AQUILEIA (UDINE) – I sentieri dei pellegrini non sono solo percorsi fisici, ma anche occasioni di meditazione e cambiamento. Venerdì 4 aprile, alle 20.30, la Basilica di Aquileia ospiterà la conferenza “I siti sacri che uniscono: i sentieri dei pellegrini”, un evento che esplorerà il significato universale del viaggio spirituale.
Un confronto sulla fede e il viaggio
L’evento vedrà la partecipazione del Padre Robert Bahčič e dello scrittore Davide Gandini, che condurranno il pubblico in una riflessione sulla capacità dei sentieri di pellegrinaggio di unire popoli e culture. Ad moderare la serata sarà Andrea Bellavite, presidente della Società per la conservazione della Basilica di Aquileia.
L’evento, inserito nel Festival dei Cammini 2025, è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione su Eventbrite. La traduzione simultanea sarà disponibile.
Pellegrini in viaggio lungo il percorso goriziano
Il giorno successivo, il 5 aprile, più di 100 pellegrini parteciperanno a un’escursione lungo la prima tappa del Cammino Goriziano, che attraversa la pianura friulana fino a San Canzian. L’iniziativa, che ha registrato un grande successo, è già esaurita.
I protagonisti dell’incontro
Davide Gandini, nato a Pavia nel 1963, ha trascorso la sua infanzia in campagna, a Marcignago. Dopo la laurea in giurisprudenza, ha svolto diverse professioni prima di dedicarsi all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche all’Istituto “Dante Alighieri” di Tortona. Autore del libro Il Portico della Gloria, narra il pellegrinaggio di un giovane pavese da Lourdes a Santiago de Compostela, un viaggio che diventa simbolo di trasformazione interiore.
Padre Robert Bahčič, nato nel 1966, proviene dalla parrocchia di Velika Dólina. Ordinato sacerdote nel 1993 nell’Ordine francescano, ha prestato servizio a Sveti Gora, Maribor e Kamnik, per poi trasferirsi a Roma, dove ha ricoperto il ruolo di guardiano e responsabile dell’ufficio comunicazioni. Nel 2013 ha ottenuto un dottorato in teologia spirituale ed è diventato rettore del Santuario Mariano di Brezje, dove ha guidato numerosi progetti e ha svolto il ruolo di guardiano del convento per nove anni.
Per ulteriori informazioni: [email protected]
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574