• Pubblicità
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Caritas

Inaugurato l’hub sperimentale di “Giustizia di Comunità” a Udine: inclusione sociale e supporto alle vittime

Samuele Meton Samuele Meton
14/05/2025
in Caritas, Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, giustizia di comunità, giustizia riparativa, Inclusione Sociale, Notizie, riforma Cartabia, UDINE
Inaugurato l’hub sperimentale di “Giustizia di Comunità” a Udine: inclusione sociale e supporto alle vittime
29
Condivisioni
588
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La nuova frontiera della giustizia a Udine

UDINE – Oggi, 14 maggio, è stato inaugurato a Udine un innovativo hub sperimentale multiservizio di “Giustizia di Comunità”. Questo progetto ambizioso ha l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone con misure penali e di potenziare il supporto alle vittime di reato. Situato presso l’Università di Udine, l’hub sarà un punto di connessione tra il carcere, la comunità e i cittadini per promuovere la giustizia riparativa, la mediazione penale e la reintegrazione sociale.

Gli obiettivi e le attività dell’hub

L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Giustizia e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Udine e la Caritas di Udine, che ne è capofila. L’hub, ubicato in via Treppo 18, offrirà supporto costante per i percorsi di inclusione e reinserimento delle persone con misure penali, attivo almeno tre giorni a settimana.

Le principali attività dell’hub

L’hub si concentrerà su tre ambiti principali:

Ad imageAd image

  1. Percorsi di inclusione socio-lavorativa per persone con misure penali per prevenire la recidiva e favorire l’integrazione lavorativa e sociale.
  2. Iniziative di sensibilizzazione e mediazione per promuovere la giustizia riparativa e il dialogo tra offender e vittime.
  3. Supporto alle vittime di reato garantendo assistenza e protezione durante il percorso di recupero.

Il contesto e le collaborazioni

L’inaugurazione di questo hub fa parte di un progetto più ampio di rinnovamento delle politiche penali e sociali per ridurre la recidiva e migliorare il reinserimento sociale delle persone con misure penali, coinvolgendo istituzioni pubbliche e il terzo settore. La collaborazione tra la Regione FVG, i Servizi Sociali del Comune di Udine, l’Ufficio esecuzione penale esterna e il Centro per la giustizia minorile è fondamentale per il successo di questo progetto.

La visione di una giustizia riparativa

Inserito nella cornice della Riforma Cartabia, questo progetto abbraccia la giustizia riparativa come alternativa alla pena, promuovendo il reintegro e la responsabilizzazione degli individui coinvolti in procedimenti penali. L’hub di Udine si pone come modello innovativo che enfatizza l’integrazione delle risorse e il coinvolgimento attivo della comunità.

La nuova frontiera della giustizia a Udine

UDINE – Oggi, 14 maggio, è stato inaugurato a Udine un innovativo hub sperimentale multiservizio di “Giustizia di Comunità”. Questo progetto ambizioso ha l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone con misure penali e di potenziare il supporto alle vittime di reato. Situato presso l’Università di Udine, l’hub sarà un punto di connessione tra il carcere, la comunità e i cittadini per promuovere la giustizia riparativa, la mediazione penale e la reintegrazione sociale.

Gli obiettivi e le attività dell’hub

L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Giustizia e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Udine e la Caritas di Udine, che ne è capofila. L’hub, ubicato in via Treppo 18, offrirà supporto costante per i percorsi di inclusione e reinserimento delle persone con misure penali, attivo almeno tre giorni a settimana.

Le principali attività dell’hub

L’hub si concentrerà su tre ambiti principali:

Ad imageAd image

  1. Percorsi di inclusione socio-lavorativa per persone con misure penali per prevenire la recidiva e favorire l’integrazione lavorativa e sociale.
  2. Iniziative di sensibilizzazione e mediazione per promuovere la giustizia riparativa e il dialogo tra offender e vittime.
  3. Supporto alle vittime di reato garantendo assistenza e protezione durante il percorso di recupero.

Il contesto e le collaborazioni

L’inaugurazione di questo hub fa parte di un progetto più ampio di rinnovamento delle politiche penali e sociali per ridurre la recidiva e migliorare il reinserimento sociale delle persone con misure penali, coinvolgendo istituzioni pubbliche e il terzo settore. La collaborazione tra la Regione FVG, i Servizi Sociali del Comune di Udine, l’Ufficio esecuzione penale esterna e il Centro per la giustizia minorile è fondamentale per il successo di questo progetto.

La visione di una giustizia riparativa

Inserito nella cornice della Riforma Cartabia, questo progetto abbraccia la giustizia riparativa come alternativa alla pena, promuovendo il reintegro e la responsabilizzazione degli individui coinvolti in procedimenti penali. L’hub di Udine si pone come modello innovativo che enfatizza l’integrazione delle risorse e il coinvolgimento attivo della comunità.

