• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
domenica, Luglio 20, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

GustoCarnia a Forni Avoltri: camminate, racconti e sapori locali il 20 luglio 2025

La redazione La redazione
10/07/2025
in Cronaca, escursione guidata, Eventi, eventi montagna, formaggi di malga, Forni Avoltri, Friuli Venezia Giulia, gustoCarnia, Notizie, tradizione carnica, UDINE
GustoCarnia a Forni Avoltri: camminate, racconti e sapori locali il 20 luglio 2025
29
Condivisioni
585
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Le montagne si preparano ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia

FORNI AVOLTRI (UDINE) – Domenica 20 luglio 2025, il cuore delle Alpi Carniche si prepara ad accogliere il secondo appuntamento di gustoCarnia, la rassegna che unisce camminate, racconti e gastronomia in un format esperienziale adatto a tutte le età. Il borgo montano di Forni Avoltri, immerso nella natura più autentica, sarà il palcoscenico di una giornata all’insegna della lentezza, della scoperta e dei sapori locali, tra boschi rigogliosi, storie antiche e formaggi di malga.

La tappa si inserisce nel calendario di eventi che sta portando il pubblico alla (ri)scoperta della Carnia, dopo il successo della prima uscita.
Iniziative simili stanno attirando crescente interesse, come dimostrano anche format analoghi come la Passeggiata con storie e musica nei boschi.


La passeggiata tra boschi e leggende

Il ritrovo è fissato alle 9.30 al parcheggio della Forra del Rio Bordaglia, da cui partirà la passeggiata guidata lungo un suggestivo sentiero ombreggiato, tra ruscelli, profumi di muschio e panorami montani. Il percorso, in parte coincidente con quello dello Spirito del Bosco, sarà condotto dalla guida alpina Riccardo del Fabbro, profondo conoscitore del territorio.


Ad imageAd image

Durante il cammino, i partecipanti saranno accompagnati non solo fisicamente, ma anche emotivamente: Riccardo condividerà leggende locali, storie naturalistiche e curiosità sul nome Forni Avoltri, rendendo ogni tappa un momento di connessione con la montagna viva.

L’escursione sarà adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini, grazie a un tracciato facile e accessibile, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia quotidiana e vuole rigenerarsi all’ombra degli abeti.

Ad imageAd image


Degustazione in latteria con vista

Al termine della camminata, la rassegna proporrà un aperitivo in una piccola latteria locale, dove verranno serviti formaggi di capra prodotti in loco. Un momento conviviale, con lo sguardo rivolto ai monti della Carnia, pensato per far riscoprire il piacere della semplicità e della lentezza. Un’esperienza che si inserisce nella crescente tendenza delle esperienze enogastronomiche legate al territorio e alla filiera corta, come accade a Sappada ogni anno.


Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

Patrick Ganzini
20 Luglio 2025
Giorgia a Villa Manin: concerto celebrativo “Come saprei live 2025” il 21 luglio
biglietti Ticketone

Giorgia a Villa Manin: concerto celebrativo “Come saprei live 2025” il 21 luglio

Patrick Ganzini
20 Luglio 2025
Incidente a Terzo di Aquileia: padre e figlio in Vespa coinvolti in scontro con Suzuki Swift
Cronaca

Incidente a Terzo di Aquileia: padre e figlio in Vespa coinvolti in scontro con Suzuki Swift

Patrick Ganzini
20 Luglio 2025
Scoperta bomba a mano della Prima Guerra Mondiale a Udine: intervento tempestivo degli artificieri
artificieri

Scoperta bomba a mano della Prima Guerra Mondiale a Udine: intervento tempestivo degli artificieri

Elisabetta Beretta
20 Luglio 2025
Grave incidente a Dogna: trattore precipita in dirupo, intervento tempestivo dei soccorritori
Cronaca

Grave incidente a Dogna: trattore precipita in dirupo, intervento tempestivo dei soccorritori

Elisabetta Beretta
20 Luglio 2025
Tragedia in montagna: uomo classe 1944 precipita al Passo Fedaia
Cervignano del Friuli

Tragedia in montagna: uomo classe 1944 precipita al Passo Fedaia

Elisabetta Beretta
20 Luglio 2025
Violento incendio agricolo a Codroipo: Vigili del Fuoco evitano la catastrofe
Cronaca

Violento incendio agricolo a Codroipo: Vigili del Fuoco evitano la catastrofe

Elisabetta Beretta
20 Luglio 2025
Incidente stradale a Mortegliano: auto ribaltata, due feriti trasportati in ospedale
Cronaca

