UDINE – Il Policlinico Città di Udine ha recentemente portato a termine il primo intervento di miolisi in laparoscopia in Friuli Venezia Giulia per trattare un fibroma uterino. Il dottor Francesco Paolo Mangino, responsabile della ginecologia del Policlinico, insieme alla sua equipe medica, ha eseguito questa innovativa procedura che usa microonde o radiofrequenza per “bruciare” il fibroma.
La miolisi: una tecnica avanzata per preservare la fertilità
La miolisi è un metodo per ridurre e disidratare il fibroma senza interventi invasivi, causandone la necrosi. Si utilizza in due modalità in base alle dimensioni e alla crescita del fibroma: le microonde per i fibromi più grandi e la radiofrequenza per quelli più piccoli. La sonda viene inserita dall’addome in anestesia totale, consentendo un trattamento preciso e non invasivo.
Un approccio che cambia la vita delle pazienti
Il dottor Mangino evidenzia che la miolisi non solo rimuove il fibroma, ma preserva anche la fertilità della paziente, consentendo eventualmente una gravidanza entro un mese dall’intervento. Questo permette alle donne che desiderano avere figli in futuro di non dover attendere a lungo, come accade con l’estrazione tradizionale del fibroma che richiede un periodo di recupero più lungo e blocca la possibilità di concepimento per un anno.
Un primato importante per il Friuli Venezia Giulia
Il presidente e amministratore delegato del Policlinico, Claudio Riccobon, commenta che questo intervento rappresenta un importante traguardo per la regione e l’ospedale. Grazie alla competenza del dottor Mangino, con oltre 5.000 interventi laparoscopici eseguiti, si garantisce un elevato standard di cura alle pazienti, promuovendo anche la collaborazione tra ginecologia e il reparto di procreazione medicalmente assistita.
Una procedura adatta anche per la pre-perimenopausa
La miolisi è particolarmente utile per le pazienti in pre-perimenopausa con emorragie frequenti, in quanto consente di trattare il problema senza rimuovere l’utero. Per i fibromi di piccole dimensioni, l’intervento può essere effettuato in regime ambulatoriale con sedazione leggera, senza necessità di ricovero, permettendo alla paziente di tornare a casa lo stesso giorno.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574