La nuova frontiera della giustizia a Udine

UDINE – Oggi, 14 maggio, è stato inaugurato a Udine un innovativo hub sperimentale multiservizio di “Giustizia di Comunità”. Questo progetto ambizioso ha l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone con misure penali e di potenziare il supporto alle vittime di reato. Situato presso l’Università di Udine, l’hub sarà un punto di connessione tra il carcere, la comunità e i cittadini per promuovere la giustizia riparativa, la mediazione penale e la reintegrazione sociale.

Gli obiettivi e le attività dell’hub

L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Giustizia e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Udine e la Caritas di Udine, che ne è capofila. L’hub, ubicato in via Treppo 18, offrirà supporto costante per i percorsi di inclusione e reinserimento delle persone con misure penali, attivo almeno tre giorni a settimana.

Le principali attività dell’hub

L’hub si concentrerà su tre ambiti principali:

Ad imageAd image

  1. Percorsi di inclusione socio-lavorativa per persone con misure penali per prevenire la recidiva e favorire l’integrazione lavorativa e sociale.
  2. Iniziative di sensibilizzazione e mediazione per promuovere la giustizia riparativa e il dialogo tra offender e vittime.
  3. Supporto alle vittime di reato garantendo assistenza e protezione durante il percorso di recupero.

Il contesto e le collaborazioni

L’inaugurazione di questo hub fa parte di un progetto più ampio di rinnovamento delle politiche penali e sociali per ridurre la recidiva e migliorare il reinserimento sociale delle persone con misure penali, coinvolgendo istituzioni pubbliche e il terzo settore. La collaborazione tra la Regione FVG, i Servizi Sociali del Comune di Udine, l’Ufficio esecuzione penale esterna e il Centro per la giustizia minorile è fondamentale per il successo di questo progetto.

La visione di una giustizia riparativa

Inserito nella cornice della Riforma Cartabia, questo progetto abbraccia la giustizia riparativa come alternativa alla pena, promuovendo il reintegro e la responsabilizzazione degli individui coinvolti in procedimenti penali. L’hub di Udine si pone come modello innovativo che enfatizza l’integrazione delle risorse e il coinvolgimento attivo della comunità.

La nuova frontiera della giustizia a Udine

UDINE – Oggi, 14 maggio, è stato inaugurato a Udine un innovativo hub sperimentale multiservizio di “Giustizia di Comunità”. Questo progetto ambizioso ha l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone con misure penali e di potenziare il supporto alle vittime di reato. Situato presso l’Università di Udine, l’hub sarà un punto di connessione tra il carcere, la comunità e i cittadini per promuovere la giustizia riparativa, la mediazione penale e la reintegrazione sociale.

Gli obiettivi e le attività dell’hub

L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Giustizia e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Udine e la Caritas di Udine, che ne è capofila. L’hub, ubicato in via Treppo 18, offrirà supporto costante per i percorsi di inclusione e reinserimento delle persone con misure penali, attivo almeno tre giorni a settimana.

Le principali attività dell’hub

L’hub si concentrerà su tre ambiti principali:

Ad imageAd image

  1. Percorsi di inclusione socio-lavorativa per persone con misure penali per prevenire la recidiva e favorire l’integrazione lavorativa e sociale.
  2. Iniziative di sensibilizzazione e mediazione per promuovere la giustizia riparativa e il dialogo tra offender e vittime.
  3. Supporto alle vittime di reato garantendo assistenza e protezione durante il percorso di recupero.

Il contesto e le collaborazioni

L’inaugurazione di questo hub fa parte di un progetto più ampio di rinnovamento delle politiche penali e sociali per ridurre la recidiva e migliorare il reinserimento sociale delle persone con misure penali, coinvolgendo istituzioni pubbliche e il terzo settore. La collaborazione tra la Regione FVG, i Servizi Sociali del Comune di Udine, l’Ufficio esecuzione penale esterna e il Centro per la giustizia minorile è fondamentale per il successo di questo progetto.

La visione di una giustizia riparativa

Inserito nella cornice della Riforma Cartabia, questo progetto abbraccia la giustizia riparativa come alternativa alla pena, promuovendo il reintegro e la responsabilizzazione degli individui coinvolti in procedimenti penali. L’hub di Udine si pone come modello innovativo che enfatizza l’integrazione delle risorse e il coinvolgimento attivo della comunità.

