• Pubblicità
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Auschwitz

Pietre d’inciampo a Udine: memoria collettiva contro l’oblio “La ricerca della felicità attraverso la consapevolezza e la gratitudine”[embed]https://www.youtube.com/watch?v=xiKNo-gv0E0[/embed]

Roberto Mattiussi Roberto Mattiussi
25/01/2025
in Auschwitz, Bergen-Belsen, Cronaca, Cultura, Dachau, deportazione, Friuli Venezia Giulia, In primo piano, memoria storica, Notizie, Olocausto, Pietre d’inciampo, Seconda Guerra Mondiale, UDINE
Pietre d’inciampo a Udine: memoria collettiva contro l’oblio “La ricerca della felicità attraverso la consapevolezza e la gratitudine”[embed]https://www.youtube.com/watch?v=xiKNo-gv0E0[/embed]
30
Condivisioni
603
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 25 gennaio 2025 – Oggi si è conclusa la cerimonia di posa delle nuove pietre d’inciampo a Udine, un gesto simbolico che continua a trasformare i marciapiedi della città in spazi di memoria collettiva. Queste pietre sono un modo per commemorare le vittime dell’Olocausto e fanno parte di un progetto internazionale che, dal 1996, si è diffuso in molte città europee per raccontare storie di sofferenza, ingiustizia e morte, affinché non vengano dimenticate.

Dopo la posa delle prime cinque pietre ieri, oggi sono state aggiunte altre cinque, portando il totale a 37 in tutta la città. Ogni pietra, situata nei luoghi significativi dove le vittime hanno vissuto o sono state arrestate, porta incisi nome, data di nascita e luogo di morte delle persone deportate nei campi di concentramento nazisti. Si tratta di un omaggio duraturo per ricordare coloro che furono arrestati, deportati e uccisi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Nel video un breve momento durante la posa alle 11:15 in via Gemona 28, Pietra di inciampo GALLIANO VINCENZO TOMADA, NATO 1899 – ARRESTATO 1.11.1944 – DEPORTATO 1945 MAUTHAUSEN – ASSASSINATO 7.4.1945 AMSTETTEN

Le pietre d’inciampo posate oggi sabato 25 gennaio

Oggi sono state posate a Udine cinque pietre dedicate a cinque uomini arrestati e deportati nei campi di concentramento nazisti nel 1944, dove trovarono la morte nel 1945. Ogni pietra è stata collocata nei luoghi simbolici della città, testimoniando vite interrotte e mantenendo viva la memoria.

  1. Michele Toldo – Arrestato nel 1944 e deportato a Flossenburg-Koselitz, dove fu assassinato nell’aprile del 1945. La sua pietra si trova in via Ciconi 3.
  2. Renato Rossini – Morì nel marzo del 1945 nel campo di Flossenburg-Groeditz. La sua pietra è stata posata in una via significativa della città.
  3. Edgardo Enrico Pasinato – Perì nel campo di Bergen-Belsen. La sua pietra si trova in un luogo che lo ricorda.
  4. Galliano Vincenzo Tomada – Arrestato nel 1944 e deportato a Mauthausen-Amstetten, dove fu assassinato nell’aprile del 1945. La sua pietra è un simbolo di memoria, collocata in un punto centrale della città.
  5. Aniello Orrico – Trovò la morte nel campo di Dachau nell’aprile del 1945. Le pietre in sua memoria sono state posate per preservare la sua storia.

Le cinque pietre d’inciampo posate invece venerdì mattina a Udine sono dedicate a:

  1. Vittorio Coss – Arrestato nel 1944, deportato a Dachau e assassinato il 29 agosto a Neuengamme.
  2. Domenico Noro – Arrestato a soli 21 anni, deportato a Mittelbau-Dora e morto nel marzo del 1945.
  3. Gaetano Scolari – Ucciso a Buchenwald nel marzo del 1945.
  4. Fausto Spivach – Arrestato nel 1943 e assassinato a Flossenbürg.
  5. Francesco Telesca – Assassinato nell’aprile del 1945 durante le atrocità compiute nei campi di concentramento.

L’importanza della memoria e del progetto

Le pietre d’inciampo sono parte di un progetto che mira a educare le future generazioni sui crimini dell’Olocausto e a ricordare le vittime innocenti deportate e uccise. Ogni pietra è un passo verso il riconoscimento e la riparazione storica, un atto di resistenza culturale contro l’oblio. Ogni pietra invita alla riflessione, per mantenere vivo il ricordo di chi ha perso la vita in circostanze ingiuste e irragionevoli.

Udine continua a essere un attivo partecipante in questo movimento internazionale, che cresce ogni anno con il contributo di città e comunità in tutto il mondo per conservare la memoria di un periodo tragico. La posa delle pietre non è solo un atto commemorativo, ma anche un appello alla responsabilità collettiva affinché la storia non venga dimenticata e le atrocità dell’Olocausto non si ripetano mai.

La partecipazione della comunità e l’impegno per il futuro

Durante le cerimonie, istituzioni e cittadini hanno riflettuto sull’importanza di questi luoghi di memoria e ascoltato le testimonianze dei familiari delle vittime. È un impegno che va oltre la commemorazione: è un atto di educazione storica, un’invito alla riflessione che accompagna chiunque incontri queste pietre nella vita quotidiana. L’obiettivo è trasformare la città in un luogo di memoria viva, dove le storie delle vittime siano sempre presenti e condivise.

Il progetto delle pietre d’inciampo a Udine è un tassello fondamentale in un mosaico di memoria che abbraccia l’intero continente europeo, un’opportunità per riflettere sui valori della pace, della libertà e dei diritti umani. Grazie a questa iniziativa, Udine continua a essere un punto di riferimento per la memoria storica, invitando ogni cittadino e visitatore a non dimenticare mai il passato.

La svolta tecnologica in campo medico

Un recente studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Cambridge ha portato alla luce una nuova tecnologia rivoluzionaria nel campo medico. Questa innovativa tecnologia, chiamata “Nanobot”, consiste in piccoli robot in grado di viaggiare all’interno del corpo umano per diagnosticare e curare malattie in modo preciso e non invasivo.

Il potenziale dei Nanobot

I Nanobot sono programmati per individuare e aggredire le cellule tumorali, fornendo una terapia mirata e minimizzando gli effetti collaterali sul corpo. Questa nuova tecnologia potrebbe rappresentare una svolta nel trattamento del cancro e di altre malattie croniche, offrendo nuove prospettive per la medicina moderna.

La promessa di una cura più efficace

Grazie ai Nanobot, i medici potrebbero essere in grado di intervenire in modo più preciso e tempestivo sulle malattie, migliorando notevolmente le possibilità di guarigione dei pazienti. Questa nuova frontiera tecnologica apre la strada a nuove opportunità nel campo della medicina, promettendo una cura più efficace e personalizzata per ogni paziente.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet8

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
Ritorno trionfale della Nave Scuola Amerigo Vespucci: Tour Mondiale 2023-2025 e Leg Mediterraneo
amerigo vespucci

La Nave Scuola Amerigo Vespucci: Simbolo e Icona della Nautica Italiana

17 Febbraio 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine
Asufc

Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine

18 Luglio 2025
Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore
Cronaca

Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore

17 Marzo 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In