ROMA – Dal 27 al 30 aprile 2025
Roma ha accolto il Giubileo dedicato alle persone con disabilità, un evento di portata internazionale che ha combinato fede, speranza e inclusione sociale. Le strutture residenziali “Dopo di Noi” Villa Iris di Gradiscutta di Varmo e Villa Cosmo di San Daniele del Friuli, rappresentanti della Cooperativa sociale Itaca, hanno partecipato a questa significativa esperienza di crescita spirituale e sociale.
Un’esperienza di spiritualità, accoglienza e condivisione
I beneficiari ed educatori di Villa Iris e Villa Cosmo hanno vissuto intensamente i quattro giorni romani, partecipando a momenti di preghiera, celebrazioni e incontri con migliaia di persone con disabilità, familiari e operatori provenienti da tutto il mondo. L’evento ha offerto l’opportunità di rafforzare la propria spiritualità e di sentirsi parte di una comunità inclusiva e accogliente, dove la diversità è vista come un valore essenziale e fonte di arricchimento.
Visite culturali e momenti di socializzazione
Durante il soggiorno a Roma, i partecipanti hanno visitato i luoghi simbolo della città eterna, immergendosi nella sua storia e cultura. Queste esperienze culturali si sono unite alle celebrazioni religiose e agli incontri di condivisione, creando un percorso ricco di significato che ha incoraggiato l’autonomia e la partecipazione attiva alla vita sociale.
L’impegno della Cooperativa Itaca per l’inclusione
La presenza di Villa Iris e Villa Cosmo al Giubileo testimonia l’impegno continuo della Cooperativa Itaca, in particolare dei servizi “Dopo di Noi”, nel favorire l’inclusione sociale e la partecipazione piena delle persone con disabilità nella società. Questo viaggio rappresenta un passo significativo verso una società più consapevole, attenta e solidale, che sa valorizzare le fragilità come parte integrante della comunità.
Un messaggio di speranza che resta nel cuore
Il ricordo di questa esperienza rimarrà nei cuori di tutti i partecipanti, portando con sé un messaggio potente di speranza, fede e inclusione. La diversità è stata celebrata come fonte di crescita e ricchezza, dimostrando come momenti di profonda spiritualità possano essere un motore per la coesione sociale e l’apertura verso un futuro più inclusivo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574