Udine prolunga la "magia" della Pimpa: la mostra supera quota diecimila visitatori
Oltre 10.500 visitatori in un mese: un entusiasmo che sorprende e contagia Udine
Udine continua a colorarsi di pois rossi. A poco più di un mese dall’inaugurazione – era il 25 ottobre, un giorno diventato subito speciale per migliaia di bambini e bambine di ogni età – la mostra “Buon compleanno, Pimpa!”, allestita all’ex Chiesa di San Francesco, ha già conquistato 10.574 visitatori. Senza contare gli oltre mille che hanno partecipato alla giornata d’apertura insieme al maestro Altan. Un flusso continuo e gioioso: famiglie, scuole, nonni e nipotini, gruppi di amiche e amici. Tutti pronti a varcare la soglia della “casa della Pimpa”, a entrare nella cucina colorata, nel salotto morbido, nella stanza dei sogni dove le avventure animate scorrono in loop. Così tanti e in così poco tempo da spingere il Comune di Udine a prendere una decisione naturale quanto attesa: prolungare la mostra fino al 6 gennaio 2026.
La Pimpa – con la sua gentilezza brillante e la meraviglia che sa regalare da 50 anni – ha portato con sé non solo visitatori, ma anche idee, intrecci, collaborazioni. Per questo, insieme alla mostra, si amplia anche il programma degli appuntamenti: nuovi laboratori, nuove letture, nuovi incontri pensati con gli stessi partner che hanno reso possibile la prima parte del calendario. Torneranno la Biblioteca Civica, la Ludoteca, i Civici Musei, il Museo Friulano di Storia Naturale, i nidi comunali, insieme agli altri partner del progetto. E non mancheranno sorprese dedicate alle festività.
L’assessore alla Cultura e Istruzione Federico Pirone commenta così l’andamento della mostra e la decisione presa: “I numeri che abbiamo registrato ci colpiscono e ci indicano che la strada intrapresa è quella giusta. Vedere migliaia di persone entrare nella casa della Pimpa in così breve tempo ci racconta un bisogno di bellezza, di gioco, di cultura capace di unire generazioni diverse. È un risultato che va oltre le previsioni e ci conferma che Udine è pronta a scommettere su un’idea di città che mette al centro i bambini e le famiglie. Per questo abbiamo scelto di prolungare l’apertura e di arricchire il calendario: vogliamo che ancora più persone possano vivere questa esperienza e portarne a casa un po’ di quella meraviglia che la Pimpa sa accendere”.
In questi giorni tutte le famiglie udinesi che accolgono un bimbo o una bimba di un’età entro i 6 anni hanno ricevuto la lettera di presentazione e il passaporto del progetto “A Piccoli Passi”: un itinerario da compiere all’interno delle proposte culturali presenti in città e che “A piccoli passi” vuole far conoscere e scoprire. La Mostra della Pimpa ne fa pienamente parte.
Prodotta e curata dal Comune di Udine e da Franco Cosimo Panini Editore con Hamelin Associazione Culturale, Anna Ferri, Kika Tullio-Altan e Quipos, “Buon compleanno Pimpa!” continuerà dunque a scaldare l’inverno udinese, trasformando ogni visita in un piccolo viaggio tra colori, ricordi e scoperte.