Presentato a Udine il nuovo progetto multimediale Linguamater.it
UDINE, 28 APRILE 2025 – Questa mattina è stato presentato, presso la Sala Pasolini del Palazzo della Regione Fvg a Udine, il nuovo progetto multimediale Linguamater.it, realizzato da Belka Media con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura. Si tratta di un’iniziativa che si propone di esplorare e valorizzare il valore affettivo, storico e culturale delle lingue madri come pilastro dell’identità culturale e personale in un’epoca di crescente globalizzazione.


I protagonisti dell’evento
All’evento hanno partecipato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Cultura Mario Anzil, il direttore del CIRF – Università di Udine Gabriele Zanello, il regista del documentario e ideatore del progetto multimediale Massimo Garlatti-Costa e Loris Pagotto di Friul Up. La presentazione è stata moderata dalla giornalista Martina Delpiccolo. Sono stati trasmessi anche brevi contributi video di Francesc Feliu (Università di Girona) e Silvia Pallini (LEM Italia, Lingue dell’Europa e del Mediterraneo).


Le riflessioni dei protagonisti
Il direttore del CIRF – Università degli Studi di Udine Gabriele Zanello ha sottolineato l’importanza della documentazione per comprendere le dinamiche sociolinguistiche nelle comunità che parlano lingue regionali o minorizzate. Per Massimo Garlatti-Costa, regista e ideatore del progetto, la lingua madre è la voce dell’identità e custodisce la memoria e i valori di un popolo.


La valorizzazione delle lingue madri
Loris Pagotto di FriulUp ha sottolineato l’importanza di mettere le competenze tecniche al servizio di progetti come Linguamater.it, che celebrano la diversità linguistica e culturale. Il sito ospita le riflessioni di autorevoli studiosi di linguistica e sociolinguistica in Europa, che analizzano le dinamiche tra lingue minoritarie e maggioritarie nell’era della globalizzazione.


La valorizzazione delle lingue madri
Il progetto Linguamater.it, realizzato in collaborazione con Belka Media, si propone di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di tutelare la diversità linguistica e valorizzare le lingue madri come strumenti essenziali per preservare identità, tradizioni e memorie collettive. Una sezione centrale del sito è dedicata al documentario diretto da Massimo Garlatti-Costa e prodotto da Belka Media e Raja Films, che sarà presentato in anteprima al Festival Vicino/Lontano il prossimo 9 maggio.
Titolo: Scoperta importante nel campo della medicina
Un gruppo di ricercatori ha recentemente fatto una scoperta rivoluzionaria nel campo della medicina. Gli scienziati hanno identificato un nuovo composto chimico che potrebbe essere fondamentale nel trattamento di malattie croniche come il diabete e l’artrite.
Il nuovo composto è stato testato in laboratorio su cellule malate e i risultati sono stati sorprendenti: il composto ha dimostrato di poter rallentare la crescita delle cellule tumorali e di ridurre l’infiammazione nei pazienti affetti da artrite.
Questa scoperta potrebbe aprire la strada a nuove terapie più efficaci e meno invasive per una vasta gamma di malattie, offrendo speranza a milioni di persone in tutto il mondo. I ricercatori stanno attualmente pianificando ulteriori studi clinici per valutare l’efficacia del nuovo composto e sperano di poterlo presto introdurre nel mercato farmaceutico.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574