Nuove meraviglie alla Casa delle Farfalle: PolliNation porta i visitatori in un mondo di impollinatori

PolliNation raddoppia a Bordano: nuove attività nelle serre tropicali, laboratori e percorsi tematici sugli impollinatori fino al 2026.

06 ottobre 2025 16:18
Nuove meraviglie alla Casa delle Farfalle: PolliNation porta i visitatori in un mondo di impollinatori -
Condividi

BORDANO (UDINE) – PolliNation, il progetto dedicato agli impollinatori ideato nel 2023 dalla cooperativa Farfalle nella testa, entra in una nuova fase di crescita. Dopo due anni di attività interamente autofinanziate, la Regione Friuli Venezia Giulia ha deciso di sostenere le iniziative fino alla fine del 2026, riconoscendo il valore educativo e divulgativo del programma.

Espansione del percorso educativo

Dopo l’inaugurazione del “Giardino degli Impollinatori” nel 2023, il progetto si estende ora all’interno delle serre tropicali della Casa delle Farfalle, con un nuovo itinerario tematico dedicato ai rapporti tra piante e impollinatori nei contesti tropicali. L’allestimento offrirà exhibit sorprendenti e narrazioni immersive, mostrando la complessità degli ecosistemi e l’importanza della tutela degli impollinatori per la sopravvivenza delle specie vegetali e della vita stessa.

Attività didattiche e divulgative

Parallelamente, PolliNation svilupperà laboratori didattici nelle scuole, talk divulgativi e visite guidate nel percorso tematico “Un mondo di impollinatori”, pensati per far comprendere come spazi verdi sostenibili possano diventare rifugi vitali per gli insetti e portare benefici concreti alla società.

Impegno sociale e inclusione

PolliNation continuerà a coinvolgere i giovani, offrendo opportunità formative e di crescita professionale in un contesto innovativo e multidisciplinare. Il progetto punta a formare una nuova generazione di esperti sensibili alle tematiche ambientali e a sviluppare una rete dedicata alla tutela della biodiversità e alla divulgazione scientifica.

Particolare attenzione viene data anche all’inclusione sociale, come nella collaborazione con la Cooperativa Itaca nel progetto “Fiori di Inclusione” avviato nel 2024, in cui ragazzi con disabilità intellettive hanno partecipato alla coltivazione di piante autoctone.

Segui Prima Udine