica e promettente tra il Nord Est e la Serbia.

Il tema della sostenibilità ambientale è stato un altro punto centrale dell'incontro. Scoccimarro ha spiegato che Belgrado dovrà investire circa 4 miliardi di euro nei prossimi 20 anni per adeguarsi agli standard UE sulla gestione delle acque reflue e dei rifiuti solidi. Questo rappresenta per le aziende friulane un'opportunità per mettere a disposizione la propria esperienza e competenza nel settore, creando forme di collaborazione pubblico-privato.

L'assessore ha inoltre sottolineato che nel 2023 il Friuli Venezia Giulia ha esportato verso la Serbia beni per un totale di 56,2 milioni di euro, con settori di punta come la meccanica pesante, l'elettronica e i prodotti agroalimentari. Questi dati indicano un buon punto di partenza per una crescita futura delle relazioni commerciali tra la regione e la Serbia, rafforzate dalla storica amicizia tra i due territori.

Successivamente, Scoccimarro ha incontrato il primo ministro serbo, Milos Vucevic, ribadendo la posizione del Governo italiano sullo sviluppo dei rapporti economici con la Serbia. L'incontro si è concluso con un richiamo alla presenza storica della comunità serba a Trieste, che ha contribuito significativamente alla crescita della città, oggi parte integrante della comunità locale.

Segui Prima Udine