La nuova frontiera della giustizia a Udine

UDINE – Oggi, 14 maggio, è stato inaugurato a Udine un innovativo hub sperimentale multiservizio di “Giustizia di Comunità”. Questo progetto ambizioso ha l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone con misure penali e di potenziare il supporto alle vittime di reato. Situato presso l’Università di Udine, l’hub sarà un punto di connessione tra il carcere, la comunità e i cittadini per promuovere la giustizia riparativa, la mediazione penale e la reintegrazione sociale.

Gli obiettivi e le attività dell’hub

L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Giustizia e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Udine e la Caritas di Udine, che ne è capofila. L’hub, ubicato in via Treppo 18, offrirà supporto costante per i percorsi di inclusione e reinserimento delle persone con misure penali, attivo almeno tre giorni a settimana.

Le principali attività dell’hub

L’hub si concentrerà su tre ambiti principali:

Ad imageAd image

  1. Percorsi di inclusione socio-lavorativa per persone con misure penali per prevenire la recidiva e favorire l’integrazione lavorativa e sociale.
  2. Iniziative di sensibilizzazione e mediazione per promuovere la giustizia riparativa e il dialogo tra offender e vittime.
  3. Supporto alle vittime di reato garantendo assistenza e protezione durante il percorso di recupero.

Il contesto e le collaborazioni

L’inaugurazione di questo hub fa parte di un progetto più ampio di rinnovamento delle politiche penali e sociali per ridurre la recidiva e migliorare il reinserimento sociale delle persone con misure penali, coinvolgendo istituzioni pubbliche e il terzo settore. La collaborazione tra la Regione FVG, i Servizi Sociali del Comune di Udine, l’Ufficio esecuzione penale esterna e il Centro per la giustizia minorile è fondamentale per il successo di questo progetto.

La visione di una giustizia riparativa

Inserito nella cornice della Riforma Cartabia, questo progetto abbraccia la giustizia riparativa come alternativa alla pena, promuovendo il reintegro e la responsabilizzazione degli individui coinvolti in procedimenti penali. L’hub di Udine si pone come modello innovativo che enfatizza l’integrazione delle risorse e il coinvolgimento attivo della comunità.

La nuova frontiera della giustizia a Udine

UDINE – Oggi, 14 maggio, è stato inaugurato a Udine un innovativo hub sperimentale multiservizio di “Giustizia di Comunità”. Questo progetto ambizioso ha l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone con misure penali e di potenziare il supporto alle vittime di reato. Situato presso l’Università di Udine, l’hub sarà un punto di connessione tra il carcere, la comunità e i cittadini per promuovere la giustizia riparativa, la mediazione penale e la reintegrazione sociale.

Gli obiettivi e le attività dell’hub

L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Giustizia e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Udine e la Caritas di Udine, che ne è capofila. L’hub, ubicato in via Treppo 18, offrirà supporto costante per i percorsi di inclusione e reinserimento delle persone con misure penali, attivo almeno tre giorni a settimana.

Le principali attività dell’hub

L’hub si concentrerà su tre ambiti principali:

Ad imageAd image

  1. Percorsi di inclusione socio-lavorativa per persone con misure penali per prevenire la recidiva e favorire l’integrazione lavorativa e sociale.
  2. Iniziative di sensibilizzazione e mediazione per promuovere la giustizia riparativa e il dialogo tra offender e vittime.
  3. Supporto alle vittime di reato garantendo assistenza e protezione durante il percorso di recupero.

Il contesto e le collaborazioni

L’inaugurazione di questo hub fa parte di un progetto più ampio di rinnovamento delle politiche penali e sociali per ridurre la recidiva e migliorare il reinserimento sociale delle persone con misure penali, coinvolgendo istituzioni pubbliche e il terzo settore. La collaborazione tra la Regione FVG, i Servizi Sociali del Comune di Udine, l’Ufficio esecuzione penale esterna e il Centro per la giustizia minorile è fondamentale per il successo di questo progetto.

La visione di una giustizia riparativa

Inserito nella cornice della Riforma Cartabia, questo progetto abbraccia la giustizia riparativa come alternativa alla pena, promuovendo il reintegro e la responsabilizzazione degli individui coinvolti in procedimenti penali. L’hub di Udine si pone come modello innovativo che enfatizza l’integrazione delle risorse e il coinvolgimento attivo della comunità.

La nuova frontiera della giustizia a Udine

UDINE – Oggi, 14 maggio, è stato inaugurato a Udine un innovativo hub sperimentale multiservizio di “Giustizia di Comunità”. Questo progetto ambizioso ha l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone con misure penali e di potenziare il supporto alle vittime di reato. Situato presso l’Università di Udine, l’hub sarà un punto di connessione tra il carcere, la comunità e i cittadini per promuovere la giustizia riparativa, la mediazione penale e la reintegrazione sociale.

