• Pubblicità
venerdì, Settembre 5, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

STRAordenari: storie stra-ordinarie di sfide quotidiane e inclusione

La redazione La redazione
28/04/2025
in Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, In primo piano, noads, Notizie, PORDENONE, STRAordenari, UDINE
STRAordenari: storie stra-ordinarie di sfide quotidiane e inclusione
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Le vite dei protagonisti di STRAordenari sono caratterizzate da sfide quotidiane, che possono sembrare ordinarie ma che in realtà sono straordinarie. Dorino Minigutti, regista e sceneggiatore della serie, porta sullo schermo le storie di coloro che non si lasciano fermare dalle difficoltà legate alla disabilità, dimostrando che essa non definisce la persona, ma che ognuno può costruire la propria vita superando barriere e stereotipi.

La presentazione ufficiale della nuova serie in lingua friulana, prodotta da Agherose con il sostegno del Fondo per l’Audiovisivo del FVG e dell’ARLeF, insieme a RAI Fvg, è stata condotta da Riccardo Riccardi, assessore regionale alla salute, politiche sociali e disabilità, Eros Cisilino, presidente dell’ARLeF, William Cisilino, direttore dell’ARLeF, Alessandro Gropplero, presidente del Fondo per l’Audiovisivo del FVG, Guido Corso, direttore della sede RAI Fvg, e il regista Dorino Minigutti. Tra i presenti anche alcuni dei protagonisti della serie tv: Moreno Burelli, Mauro Costantini, Benedetta De Cecco e Remo Molaro.

Le puntate andranno in onda a partire dal 6 maggio su Rai 3 bis (canale 810) nella fascia serale dedicata alla programmazione in lingua friulana, e saranno successivamente disponibili su RaiPlay on demand, permettendo di raggiungere un pubblico nazionale ed europeo.

«Ringrazio per questo importante contributo nel contrastare gli stereotipi e nell’elevare la produzione televisiva in lingua friulana. Spero che questa iniziativa possa continuare e che sempre più persone trovino il coraggio di condividere le proprie storie. Avremo davvero vinto quando potremo dire che, nella disabilità, il concetto di straordinarietà non ha più senso – ha dichiarato Riccardo Riccardi, assessore regionale alla salute, ringraziando i protagonisti della serie e le loro famiglie -. La gestione delle cronicità è un tema fondamentale nella programmazione delle risorse per la salute. È essenziale offrire risposte che promuovano l’inclusione, poiché la domanda di salute è sempre più caratterizzata da elementi cronici e ognuno di noi porta con sé una forma di fragilità. Il valore di questa iniziativa risiede nel suo focus sull’importanza di dedicare attenzione alle cronicità: una risposta puramente sanitaria è insufficiente».

«L’uso della lingua friulana in questo progetto riesce a catturare e restituire al pubblico l’essenza più intima di esperienze di vita uniche ed esemplari. I protagonisti di STRAordenari incarnano le caratteristiche distintive della nostra comunità: tenacia, impegno costante e resilienza nelle difficoltà. Dorino Minigutti, autore e regista in questo caso, ha saputo cogliere con sensibilità le sfumature delle storie di queste persone che sono esempi di vita e trasmettono un entusiasmo inesauribile. Per tutti questi motivi, non ho dubbi che la serie sarà accolta positivamente dal pubblico friulano», ha sottolineato Eros Cisilino, presidente dell’ARLeF.

«Straordenari è una docuserie di altissima qualità – ha ribadito William Cisilino, direttore dell’ARLeF – che è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Fondo per l’Audiovisivo e l’ARLeF, con il supporto della Regione FVG. Questa sinergia strategica mira a promuovere e valorizzare la produzione di contenuti audiovisivi in lingua friulana, in linea con il Piano generale di politica linguistica per la lingua friulana. Si tratta di un progetto originale di grande valore sociale e culturale che contribuisce alla valorizzazione della lingua friulana nei programmi televisivi della sede Rai FVG».

«Questo progetto – ha affermato Alessandro Gropplero, presidente del Fondo per l’Audiovisivo del FVG – rappresenta la straordinaria collaborazione tra Regione FVG, ARLeF, RAI FVG e Fondo Audiovisivo FVG, che fa sì che il friulano non sia solo un patrimonio linguistico da preservare, ma diventi uno strumento narrativo per raccontare storie radicate e nascoste nel nostro territorio. La collaborazione tra ARLeF, RAI FVG e Fondo Audiovisivo FVG stimola le nostre imprese audiovisive regionali a diversificare il proprio modello di business, puntando su formati innovativi come il documentario seriale. Speriamo di poter continuare su questa strada anche in futuro».

