Nuova edizione di Mittelyoung: una vetrina per i giovani artisti europei
A Cividale del Friuli si prepara a prendere il via la quinta edizione di Mittelyoung, la rassegna culturale che offre agli artisti under 30 della Mitteleuropa un’importante opportunità di espressione e visibilità. Questo evento, in programma dal 15 al 18 maggio, si propone di dare spazio a nuovi talenti e di esplorare il futuro delle arti performative.
Una sfida ai tabù attraverso nove spettacoli selezionati
Mittelyoung non è solo un festival, ma un laboratorio creativo che promuove nuovi linguaggi artistici e sostiene le visioni degli artisti emergenti. Il tema di quest’anno, “tabù”, invita a esplorare argomenti spesso ignorati o censurati, offrendo uno spazio per rompere le barriere invisibili della società.
Espressioni artistiche in evoluzione tra danza, musica e performance
Nove spettacoli provenienti da diversi paesi europei, tra cui Italia, Germania, Paesi Bassi, Lettonia e Romania, sono stati selezionati tra 182 proposte pervenute tramite una open call. Ogni progetto riceve supporto produttivo da Mittelfest, confermando l’impegno a favorire la crescita artistica dei partecipanti.
Un epilogo emozionante e socialmente impegnato
Lo spettacolo si apre con una serie di performance coinvolgenti, tra cui acrobazie, concerti e teatro di figura, che affrontano temi complessi e attuali. L’evento si conclude con un’opera teatrale che mette in luce le sfide del reinserimento sociale dopo l’esperienza in carcere.
Giuria giovane e collaborazioni internazionali
La selezione degli spettacoli è stata curata da giovani esperti under 30, con la partecipazione di una giuria di esperti che premierà il progetto più significativo. I migliori spettacoli avranno l’opportunità di partecipare al Mittelfest principale.
Mittelyoung fa parte del progetto Mittelland e si inserisce nelle attività culturali che culmineranno con GO! 2025, una serie di eventi che si svolgeranno tra Gorizia e Nova Gorica nel prossimo settembre.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574