Gli obiettivi e le attività dell’hub

L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Giustizia e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Udine e la Caritas di Udine, che ne è capofila. L’hub, ubicato in via Treppo 18, offrirà supporto costante per i percorsi di inclusione e reinserimento delle persone con misure penali, attivo almeno tre giorni a settimana.

Le principali attività dell’hub

L’hub si concentrerà su tre ambiti principali:

Ad imageAd image

  1. Percorsi di inclusione socio-lavorativa per persone con misure penali per prevenire la recidiva e favorire l’integrazione lavorativa e sociale.
  2. Iniziative di sensibilizzazione e mediazione per promuovere la giustizia riparativa e il dialogo tra offender e vittime.
  3. Supporto alle vittime di reato garantendo assistenza e protezione durante il percorso di recupero.

Il contesto e le collaborazioni

L’inaugurazione di questo hub fa parte di un progetto più ampio di rinnovamento delle politiche penali e sociali per ridurre la recidiva e migliorare il reinserimento sociale delle persone con misure penali, coinvolgendo istituzioni pubbliche e il terzo settore. La collaborazione tra la Regione FVG, i Servizi Sociali del Comune di Udine, l’Ufficio esecuzione penale esterna e il Centro per la giustizia minorile è fondamentale per il successo di questo progetto.

La visione di una giustizia riparativa

Inserito nella cornice della Riforma Cartabia, questo progetto abbraccia la giustizia riparativa come alternativa alla pena, promuovendo il reintegro e la responsabilizzazione degli individui coinvolti in procedimenti penali. L’hub di Udine si pone come modello innovativo che enfatizza l’integrazione delle risorse e il coinvolgimento attivo della comunità.

La nuova frontiera della giustizia a Udine

UDINE – Oggi, 14 maggio, è stato inaugurato a Udine un innovativo hub sperimentale multiservizio di “Giustizia di Comunità”. Questo progetto ambizioso ha l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa delle persone con misure penali e di potenziare il supporto alle vittime di reato. Situato presso l’Università di Udine, l’hub sarà un punto di connessione tra il carcere, la comunità e i cittadini per promuovere la giustizia riparativa, la mediazione penale e la reintegrazione sociale.

Gli obiettivi e le attività dell’hub

L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Giustizia e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l’Università di Udine e la Caritas di Udine, che ne è capofila. L’hub, ubicato in via Treppo 18, offrirà supporto costante per i percorsi di inclusione e reinserimento delle persone con misure penali, attivo almeno tre giorni a settimana.

Le principali attività dell’hub

L’hub si concentrerà su tre ambiti principali:

Ad imageAd image

  1. Percorsi di inclusione socio-lavorativa per persone con misure penali per prevenire la recidiva e favorire l’integrazione lavorativa e sociale.
  2. Iniziative di sensibilizzazione e mediazione per promuovere la giustizia riparativa e il dialogo tra offender e vittime.
  3. Supporto alle vittime di reato garantendo assistenza e protezione durante il percorso di recupero.

Il contesto e le collaborazioni

L’inaugurazione di questo hub fa parte di un progetto più ampio di rinnovamento delle politiche penali e sociali per ridurre la recidiva e migliorare il reinserimento sociale delle persone con misure penali, coinvolgendo istituzioni pubbliche e il terzo settore. La collaborazione tra la Regione FVG, i Servizi Sociali del Comune di Udine, l’Ufficio esecuzione penale esterna e il Centro per la giustizia minorile è fondamentale per il successo di questo progetto.

La visione di una giustizia riparativa

Inserito nella cornice della Riforma Cartabia, questo progetto abbraccia la giustizia riparativa come alternativa alla pena, promuovendo il reintegro e la responsabilizzazione degli individui coinvolti in procedimenti penali. L’hub di Udine si pone come modello innovativo che enfatizza l’integrazione delle risorse e il coinvolgimento attivo della comunità.

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo
Cronaca

Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo

16 Febbraio 2024
Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Ultima giornata di NanoValbruna: esperienze, laboratori e premiazioni per la rigenerazione senza confini
Alpi giulie

Ultima giornata di NanoValbruna: esperienze, laboratori e premiazioni per la rigenerazione senza confini

22 Luglio 2025
Il Carnevale di Sappada: un’immersione nelle tradizioni locali e nel Folklore
Cronaca

Il Carnevale di Sappada: un’immersione nelle tradizioni locali e nel Folklore

11 Febbraio 2024
Vigili del Fuoco impegnati nella notte per il maltempo in FVG
alberi caduti

Vigili del Fuoco impegnati nella notte per il maltempo in FVG

22 Luglio 2025

Più lette della settimana

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

24 Luglio 2025
Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli
Cronaca

Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli

25 Settembre 2024
Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento
Cronaca

Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento

27 Novembre 2024
Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada

23 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In