Maratonina di Udine 2025, dal 18 al 21 settembre: il programma completo dei 25 anni

Udine celebra la 25ª Maratonina con quattro giorni di eventi tra sport, inclusione e spettacolo

06 settembre 2025 16:10
Maratonina di Udine 2025, dal 18 al 21 settembre: il programma completo dei 25 anni -
Condividi

UDINE – È tutto pronto per la 25ª edizione della Maratonina Internazionale Città di Udine, un traguardo importante che sarà celebrato con un ricco calendario di eventi, pensato non solo per gli appassionati di corsa ma anche per famiglie, bambini e amanti degli animali.

Dal 18 al 21 settembre la città si trasformerà in un palcoscenico di sport, cultura e inclusione, con appuntamenti che coinvolgeranno il centro storico e i luoghi più iconici del capoluogo friulano.

Per celebrare questo importante anniversario, l’Associazione Maratonina Udinese ha deciso di coinvolgere i vincitori delle precedenti edizioni, dal 2000 ad oggi. Durante le premiazioni di domenica sarà inoltre reso omaggio al maestro Giorgio Celiberti, autore della storica medaglia con la colomba della pace che accompagnò la competizione fino al 2012. Un ritorno simbolico che unisce arte, memoria e valori universali dello sport.

Il programma apre con "Avventure senza confini"

Il programma ufficiale prenderà il via giovedì 18 settembre con l’incontro “Avventure senza confini” con l’esploratore estremo Lorenzo Barone, protagonista di imprese al limite tra Siberia, Africa e terre polari.

Venerdì 19 sarà la volta della spettacolare Salita del Castello Autotorino, cronoscalata che porterà gli atleti a sfidarsi sulla ripida rampa fino al colle udinese.

Sabato 20 settembre spazio al divertimento per tutte le età: prima la Minirun Conad, dedicata ai più piccoli, poi la simpatica Corsa con il cane, che animerà le vie del centro storico in un’atmosfera di festa e condivisione.

Gran finale con la mezza maratona da 10 km

Il gran finale è atteso per domenica 21 settembre, con la mezza maratona su un tracciato veloce e tecnico e con la partecipatissima StraUdine, corsa aperta a tutti su 10 km, inserita nel circuito Fiasp.

Il tracciato conferma quello dello scorso anno: partenza da piazza I Maggio e arrivo in via Vittorio Veneto, con un passaggio attraverso i luoghi simbolo della città come piazza della Libertà, viale Trieste e piazzale Chiavris.

Tra i nomi più attesi spiccano i keniani Rodgers Maiyo e Vincent Momanyi, insieme al connazionale Alex Ngeywo, accreditato per un tempo vicino all’ora. Al femminile occhi puntati su Rahel Daniel dall’Eritrea, già quinta ai Mondiali di atletica di Eugene, oltre a Bethelem Tenaw (Etiopia) e alla ruandese Florence Niynkururu, annunciata in grande forma.

Le iscrizioni per le prove non competitive sono già attive in via Mercato Vecchio, in occasione di Friuli Doc. I pettorali potranno essere ritirati sabato 20 e domenica 21 settembre in piazza Libertà. Gli spogliatoi e il deposito sacche saranno organizzati in piazza Duomo.

Per quanto riguarda la viabilità, piazza I Maggio resterà chiusa dalle 00.00 del 20 settembre alle 12.30 del 21. Altre vie, come viale della Vittoria e via Manin, saranno interdette solo per il tempo necessario al passaggio degli atleti. Consigliato l’utilizzo dei parcheggi Moretti e delle aree limitrofe a viale Trieste.

Segui Prima Udine