Il Friuli Venezia Giulia al Salone del Libro di Torino
TORINO – La 37ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ha visto l’esordio della Regione Friuli Venezia Giulia con uno stand pieno di proposte culturali e la presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Il 15 maggio 2025, il Ministro, accolto dal vicegovernatore e Assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, ha visitato il padiglione FVG, elogiando la ricchezza culturale della regione. Giuli ha evidenziato che la Regione Friuli Venezia Giulia sta attraversando un periodo di grande dinamismo culturale, con eventi significativi come la Capitale europea della Cultura GO! 2025 e la recente designazione di Pordenone come Capitale italiana della Cultura 2027.


Uno stand culturale e sostenibile
Il Ministro ha definito lo stand della Regione FVG come un “padiglione di grande impatto”, con un’offerta culturale variegata che spazia dalla letteratura alla musica e ad altre forme artistiche. L’area, che si estende su 280 metri quadrati, è stata progettata con materiali sostenibili, tra cui legno di abete proveniente dalle foreste del Friuli Venezia Giulia, danneggiate da eventi climatici avversi. Questo ha evidenziato ulteriormente l’impegno della regione verso la sostenibilità e la cultura.


Celebrazioni e riconoscimenti
Durante la visita, Giuli ha elogiato Pordenonelegge, il festival di Pordenone considerato un’eccellenza letteraria nazionale che celebra il libro e la libertà da oltre un quarto di secolo. Il Ministro ha inoltre apprezzato la presenza della Libreria della Poesia nello stand, che ha attratto anche i giovani lettori. Il Sindaco di Pordenone Alessandro Basso e l’Assessore alle politiche culturali Alberto Parigi hanno ricevuto i complimenti del Ministro per la designazione di Pordenone a Capitale italiana della Cultura 2027.


Eventi in programma
L’inaugurazione ha visto la partecipazione del cantautore Simone Cristicchi, che ha avviato il programma di eventi con un mix di parole e musica. Nei giorni successivi, lo stand ospiterà numerosi autori di rilievo, tra cui Mauro Covacich, Federica Manzon, Andrea Maggi e Sara Colaone, autrice di graphic novel. Il programma di venerdì 16 maggio prevede un incontro con i giornalisti Claudio Pagliara e Anna Longo, insieme all’esperto di geopolitica Alessandro Aresu, per discutere dell’Intelligenza Artificiale come elemento cruciale nelle relazioni internazionali tra Stati Uniti e Cina.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574