Quattro giorni di incontri, libri e musica per il Festival “La Città ideale” a Palmanova

Dal 25 al 28 settembre a Palmanova il Festival “La Città ideale – dialoghi a Palmanova” con incontri, musica e ospiti d’eccezione.

20 settembre 2025 16:46
Quattro giorni di incontri, libri e musica per il Festival “La Città ideale” a Palmanova -
Condividi

PALMANOVA – Dal 25 al 28 settembre 2025 la città stellata del Rinascimento ospita il Festival “La Città ideale – dialoghi a Palmanova”, quattro giorni di incontri, libri, musica e spettacoli per leggere il presente e immaginare il futuro. Il Teatro cittadino diventa laboratorio di idee, accogliendo alcune delle voci più autorevoli della cultura italiana e internazionale.

Un progetto di confronto e conoscenza

L’evento, ideato dall’Associazione Culturaglobale con la direzione artistica di Renzo Furlano, è sostenuto dal Comune di Palmanova, Regione FVG, Io sono FVG, BCC Credifriuli Gruppo BCC ICCREA e Legacoop FVG, con il patrocinio delle Università di Udine e Trieste e del CNR. Collaborano Pro Palma e l’ISIS S. Pertini di Monfalcone. Radio Onde Furlane è media partner storico.
Il Festival nasce con l’obiettivo di offrire la cultura come bene condiviso e diritto universale, proponendosi come agorà aperta dove il pubblico incontra giornalisti, scienziati, scrittori, storici e artisti in un dialogo libero e plurale.

Temi e protagonisti dell’edizione 2025

Il programma affronta questioni cruciali come cambiamenti climatici, crisi ambientale e sociale, diritti, Costituzione, conflitti, femminismo, politica contemporanea e memoria collettiva.
Tra gli ospiti figurano Ezio Mauro, Luca Mercalli, Stefano Mancuso, Luciana Castellina, Riccardo Iacona (Premio alla carriera 2025), Anna Foa, Alberto Pellai, Vanessa Roghi e Benedetta Tobagi, che proporrà un reading tratto da La Resistenza delle donne, vincitore del Premio Campiello.
In collaborazione con Euritmica andrà in scena lo spettacolo My name is Nina, dedicato a Nina Simone.
Protagonisti anche gli studenti dell’ISIS Carducci-Dante Alighieri di Trieste, vincitori del concorso nazionale Tracce di Memoria, con una ricerca sulla violenza politica e l’attentato del 1974 alla scuola slovena di San Giovanni.

Le parole degli organizzatori

Dialoghi è una finestra sul mondo della conoscenza e della creatività, un invito a riflettere sul presente con sguardo critico e aperto” spiega il direttore artistico Renzo Furlano.
L’assessore alla Cultura Silvia Savi aggiunge: “Questo Festival segna il punto più alto dell’offerta culturale della città stellata, aprendo una finestra sul pensiero critico grazie ad autorevoli ospiti e prospettive innovative. Palmanova si conferma presidio dei valori Unesco”.

Premi e collaborazioni

Accanto al Premio alla carriera, che quest’anno verrà consegnato a Riccardo Iacona, sarà attribuito anche il Premio “La Città ideale” al libro Il suicidio di Israele di Anna Foa.
Grazie alla collaborazione con l’ISIS S. Pertini di Monfalcone, gli studenti parteciperanno attivamente alla gestione degli appuntamenti nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Una festa della cultura aperta a tutti

Per l’edizione 2025 è stata inoltre attivata una raccolta fondi a favore di Emergency.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e senza prenotazione, per un festival che vuole essere occasione di incontro e partecipazione per l’intera comunità.

Segui Prima Udine