UDINE – Un viaggio emozionante tra ricordi, appartenenza e identità: è questo il cuore pulsante di “P.P.P. Ti presento l’Albania”, lo spettacolo che sabato 10 maggio, alle 20.15, vedrà protagonista Klaus Martini al Palio Teatrale Studentesco di Udine. L’incontro si terrà presso il Palamostre, che ospita la 54a edizione della storica manifestazione. Questo evento, che si protrae fino al 22 maggio, ha già riscosso un notevole successo di pubblico, con oltre 400 ragazzi coinvolti in 26 gruppi teatrali.
Un monologo tra Pasolini e la migrazione
“P.P.P. Ti presento l’Albania” è un monologo vincitore di MittelYoung 2021, che mescola storie autobiografiche, estratti dagli scritti di Pier Paolo Pasolini e rielaborazioni personali. Lo spettacolo racconta l’incontro tra un giovane figlio di migranti albanesi, Ilir, e il romanzo Il sogno di una cosa di Pasolini. Leggendo il libro, Ilir si sente ispirato a scrivere una lettera immaginaria a Pasolini, esprimendo gratitudine e iniziando una riflessione intima sulla migrazione dei suoi genitori e sulle tradizioni che definiscono la sua identità.
La scenografia minimale, composta da un tavolo e una sedia bianchi, un libro e una rete di lampadine appese con foto in bianco e nero, accompagna il pubblico in un viaggio che esplora il passato di Ilir e il suo legame con le radici, la cultura e le tradizioni albanesi, rivivendo attraverso le parole di Pasolini. Ilir rielabora così il significato di appartenenza, trovando sé stesso nelle parole di un grande scrittore, che condivide con lui esperienze simili di migrazione e di lotta per un futuro migliore.
Riflessioni sulla migrazione e l’identità
Klaus Martini, attraverso la sua esperienza personale, riflette sui legami tra le migrazioni del passato e quelle del presente, mettendo in luce i sogni e le paure di chi lascia la propria terra in cerca di un avvenire migliore. Martini scrive nelle sue note di regia: “Come Pasolini per Casarsa, anch’io ho conosciuto l’Albania nei mesi estivi, nelle cerimonie collettive come funerali e matrimoni, simili alle sagre che Pasolini descrive nel suo romanzo”. Le analogie tra le migrazioni dei giovani friulani nel dopoguerra e quelle dei suoi genitori, che fuggivano dal regime albanese, sono il filo conduttore di questo racconto di identità e appartenenza.
Dettagli dell’evento e biglietti
Lo spettacolo fa parte del programma del Palio Teatrale Studentesco, che proseguirà fino al 24 maggio con appuntamenti quotidiani alle 20.15, tranne domenica 18 maggio, quando lo spettacolo inizierà alle 18. I biglietti possono essere acquistati al Teatro Palamostre (piazzale Paolo Diacono 21, Udine) dal lunedì al sabato dalle 17:30 alle 19:30, oppure un’ora prima dell’inizio degli spettacoli. È possibile richiedere ulteriori informazioni al Teatro Club Udine via email ([email protected]) o telefonicamente (327 001 0477).
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574