Startup Marathon 2025: dodici finaliste pronte a sfidarsi per volare a Las Vegas

Dodici startup finaliste alla Startup Marathon 2025 si sfideranno il 20 novembre a Milano per accedere al CES di Las Vegas.

05 novembre 2025 09:30
Startup Marathon 2025: dodici finaliste pronte a sfidarsi per volare a Las Vegas -
Condividi

MILANO – Dalla rimozione dei PFAS dall’acqua ai granuli plastici ricavati da scarti tessili che riducono del 70% le emissioni di CO₂, fino a sistemi di diagnostica in due secondi per malattie neurodegenerative e modelli predittivi di intelligenza artificiale contro i rischi del cambiamento climatico. Sono solo alcune delle idee rivoluzionarie protagoniste della Startup Marathon 2025, la sesta edizione del contest nazionale per imprese innovative, che si terrà il 20 novembre nell’area eventi della TowerHall di UniCredit a Milano.

In palio per la vincitrice l’accesso al programma di accelerazione UniCredit Start Lab e la preselezione per la missione nazionale al CES di Las Vegas, la fiera mondiale dell’innovazione.

Dodici finaliste per l’Italia dell’innovazione

Le dodici startup finaliste sono state selezionate lo scorso 23 ottobre durante il Digital Day da una giuria composta da imprese, investitori partner e membri del comitato scientifico, presieduto da Mariarosa Trolese, Board Member dell’Italian Business Angel Network (IBAN).

Le startup avranno l’occasione di presentare i propri progetti davanti a investitori e corporate e di accedere a percorsi di accelerazione, supporto alla ricerca di fondi e sviluppo di prodotti.

Le finaliste e le organizzazioni di supporto

  • Amigo (Roma/Rovereto) – supportata da Trentino Sviluppo

  • Aspidia (Milano) – supportata da ComoNExT

  • Asteasier (Verona) – supportata da Università degli Studi di Verona

  • CDC Studio (Pisa) – supportata da Murate Idea Park

  • Cyber Evolution (Ascoli Piceno) – supportata da Gellify

  • D/Vision Lab (Bergamo) – supportata da Bergamo Sviluppo

  • DNA Switch (Padova) – supportata da G-Factor

  • EMC Gems (Udine) – supportata da TEC4I FVG

  • GeneSys Bio (Viterbo) – supportata da Almacube

  • NanoMuG (Torino) – supportata da 2I3T

  • NSight Dynamics (Firenze) – supportata da Università di Firenze

  • Rescomp (Vicenza) – supportata da Università degli Studi di Padova

Premi e opportunità

Alla startup vincitrice sarà offerta la partecipazione al programma UniCredit Start Lab e la preselezione per il CES di Las Vegas, insieme alla seconda e terza classificata.
Un premio speciale sarà inoltre assegnato alla migliore startup o PMI innovativa a maggioranza femminile, che potrà accedere al programma di accelerazione internazionale BoostHerUp, promosso da Area Science Park.

Le organizzazioni di supporto che hanno presentato le startup saranno valutate in base ai risultati ottenuti dalle loro candidate: le prime tre riceveranno un accesso privilegiato all’Executive MBA in Business Innovation del MIB Trieste School of Management.

Tutte le dodici finaliste riceveranno comunque un riconoscimento per il loro percorso di innovazione e crescita.

Innovazione aperta e collaborazione

Anche quest’anno, accanto alla competizione principale, si svolge il programma Open Innovation B2B, che consente alle aziende partner di lanciare challenge di innovazione cui le startup rispondono con soluzioni tecnologiche concrete, in una logica di co-creazione e contaminazione tra imprese.

Una rete nazionale di innovatori

La Startup Marathon 2025 è promossa da UniCredit Start Lab, Area Science Park e Fondazione Comunica, con il supporto di una rete di partner di primo piano nel panorama imprenditoriale e del venture capital italiano.

Tra questi: Angels For Women, ASAC, Avvio Capital, Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, Camst Group, Carel, Chiesi, Fastweb, FITT, Galdi, Irinox, LIFTT, Mastercard, MIB Trieste School of Management, Technowrapp, Venture Factory, Würth, e molti altri.

Una vetrina per la nuova impresa italiana

Ideata da Antonio Bassi, Maurizio Caradonna e Renzo Chervatin, la Startup Marathon è dal 2020 un osservatorio privilegiato sull’innovazione italiana, capace di scoprire e valorizzare le startup più promettenti nei campi dell’intelligenza artificiale, sostenibilità, IoT e scienze della vita.

Tra i vincitori delle passate edizioni figurano Soundsafe Care (robotica e ultrasuoni per la cura non invasiva dei tumori), CAEmate (software per la manutenzione predittiva delle infrastrutture), Aisent (AI e machine learning), M2Test (diagnosi innovativa per l’osteoporosi) e Katakem (digitalizzazione dei processi chimici).

Con la sesta edizione, Startup Marathon conferma il suo ruolo di palestra d’eccellenza per l’imprenditoria innovativa italiana, una piattaforma in cui idee, tecnologia e capitale umano si incontrano per costruire le startup del futuro.

Segui Prima Udine