Inaugurazione e programma ufficiale
PAULARO (UD) – Un nuovo percorso per il benessere e la valorizzazione del territorio è pronto a essere inaugurato: venerdì 25 luglio, alle ore 17, Paularo ospiterà l’evento ufficiale per il lancio di “Tra la storia e la cultura di Paularo”, nell’ambito del progetto regionale FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute.
L’appuntamento è fissato in via della Pineta, nei pressi del campo sportivo, davanti al nuovo cartellone dedicato al progetto regionale. L’iniziativa è promossa da Federsanità ANCI FVG insieme al Comune di Paularo, con la collaborazione dell’Ecomuseo “I Mistîrs” e di Bergsteir Dorfer Paularo. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Marco Clama, di Giuseppe Napoli (presidente Federsanità ANCI FVG) e di un rappresentante di Federfarma FVG, spazio alla presentazione dei risultati raggiunti dal progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute” dal 2019 al 2025. Ben 132 Comuni su 215 hanno già aderito, dando vita a 118 percorsi in tutta la regione, per promuovere uno stile di vita attivo e il valore della camminata nei territori del Friuli Venezia Giulia.


Focus sul nuovo percorso “Tra la storia e la cultura di Paularo”
Durante l’evento, sarà presentato in dettaglio il nuovo itinerario grazie agli interventi del vicesindaco Igor Gortan e dell’assessore Sara Adami. Il percorso ad anello si sviluppa tra il centro di Paularo e le frazioni di Misincinis, Rio e Villamezzo. Lungo il tragitto, i camminatori troveranno esercizi commerciali, aree di ristoro e zone di sosta attrezzate. L’itinerario parte da via della Pineta, vicino al campo sportivo, e si snoda tra le tappe più suggestive del territorio: dal Museo delle Maschere di Ravinis al borgo dei Mulini, dal borgo Cjavec con il palazzo Fabiani “Palac” fino al ponte sul Chiarsò a Nisola e al mulin da Fritule di Rio. Proseguendo, si raggiungono le frazioni di Villa Mezzo (con la storica Casa Tarussio) e Villa Fuori, che ospita il palazzo Calice Valesio, tipico esempio di casa carnica, e il museo “La Mozartina”. Il percorso si conclude passando per il palazzo Calice-Screm e il borgo di San Antonio, con la chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia, per poi tornare al punto di partenza.


Un progetto per la salute e la comunità
FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute si inserisce nel Piano regionale della Prevenzione e nella legge sull’invecchiamento attivo, con l’obiettivo di favorire socialità, prevenzione e valorizzazione dei borghi. Il progetto, coordinato da Federsanità ANCI FVG con il supporto dell’Università di Udine e di PromoTurismo FVG, coinvolge numerose realtà locali e mira a stimolare la nascita di nuovi gruppi di cammino, incentivando la partecipazione attiva dei cittadini. Tutti i gruppi possono segnalare le proprie iniziative tramite il portale Invecchiamento Attivo FVG. Il progetto, oltre a promuovere uno stile di vita sano, offre l’occasione di riscoprire la ricchezza storica e culturale dei luoghi attraversati.
Informazioni pratiche e rinvio in caso di maltempo
L’inaugurazione si terrà venerdì 25 luglio alle ore 17, con ritrovo in via della Pineta. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato. Per informazioni e aggiornamenti su tutti i percorsi e sulle attività future è possibile consultare il sito di Federsanità ANCI FVG e la pagina Facebook FVG IN MOVIMENTO 10mila passi di salute.




Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574