• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Il Calendario Storico dei Carabinieri parla friulano

Presentata la versione in marilenghe della ricercata pubblicazione, nata dalla collaborazione fra l’Arma, la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e l’ARLeF

redazione redazione
19/12/2022
in Cronaca, Cultura, Notizie
29
Condivisioni
584
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

L’edizione 2023 del Calendario Storico dei Carabinieri “parla”, per la prima volta, in lingua friulana: ennesima testimonianza del profondo legame dell’Arma con il territorio friulano. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra il Comando Legione Carabinieri “Friuli Venezia Giulia”, la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e l’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana, è stata presentata questa mattina, 19 dicembre 2022, nella sede legionale, in viale Venezia 189, a Udine, alla presenza del Generale Francesco Atzeni, comandante della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia; Pierpaolo Roberti, Assessore regionale alle autonomie locali; Piero Mauro Zanin, presidente del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia; Pietro Fontanini, sindaco del Comune di Udine; la senatrice Francesca Tubetti; Fabrizio Tomada, consigliere del Fogolâr Furlan di Roma; ed Eros Cisilino, presidente dell’Agenzia Regionale per la Lingua Friulana. Presenti per l’occasione molte autorità.

«È un giorno storico per la Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia – ha dichiarato il Gen. Atzeni – e un momento straordinario di felice collaborazione con le istituzioni regionali perché presentiamo uno dei simboli più “iconici” dell’Arma che di anno in anno ha saputo portare un messaggio importante a tutti coloro che lo hanno ricevuto o anche solo sfogliato. Siamo l’Arma Benemerita della gente e il calendario in lingua friulana è la testimonianza concreta del forte legame dei carabinieri col territorio e la collettività verso cui prestano il loro servizio. Quest’anno proponiamo il delicatissimo tema della tutela ambientale, recepito anche negli articoli 9 e 41 della Costituzione, da sempre a cuore per noi carabinieri e ancor di più dal 2017 con l’acquisizione delle competenze e risorse del Corpo Forestale dello Stato, che hanno reso l’Arma la più grande forza di polizia ambientale d’Europa».

«Essere presente qui, oggi, ha per me un valore particolare – ha spiegato l’assessore Roberti -, perché questo non è soltanto un calendario, ma molto di più. Come ha detto il generale Atzeni, è qualcosa di iconico, è cultura, è identità. Pertanto, usare il friulano anche per il Calendario Storico dei Carabinieri è un modo per dare dignità a una lingua che ce l’ha tutta, la lingua friulana. È far capire che c’è la massima ufficialità: quella dello Stato e di una sua componente fondamentale com’è l’Arma. Lo sappiamo: questo è un calendario speciale, viene appeso in tante sedi istituzionali, e non solo, e da oggi parla in marilenghe. Per noi è un’occasione importante e mi auguro che possano esserci sempre più iniziative di questo tipo e che lo Stato sempre di più parli friulano, nella convinzione che la Regione sarà sempre a disposizione per collaborare affinché le nostre istituzioni parlino anche la lingua del territorio, come sta facendo l’Arma dei Carabinieri, con grandissima lungimiranza».

«La pubblicazione del calendario storico dei carabinieri in lingua friulana è la sintesi, la convergenza di un interesse che sia lingue minoritarie che Paese hanno capito: la vera ricchezza di uno Stato sta nelle sue differenze, perché è proprio in questa caratteristica che si trova l’esaltazione dell’unità e non nell’omologazione. L’Arma rappresenta l’unità dell’Italia – ha concluso Zanin – grazie alla sua presenza capillare nei paesi giocando un asse portante della nostra Patria. Il fatto che i carabinieri abbiano deciso di tradurre il calendario anche in friulano è una testimonianza della forte integrazione che i valori espressi dai militari ben si sposano con quelli del popolo friulano ossia tenacia, impegno, lavoro, responsabilità, attenzione».

