Ateneo friulano cerca volontari per ricerca su dieta ed esercizio fisico nell'obesità

L'Ateneo friulano cerca nuovi volontari per un progetto di ricerca su dieta, esercizio fisico e obesità. Partecipa all'indagine che durerà sei mesi e scopri come dieta e attività fisica influenzano la salute.

09 gennaio 2025 13:33
Ateneo friulano cerca volontari per ricerca su dieta ed esercizio fisico nell'obesità -
Condividi

UDINE – Nuovo reclutamento di volontari per il progetto di ricerca promosso dal Dipartimento di Medicina dell'Ateneo friulano sul legame tra esercizio fisico, dieta e obesità. Il progetto, che si inserisce nel Corso di laurea in Scienze motorie, è destinato a uomini adulti di età compresa tra i 20 e i 40 anni, con un indice di massa corporea (IMC) maggiore o uguale a 30 Kg/m². I candidati devono essere esenti da gravi patologie cardiache, metaboliche, polmonari e osteo-articolari.

Dettagli del progetto

Il progetto di ricerca si propone di analizzare il ruolo indipendente e combinato di dieta ed esercizio fisico nel migliorare le caratteristiche ponderali e le capacità fisiche degli uomini con obesità. Stefano Lazzer, coordinatore del gruppo di ricerca, spiega che lo studio contribuirà a fare chiarezza su come dieta ed esercizio fisico possano influire sul miglioramento del peso corporeo e delle capacità fisiche.

Obiettivi e durata dello studio

Lo studio prenderà il via a febbraio 2025 e avrà una durata di sei mesi, durante i quali i partecipanti saranno coinvolti in un programma di allenamento fisico e in un percorso nutrizionale personalizzato. L’obiettivo è confrontare gli effetti di due tipi di allenamento e di due tipi di dieta su composizione corporea, capacità fisiche, parametri ematici e muscolari. Lo studio vedrà la collaborazione tra l’Ateneo friulano, coordinato dal professor Stefano Lazzer, e l’Università di Ferrara, guidata dalla professoressa Angelina Passaro.

Come partecipare

Per partecipare al progetto, i candidati devono avere un certificato medico agonistico e saranno selezionati in base a determinati requisiti di salute. Gli interessati possono inviare la propria candidatura via e-mail all'indirizzo [email protected], indicando i propri dati personali (nome, cognome, peso, altezza per il calcolo dell'indice di massa corporea) e un recapito telefonico. In alternativa, è possibile compilare il modulo online al seguente link: https://tinyurl.com/mrxsk5j4.

Le fasi dello studio

I volontari selezionati saranno sottoposti a una serie di misurazioni, tra cui peso, altezza, circonferenza vita, e dovranno compilare questionari e un diario alimentare. Saranno inoltre coinvolti in test fisici non invasivi, come una corsa o camminata su tapis roulant, oltre a analisi ematiche e muscolari. Successivamente, i partecipanti verranno suddivisi casualmente in uno dei quattro gruppi di studio: due gruppi focalizzati sull'esercizio fisico e due sull’aspetto nutrizionale. Il programma di intervento durerà 24 settimane, con test da ripetere dopo 12 settimane e al termine dello studio.

Il programma per i gruppi di esercizio e dieta

  • Gruppi di esercizio fisico: I partecipanti dovranno allenarsi tre volte a settimana.
  • Gruppi nutrizionali: I volontari seguiranno un programma alimentare specifico, con due varianti:
    • Un gruppo avrà un apporto calorico pari al 75% del fabbisogno energetico settimanale.
    • L'altro gruppo avrà un apporto calorico pari al 100% del fabbisogno per cinque giorni e un apporto del 25% nei restanti due giorni.

Il progetto di ricerca del Dipartimento di Medicina dell’Ateneo friulano rappresenta un'importante opportunità per approfondire il ruolo di dieta e attività fisica nella gestione dell’obesità. I volontari coinvolti contribuiranno significativamente alla raccolta di dati fondamentali per lo sviluppo di strategie efficaci per la cura e la prevenzione dell’obesità.

Segui Prima Udine