Nel centro del Friuli, a Tavagnacco, ha visto la luce Molin Nuovo, una delle rare pasticcerie italiane autenticamente senza glutine e completamente artigianali. Questa realtà indipendente si contraddistingue per il suo impegno costante nella ricerca, sperimentazione e qualità, che ora si espande grazie all’apertura del proprio e-commerce: un nuovo canale che consente di raggiungere clienti in tutta Italia, sia privati (B2C) sia professionisti (B2B).
Un’eccellenza artigianale autentica nel mondo senza glutine
Molin Nuovo si distingue come un’eccezione vera in un mercato in cui molti si autodefiniscono artigiani, ma pochi lo sono veramente. Nel laboratorio, gestito da soli tre giovani pasticceri, si evitano semilavorati (tranne in casi limitati per i grandi lievitati natalizi), si creano ricette originali e si mantiene un approccio interno alla produzione.
I fondatori, Alessandra Foschiani e Fabio Rossi, evidenziano come lavorare senza glutine significhi non solo eliminare un ingrediente, ma scoprire nuovi linguaggi e tecniche. In un settore in cui oltre il 90% utilizza basi e miscele pronte, Molin Nuovo opta per la via più impegnativa e autentica dell’artigianalità.
Dolci inclusivi, deliziosi e sorprendenti
L’offerta non si rivolge soltanto a chi è affetto da celiachia, ma a chiunque desideri assaporare dolci con un sapore autentico, inclusivi e piacevoli. Molti prodotti sono inoltre privi di lattosio o vegani, andando oltre le semplici etichette dietetiche.
“I nostri dolci sono pensati per stupire sia per il gusto che per l’aspetto — spiegano i fondatori — non vogliamo solo accontentare chi ha esigenze alimentari specifiche, ma offrire prodotti belli da vedere e sorprendenti da gustare.”
Un laboratorio friulano che innova la pasticceria
Il nuovo negozio online, accessibile su www.enza-lab.it, rappresenta un naturale sviluppo di un progetto radicato nel territorio friulano e fedele alle sue origini. In laboratorio, ogni preparazione parte dalla scrupolosa selezione di farine naturalmente prive di glutine, ingredienti provenienti da filiere italiane e da un’estetica sofisticata che richiama la pasticceria contemporanea.
“Non abbiamo mai seguito la tradizione pasticcera e forse questo è stato il nostro punto di forza — raccontano Foschiani e Rossi — ci siamo formati con maestri moderni e abbiamo sviluppato un linguaggio tutto nostro, preferendo creare qualcosa di nuovo anziché imitare in modo poco convincente la tradizione.”
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574