Udine, “Oltre il reale": incontro gratuito su come realtà virtuale e aumentata cambiano formazione e salute
Sabato 11 ottobre in Sala Ajace a Udine la lezione gratuita del professor Chittaro su realtà virtuale e aumentata per “FVG Comunità Digitale”.


UDINE - Sabato 11 ottobre alle 10, la Sala Ajace ospiterà l’incontro gratuito “Oltre il Reale: come Realtà Virtuale ed Aumentata cambiano Formazione e Salute”, una lezione magistrale del professor Luca Chittaro, docente di Interazione Uomo-Macchina all’Università di Udine e direttore dell’HCI Lab, laboratorio di ricerca specializzato in realtà virtuale e user experience.
Un evento per avvicinare i cittadini al digitale
L’incontro rientra nel progetto “FVG Comunità Digitale”, nato per diffondere la cultura digitale e accompagnare i cittadini all’uso consapevole delle nuove tecnologie. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Udine, propone webinar, micro-corsi e incontri formativi gratuiti per aiutare le persone a migliorare le proprie competenze digitali e conoscere gli strumenti offerti dalla pubblica amministrazione digitale.
Realtà virtuale e aumentata al servizio della formazione e della salute
Nel corso della lezione, il professor Chittaro illustrerà in modo divulgativo come la realtà virtuale e aumentata possano integrarsi con il mondo reale, migliorando formazione, sicurezza e benessere. Verranno presentati anche i principali risultati delle ricerche condotte in ambito educativo e sanitario, mostrando come queste tecnologie possano rendere l’apprendimento più efficace e favorire nuove modalità di cura e riabilitazione.
Inclusione digitale e servizi per i cittadini
Il progetto “FVG Comunità Digitale” offre anche un servizio di autovalutazione online delle competenze digitali sul portale laprora.micertificoicdl.it, consentendo a ciascun cittadino di individuare il proprio livello di conoscenza e i percorsi formativi più adatti.
L’iniziativa è promossa dall’ATS La Prora/AICA/ALSI, in collaborazione con il Comune di Udine, e rientra nella Misura PNRR 1.7.2 dedicata alla facilitazione digitale.
Per partecipare alla lezione è necessaria la prenotazione online sul sito www.associazionelaprora.it.