Telethon, la staffetta solidale infrange tutti i record: Udine è pronta ad accogliere oltre 26mila persone

Record di partecipanti alla Staffetta Telethon Udine 2025: oltre 26mila persone e 1.060 squadre per la 27ª edizione solidale.

27 novembre 2025 13:34
Telethon, la staffetta solidale infrange tutti i record: Udine è pronta ad accogliere oltre 26mila persone -
Condividi

UDINE – Tutto è pronto per una nuova, imponente edizione della Staffetta Telethon Udine, un appuntamento che negli anni è diventato simbolo di partecipazione popolare, impegno civile e sostegno concreto alla ricerca sulle malattie genetiche rare. La città si appresta ad accogliere un fiume umano: ben 1.060 squadre, pari a oltre 26mila partecipanti, animeranno le vie del centro per la 27esima edizione della corsa solidale che scatterà alle 15 di sabato 29 e si concluderà alla stessa ora di domenica 30 novembre.

Un’edizione da record: la forza di una comunità

Mai così tante formazioni alla partenza. Il precedente primato, registrato nel 2024, si fermava a 870 squadre. La crescita testimonia la capacità della Staffetta di coinvolgere sempre più persone, famiglie, associazioni, enti pubblici e realtà sportive, creando un grande abbraccio collettivo che travolge l’intera città.

Come da tradizione, ad aprire il lungo weekend sarà la 19ª Staffetta Giovani, pensata per bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Il via è fissato alle 8.30 di sabato 29, con un percorso dedicato che si snoderà nel centro storico, con partenza e arrivo in piazza Libertà e passaggi tra via Rialto, via Canciani, via Cavour, via Vittorio Veneto, via Marinelli, via della Prefettura, piazza Patriarcato e via Manin.

La partecipazione da ogni parte del mondo

L’evento non sarà solo in presenza. Chiunque vorrà unirsi da remoto potrà farlo tramite l’App Telethon, correndo da qualunque parte d’Italia o del mondo fino al 30 novembre. Una formula che negli ultimi anni ha ampliato la platea dei partecipanti, rendendo la Staffetta un’esperienza globale di solidarietà.

Il nuovo percorso da 2,2 chilometri

Grande novità del 2025 è il tracciato ufficiale, omologato Fiasp e lungo 2,2 chilometri. La partenza è stata spostata in piazza I Maggio, all’angolo con via Manin. Da qui la corsa proseguirà lungo l’ellissi, attraversando un tratto di via Portanuova e il giardino di Palazzo Antonini Maseri, per poi immettersi in via della Vittoria, via Giovanni da Udine, via Gemona, riva Bartolini, via Mercatovecchio, piazza Libertà, via Vittorio Veneto, via Marinelli, via della Prefettura, via Lovaria, piazza Patriarcato e ritorno in piazza I Maggio.

Il Giardin Grande sarà ancora una volta il cuore festoso del Villaggio Telethon, con stand, musica e attività per tutte le età.

Ricerca e solidarietà: il cuore del progetto Telethon

Dal 1990 a oggi la Staffetta ha permesso di raccogliere oltre 3,5 milioni di euro destinati alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Solo in Friuli Venezia Giulia, Fondazione Telethon ha finanziato 93 progetti, per un totale di 17,2 milioni di euro.

Tra le ricerche attualmente attive spicca lo studio dell’Università di Udine, coordinato dalla professoressa Alessandra Corazza, che analizza l’Amiloidosi da accumulo di transtiretina (ATTR), patologia ereditaria che colpisce sistema nervoso, cuore e occhi. Un esempio concreto dell’impatto reale che il sostegno dei partecipanti genera sul territorio.

Stefano Miolo, il testimonial che apre le 24 ore

A inaugurare ufficialmente l’edizione 2025 sarà Stefano Miolo, atleta paralimpico nel ciclismo e nel podismo. Non vedente dal 2019, a causa di distrofia retinica pigmentosa, Miolo ha trovato nello sport una nuova spinta vitale. Tesserato con le Fiamme Cremisi e con Atletica 2000, vanta titoli italiani nel ciclocross e nella MTB tandem, oltre alla recente esperienza alla maratona di New York. La sua storia rappresenta perfettamente lo spirito della manifestazione: resilienza, inclusione e speranza.

Le squadre: un mosaico di generosità

Il gruppo più numeroso sarà ancora quello di Carnia per Telethon, capace di mettere in pista 49 squadre. Forte la presenza dell’Afds con 41 formazioni e della Fidas Isontina con 17.

L’Università di Udine schiererà 31 team, mentre da Trieste ne arriveranno 14. Molto partecipato anche il fronte sanitario, con il personale delle Aziende del Friuli Venezia Giulia.

Non mancheranno le realtà del benessere, dell’inclusione e della solidarietà, oltre ai “nonni” del Gruppo Zaffiro, attesi domenica alle 13 per testimoniare che i valori della Staffetta non hanno età.

Lo sport friulano in prima linea

La corsa sarà accompagnata da alcuni volti noti del panorama sportivo regionale. L’Apu Old Wild West Udine e l’Udinese Calcio sosterranno l’evento, con quest’ultima che offrirà biglietti a prezzo simbolico per il match Udinese–Genoa dell’8 dicembre al Bluenergy Stadium.

Sicurezza e prevenzione: il progetto UD4Safety FVG

Torna, dopo il successo della scorsa edizione, l’iniziativa dell’Automobile Club Udine che, tramite il progetto UD4Safety FVG, promuove la cultura della prevenzione stradale. Alle squadre verranno consegnati i cuori luminosi, dispositivi che aumenteranno la visibilità dei partecipanti nelle ore notturne e che simboleggeranno il battito comune dell’intera manifestazione.

Eventi collaterali, musica e la voce della città

L’apertura ufficiale sarà scandita dalla Fanfara della Brigata Alpina Julia, mentre circa 250 alpini saranno impegnati nei varchi lungo il percorso con otto formazioni in pista, incluse quelle in collaborazione con Fondazione ProgettoAutismo FVG e con il 14° Reparto Comando della caserma Spaccamela.

Prevista anche l’apertura al pubblico delle Sale Cimeli della caserma Di Prampero, nella mattinata di domenica.

Grande novità sarà invece Radio Telethon, attiva 24 ore su 24 grazie alla partnership con Radio Company: musica, voci e dirette accompagneranno senza sosta i partecipanti, anche nelle ore più silenziose della notte.

Il gemellaggio con Taranto: l’Italia unita dalla corsa

Per la prima volta la Staffetta di Udine sarà legata alla Due Mari Marathon di Taranto, che torna dopo 75 anni. L’iniziativa nasce grazie alla società E77 srl, con sedi tra Taranto e il Friuli, guidata dall’ingegner Emanuele Villani.

Un maxischermo collegherà le due città, mentre metà delle quote d’iscrizione della corsa pugliese sarà devoluta a Fondazione Telethon. Le magliette ufficiali riporteranno la scritta Puglia-FVG, un simbolo di collaborazione e valori condivisi.

I partner che sostengono la manifestazione

Tra i partner principali figura BNL – BNP Paribas, al fianco di Telethon da 34 anni. Importante anche il supporto della Fiasp Udine, ente sportivo che affianca da tempo l’organizzazione friulana.

Main sponsor dell’edizione sarà Biofarma Group, che firmerà i pettorali della corsa. Accanto al Comitato continuerà a operare Interlaced, partner tecnologico storico della Staffetta, mentre la copertura mediatica sarà garantita da Radio Company e Canale 77, con diretta continua sul digitale terrestre e in streaming.

Segui Prima Udine