«L’Arma, con la sua lunga storia, è un importante simbolo per il nostro Paese, per le generazioni più adulte, ma anche per i più giovani – ha dichiarato la senatrice Tubetti -. I Carabinieri sono, in particolare nei più piccoli centri, un punto di riferimento per la comunità tutta. Il legame con il territorio è cifra dell’impegno giornaliero di queste donne e uomini, che hanno scelto di servire lo Stato. E oggi, qui, aggiungiamo un ulteriore tassello che arricchisce questo sentimento di vicinanza fra il corpo militare e i cittadini. La traduzione in lingua friulana del Calendario Storico dei Carabinieri è senz’altro ulteriore esempio di quanta attenzione e sensibilità l’Arma ha nei confronti di chi vive in Friuli».

«Il Calendario dell’Arma dei Carabinieri è riconosciuto, anche a livello internazionale, come una vera icona, dalla ricercata bellezza grafica all’alto spessore dei contenuti. È per l’ARLeF – ha sottolineato il presidente Cisilino – un grande onore quello di essere riusciti a rendere questa pubblicazione ancor più coesa con il territorio e apprezzata dal popolo friulano. Da poco la Benemerita ha celebrato il settantaduesimo anniversario della costituzione della Legione friulana e la proposta di realizzazione congiunta del calendario sugella un patto tra il territorio e la legalità che è nella natura stessa del Friuli, trovando piena e naturale armonia tra Carabinieri e cittadinanza».

Quella in marilenghe è una delle 10 lingue in cui è stato tradotto il Calendario 2023, accanto all’inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese, arabo e sardo. Si tratta di un vero e proprio omaggio al friulano, lingua riconosciuta ufficialmente dallo Stato italiano con la legge 482/99. Il Calendario è una pubblicazione ambita, collezionata in Italia e all’estero, che da quasi 100 anni rappresenta un appuntamento importante nel panorama editoriale italiano. Come di consueto, la pubblicazione – il cui progetto creativo è stato affidato all’agenzia Armando Testa – vuole essere lo specchio del Paese nel suo procedere nella storia. In particolare, il tema scelto per questa edizione è quello della tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi che ha trovato posto nel testo del nuovo articolo 9 della nostra Costituzione, iscrivendo così la via della sostenibilità tra i principi fondamentali che devono regolare la nostra convivenza nell’interesse delle future generazioni. Le 12 storie firmate dal giornalista e scrittore Mario Tozzi, primo ricercatore del CNR, geologo e divulgatore scientifico raccontano, assieme alle immagini, l’azione dei Carabinieri a difesa del nostro patrimonio naturale.

Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 90^ edizione, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949, venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell’Arma e, attraverso di essa, della Storia del Paese. Nell’edizione 2023, ciascuna delle tavole artistiche del Calendario – con la direzione creativa esecutiva di Michele Mariani – parte da un elemento appartenente all’universo visivo dei Carabinieri, rivisitato e interpretato in una chiave iconica. L’obiettivo del progetto è raccontare i temi legati al quotidiano lavoro dell’Arma con un’impronta di pulizia formale e sintesi visiva che ne accentua la componente istituzionale. Nascono così le dodici tappe di un percorso che svela l’importante azione dei Carabinieri a difesa dell’ambiente e del territorio del Paese, a protezione del nostro patrimonio faunistico e vegetale, a salvaguardia di una civiltà agroalimentare che il mondo ci invidia. 

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Million Day: estrazione del 24 marzo 2025 con possibilità di vincita extra
BELLUNO

Million Day: estrazione serale 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

La redazione
1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025

La redazione
1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico Questura Udine
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico Questura Udine

Patrick Ganzini
1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”

La redazione
1 Luglio 2025
Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata
A4

Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata

La redazione
1 Luglio 2025
Presentato disegno di legge innovativo per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: un’unica normativa per commercio e turismo
Commercio

Presentato disegno di legge innovativo per il Terziario del Friuli Venezia Giulia: un’unica normativa per commercio e turismo