Incidente stradale a Mortegliano: auto ribaltata, due feriti trasportati in ospedale

Elisabetta Beretta
20 Luglio 2025
Inaugurato impianto per recupero biomasse agro-forestali a Ronchis: un modello di economia circolare
biomasse

Inaugurato impianto per recupero biomasse agro-forestali a Ronchis: un modello di economia circolare

Elisabetta Beretta
19 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Incidente a Terzo di Aquileia: padre e figlio in Vespa coinvolti in scontro con Suzuki Swift
Cronaca

Incidente a Terzo di Aquileia: padre e figlio in Vespa coinvolti in scontro con Suzuki Swift

20 Luglio 2025
Scoperta bomba a mano della Prima Guerra Mondiale a Udine: intervento tempestivo degli artificieri
artificieri

Scoperta bomba a mano della Prima Guerra Mondiale a Udine: intervento tempestivo degli artificieri

20 Luglio 2025
Grave incidente a Dogna: trattore precipita in dirupo, intervento tempestivo dei soccorritori
Cronaca

Grave incidente a Dogna: trattore precipita in dirupo, intervento tempestivo dei soccorritori

20 Luglio 2025
Tragedia in montagna: uomo classe 1944 precipita al Passo Fedaia
Cervignano del Friuli

Tragedia in montagna: uomo classe 1944 precipita al Passo Fedaia

20 Luglio 2025
Violento incendio agricolo a Codroipo: Vigili del Fuoco evitano la catastrofe
Cronaca

Violento incendio agricolo a Codroipo: Vigili del Fuoco evitano la catastrofe

20 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025
Giorgia a Villa Manin: concerto celebrativo “Come saprei live 2025” il 21 luglio
biglietti Ticketone

Giorgia a Villa Manin: concerto celebrativo “Come saprei live 2025” il 21 luglio

20 Luglio 2025
Incontro notturno con orso nella val Raccolana: video virale sui social
Cronaca

Incontro notturno con orso nella val Raccolana: video virale sui social

19 Luglio 2025
Successo dell’X-River: 500.000 passeggeri sul Tagliamento valorizzano Friuli e Veneto
cicloturismo

Successo dell’X-River: 500.000 passeggeri sul Tagliamento valorizzano Friuli e Veneto

18 Luglio 2025
Università di Udine al 2° posto nella classifica Censis: qualità e innovazione confermate
atenei medi

Università di Udine al 2° posto nella classifica Censis: qualità e innovazione confermate

17 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Presentazione iSee: occhiali tecnologici per mobilità non vedenti
Cronaca

Presentazione iSee: occhiali tecnologici per mobilità non vedenti

14 Marzo 2025
Violento incendio agricolo a Codroipo: Vigili del Fuoco evitano la catastrofe
Cronaca

Violento incendio agricolo a Codroipo: Vigili del Fuoco evitano la catastrofe

20 Luglio 2025
Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine
Cronaca

Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine

16 Luglio 2025
Guida delle 44 Chiesette Votive: Cammino tra Natura, Fede e Cultura da Cividale del Friuli all’Islanda
cammino spirituale

Guida delle 44 Chiesette Votive: Cammino tra Natura, Fede e Cultura da Cividale del Friuli all’Islanda

17 Luglio 2025
Scoperta bomba a mano della Prima Guerra Mondiale a Udine: intervento tempestivo degli artificieri
artificieri

Scoperta bomba a mano della Prima Guerra Mondiale a Udine: intervento tempestivo degli artificieri

20 Luglio 2025
Tragedia a Ronchi dei Legionari: donna investita e deceduta, marito ricoverato
auto fuori strada

Incidente sulla SP80 tra Gonars e Castello: Tesla si ribalta, conducente bloccato. Intervento dei soccorsi.

19 Luglio 2025

Più lette della settimana

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine
Cronaca

Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine

16 Luglio 2025
Guida delle 44 Chiesette Votive: Cammino tra Natura, Fede e Cultura da Cividale del Friuli all’Islanda
cammino spirituale

Guida delle 44 Chiesette Votive: Cammino tra Natura, Fede e Cultura da Cividale del Friuli all’Islanda

17 Luglio 2025
Lignano 1.5k: trionfa Lorenzo Sgrazzutti al Trofeo Friuli
1500 metri

Lignano 1.5k: trionfa Lorenzo Sgrazzutti al Trofeo Friuli

14 Luglio 2025
Uomo scomparso a Magnano in Riviera ritrovato vivo: operazione di soccorso riuscita
Cronaca

Uomo scomparso a Magnano in Riviera ritrovato vivo: operazione di soccorso riuscita

15 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In