Si apre oggi al Visionario di Udine la terza edizione di INCinema, il festival per tutti

Festival INCinema al Visionario di Udine: anteprime, accessibilità totale e mostra dedicata a Fatma Hassouna.

25 novembre 2025 09:15
Condividi

Prende il via oggi, al cinema Visionario di Udine, la terza edizione di INCinema, il festival che rende il cinema accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità sensoriali.

La giornata inaugurale propone due anteprime.

Ore 19:30 – RADIANCE (HIKARI) di Naomi Kawase

Giappone, 2017, 101’ – presentato in lingua originale con sottotitoli

Arriva per la prima volta in Italia il film della regista giapponese, già in concorso al Festival di Cannes.

La protagonista, Misako, scrive audiodescrizioni per il cinema: un lavoro che richiede tatto e sensibilità. Durante una proiezione incontra Nakamori, un noto fotografo la cui vista è minacciata da una malattia degenerativa. Tra i due nasce un legame delicato e struggente: lui sta perdendo la luce, lei cerca di restituirla agli altri attraverso le parole.

«Siamo molto contenti di aprire il festival con questo film di Naomi Kawase, una delle più importanti registe giapponesi contemporanee», afferma Angela Prudenzi, direttrice artistica del festival. «Il suo cinema, poetico e intimo, esplora il legame tra natura, memoria e identità, raccontando con grande delicatezza la fragilità e la bellezza della vita».

Ore 21:30 – VITA PRIVATA (VIE PRIVÉE) di Rebecca Zlotowski

Francia, 2025, 105’ – anteprima italiana

Il film che segna il ritorno sullo schermo di Jodie Foster.

La psichiatra Lilian Steiner (Jodie Foster) rimane sconvolta dalla notizia del suicidio di una sua paziente. Convinta che non si tratti di un gesto volontario, decide di indagare per conto suo, mettendo a rischio le certezze professionali e personali su cui aveva costruito la propria vita.

Tra introspezione, sospetto e rivelazioni dolorose, il film esplora i confini tra verità e percezione, fondendo dramma intimo e commedia psicologica. Presentato fuori concorso al Festival di Cannes, vede nel cast anche Daniel Auteuil, Virginie Efira e Mathieu Amalric.

La regia è di Rebecca Zlotowski, tra le autrici francesi più rilevanti della sua generazione, nota per I figli degli altri (Venezia 2022).

La mostra fotografica “The Eye of Gaza”

Il festival inaugura oggi anche la mostra The Eye of Gaza, ospitata alla Biblioteca Joppi di Udine (Piazza Marconi) fino al 6 dicembre.

L’esposizione è dedicata alla giovane fotoreporter palestinese Fatma Hassouna, uccisa il 16 aprile scorso, e protagonista del film Put Your Soul in Your Hand and Walk, che sarà presentato nei prossimi giorni all’interno del programma di INCinema.

Un festival accessibile a tutti

INCinema, ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, è il primo festival interamente accessibile anche alle persone con disabilità sensoriali, grazie a sottotitoli e audiodescrizioni.

L’edizione di Udine è organizzata da SUB-TI ACCESS e LIBERO ACCESSO, in collaborazione con il Comune di Udine, con il supporto di Banca di Udine e con il sostegno di Io Sono Friuli Venezia Giulia – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Partner principali: MYmovies One e Visionario.

Patrocini: Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie FVG, ADV APS-ETS, FIADDA APS, FISH ETS, A.N.Fa.Mi.V. APS-ETS, Associazione Aniridia Italiana, ENS FVG, UICI FVG.

Partner culturali e tecnici: BIM, Cineteca di Bologna, CSC – Cineteca Nazionale, Europictures, L'Age d'Or, Wanted, MK2, Reves d'eau, Fondazione Aquileia, Friuli Venezia Giulia Film Commission, Trieste Film Festival, Biblioteca Joppi, +Cultura Accessibile, Fondazione Friuli.

Technical Partner: EARCATCH

Media Partner: FRED Film Radio, Superando, Radio Magica.

Segui Prima Udine