Gabriele Mattiussi
1 Luglio 2025
Presentato il progetto “Amo Lignano – Dance” al Cubo della Cultura: musica, turismo e partecipazione attiva
Amo Lignano Dance

Presentato il progetto “Amo Lignano – Dance” al Cubo della Cultura: musica, turismo e partecipazione attiva

Samuele Meton
1 Luglio 2025
Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 11 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day del 1 luglio 2025: numeri vincenti e premi

La redazione
1 Luglio 2025
Festa Siciliana a Cividale: sapori, musica e colori dall’anima di Sicilia
Cronaca

Festa Siciliana a Cividale: sapori, musica e colori dall’anima di Sicilia

La redazione
1 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata
A4

Chiuso tratto A4 Latisana-Portogruaro: incidente grave blocca carreggiata

1 Luglio 2025
Furti auto ad Aquileia: autori individuati e sistema di videosorveglianza
AQUILEIA

Furti auto ad Aquileia: autori individuati e sistema di videosorveglianza

1 Luglio 2025
Scoperto ordigno bellico a Pontebba: intervento artificieri e bonifica
artificieri

Scoperto ordigno bellico a Pontebba: intervento artificieri e bonifica

30 Giugno 2025
Tragedia a Gonars: morto camionista di 44 anni alla stazione di servizio A4
Autostrada A4

Tragedia a Gonars: morto camionista di 44 anni alla stazione di servizio A4

30 Giugno 2025
Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro

30 Giugno 2025

Altre notizie in Provincia

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori “Riflessioni sulla vita e sull’importanza di cogliere ogni istante”

1 Luglio 2025
Weekend di svolta: caldo africano lascia spazio a temporali e calo termico
BELLUNO

Weekend di svolta: caldo africano lascia spazio a temporali e calo termico

1 Luglio 2025
Nuovo piano controlli velocità strade Friuli: dettagli autovelox mobili e fissi, 17-22 giugno 2025.
autovelox friuli

Controlli velocità strade Friuli: autovelox mobili e fissi attivi dal 30 giugno al 6 luglio 2025

30 Giugno 2025
FVG Orchestra: massimo punteggio Ministero Cultura, Macrì Simone al Carlo Felice
Cronaca

FVG Orchestra: massimo punteggio Ministero Cultura, Macrì Simone al Carlo Felice

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: “I migliori danni della nostra vita” – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: “I migliori danni della nostra vita” – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana
carabiniere in pensione

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana

30 Giugno 2025
LIGNANO SABBIADORO: Eventi musicali e SummerShow animano l’estate
concerti estate 2025

LIGNANO SABBIADORO: Eventi musicali e SummerShow animano l’estate

1 Luglio 2025
Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine
ambiente

Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine

1 Luglio 2025
Radici: un viaggio tra natura, borghi e tradizioni nel Tarvisiano
Cronaca

Radici: un viaggio tra natura, borghi e tradizioni nel Tarvisiano

30 Giugno 2025
Estrazioni Million Day 23 marzo 2025: numeri vincenti e premi in palio
BELLUNO

Million Day: Estrazione serale del 30 giugno 2025 e regole principali

30 Giugno 2025
“Le Vie di Carta — Creative, Local, Dance!” a Udine: arte, tradizione e sperimentazione in movimento
AreaDanza

“Le Vie di Carta — Creative, Local, Dance!” a Udine: arte, tradizione e sperimentazione in movimento

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Maltempo nel Nord-Est: grandine come arance a Sacile e danni ingenti
Allerta meteo

Maltempo nel Nord-Est: grandine come arance a Sacile e danni ingenti

26 Giugno 2025
Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro

30 Giugno 2025
Allerta meteo FVG: temporali e grandine in arrivo, stato di attenzione fino al 27 giugno 2025
allerta meteo FVG

Allerta meteo FVG: temporali e grandine in arrivo, stato di attenzione fino al 27 giugno 2025

26 Giugno 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Estrazione Million Day 26 giugno 2025: numeri vincenti e premi in palio

26 Giugno 2025
Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste
bambina

Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste

29 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In