Riccesi Holding celebra 75 anni di storia: Fedriga, “Innovazione e formazione le chiavi per il futuro”

Trieste celebra i 75 anni di Riccesi Holding: Fedriga elogia l’impresa e richiama innovazione, formazione e capitale umano.

24 ottobre 2025 23:00
Riccesi Holding celebra 75 anni di storia: Fedriga, “Innovazione e formazione le chiavi per il futuro” -
Condividi

TRIESTE – Un anniversario che unisce storia, impresa e futuro. Riccesi Holding ha celebrato i 75 anni di attività con un evento speciale ospitato presso John Reed a Trieste, alla presenza del governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, che ha voluto rendere omaggio a una realtà simbolo dell’imprenditoria regionale.

Un traguardo che guarda avanti

I 75 anni di Riccesi Holding, festeggiati guardando al futuro, sono la dimostrazione di una capacità di rinnovarsi e mettersi in discussione – ha dichiarato Fedriga –. Oggi, con il delicato passaggio generazionale, state dimostrando una dinamicità che la Regione intende supportare. Avete contribuito a costruire un pezzo della nostra identità, lasciando opere che restano nel tempo, anche con un’importante valenza architettonica per la comunità”.

Parole che sintetizzano l’essenza di un’impresa che, dalla fondazione nel 1950 da parte di Ennio Riccesi, ha saputo evolversi e consolidarsi nel panorama dell’edilizia e dell’ingegneria, affrontando con determinazione le sfide di ogni epoca.

Fedriga: “Innovarsi per affrontare le sfide globali”

Nel suo intervento, il governatore ha espresso il proprio apprezzamento alla famiglia Riccesi, rivolgendo un saluto a Donato Riccesi, intervenuto a nome dei vertici aziendali per ripercorrere le tappe principali della lunga storia imprenditoriale.
Portare avanti un’impresa e farla crescere, superando momenti difficili e mantenendo viva l’unità familiare, non è un risultato scontato – ha sottolineato Fedriga –. Oggi è fondamentale sapersi rimettere in gioco. Il mondo produttivo sta vivendo una fase di grande incertezza globale, e la forza di un’azienda sta nella capacità di adattarsi, di innovare e di cambiare rapidamente”.

Capitale umano e formazione: le priorità per la crescita

Fedriga ha posto l’accento sul ruolo strategico della Pubblica Amministrazione e delle istituzioni regionali nella valorizzazione del capitale umano.
“Viviamo un momento in cui le imprese cercano con urgenza professionisti qualificati, ma spesso non riescono a trovarli. Il Friuli Venezia Giulia ha un tasso di disoccupazione tra i più bassi d’Italia, al 4,2%, ma sotto questa soglia il mercato rischia di diventare poco sano. È necessario potenziare le politiche di attrattività, investire nella formazione continua e promuovere percorsi di apprendimento permanente per sostenere la competitività del sistema produttivo”.

Innovazione, ITS e nuovi progetti regionali

Nel suo intervento, il governatore ha richiamato l’importanza degli ITS (Istituti Tecnici Superiori), ambiti in cui il Friuli Venezia Giulia è all’avanguardia, e ha ricordato alcuni dei principali investimenti regionali legati all’innovazione tecnologica e alla formazione avanzata.
Tra questi, AgorAI, il progetto ospitato a palazzo Carciotti dedicato all’intelligenza artificiale e all’innovazione digitale, e il nuovo hub per la navalmeccanica nel Porto Vecchio di Trieste, pensato per valorizzare le competenze del settore e creare nuove opportunità occupazionali.

Un’eredità che unisce tradizione e modernità

La celebrazione dei 75 anni di Riccesi Holding non è stata solo un momento di memoria, ma anche una riflessione sul futuro: una storia di impegno, resilienza e passione imprenditoriale che continua a rinnovarsi, nel segno della qualità e dell’innovazione, valori che hanno reso il nome Riccesi un punto di riferimento nel panorama edilizio e industriale del Friuli Venezia Giulia.

Segui Prima Udine