«Una delle missioni della nostra Sede è fungere da catalizzatore di proposte che si traducono in produzioni variegate per coprire al meglio tematiche e storie legate al nostro territorio. Siamo quindi lieti di accogliere questo prodotto che arricchisce il nostro palinsesto televisivo in lingua friulana, promuovendo l’inclusione e la sensibilizzazione culturale; il tutto in linea con il servizio pubblico e con la possibilità di diffusione su RaiPlay, che aumenta la capacità divulgativa su un tema di grande importanza come questo», ha dichiarato Guido Corso, direttore della Sede regionale della Rai per il Friuli Venezia Giulia.

Con il grande interesse mediatico generato dalle Paralimpiadi, Dorino Minigutti ha avuto l’opportunità di esplorare il mondo della disabilità: «Le persone disabili sono modelli ed esempi, anche per coloro che non sono disabili. Abbiamo voluto raccontare storie di individui sensibili, capaci di concentrarsi sulle opportunità anziché sulle limitazioni. Un grande insegnamento per tutti. Per raccontare questa varietà di esperienze uniche, è stato necessario un lungo lavoro di preparazione e condivisione con i protagonisti. Vivere le giornate con loro ci ha permesso di andare oltre una visione superficiale. Sono storie di vita quotidiana, fatte di emozioni, relazioni, sfide superate e battaglie ancora da combattere. Insomma, storie che raccontano un mondo ricco di valori che danno significato alla vita e alla dignità delle persone».

La serie, realizzata con il patrocinio dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, il Comitato Paralimpico Regionale del FVG, la Consulta regionale per la disabilità, l’Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro del FVG, l’Associazione Tetra-Paraplegici del FVG ODV, l’Istituto Salesiano “G. Bearzi” di Udine, la Comunità Piergiorgio Onlus e la UILDM Udine ODV, sarà composta da sette episodi di circa 20 minuti ciascuno. Ogni protagonista, diverso per età, genere, disabilità e percorso di vita, condividerà la propria storia. Attraverso una narrazione autentica e intima, STRAordenari offrirà uno sguardo sulla quotidianità dei protagonisti, ponendo l’attenzione su temi come autonomia, resilienza, famiglia, spiritualità, passione e amore.

Il pubblico potrà conoscere la storia di Remo Molaro, un tetraplegico che, dopo un grave incidente in moto, partecipa a gare con carrozzine elettriche da lui progettate. Mauro Costantini, pianista cieco dalla nascita, stupirà con la sua musica jazz e il suo lavoro di informatico. Benedetta De Cecco, affetta da una malattia genetica rara, trova la sua voce nell’hockey su carrozzina e nella comunicazione digitale. Tra i protagonisti c’è anche Giada Rossi, medaglia d’oro nel tennistavolo alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Moreno Burelli, che dipinge con la bocca per via di una disabilità alle mani, emozionerà con la sua arte. Flavio Frigè trasforma in una missione la sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro dopo un grave incidente che gli ha portato via le gambe e un braccio. Elisa Zoratto, diventata cieca a 40 anni, dimostra che non è mai troppo tardi per porsi nuovi obiettivi diventando un’atleta paralimpica appassionata di moto.

Minigutti ha cercato di catturare l’intimità della quotidianità di ciascuno di loro, componendo brevi racconti che sono anche frammenti della storia della comunità. L’obiettivo è evidenziare che il concetto di normalità è astratto e che guardare il mondo da nuove prospettive, come fa STRAordenari, può far emergere la straordinarietà in ciò che sembrerebbe ordinario.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Cronaca

Feletto Umberto. Sbanda, abbatte la segnaletica alla rotonda e fugge

10 Gennaio 2023
Furto auto durante l’Apericorte: appello ai testimoni per l’Alfa Romeo rubata
Alfa Romeo rubata

Furto auto durante l’Apericorte: appello ai testimoni per l’Alfa Romeo rubata

18 Luglio 2025
Cronaca

Esercizi di memoria: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ricordo de I Turcs Tal Friûl

28 Febbraio 2023
Friuli flagellato dal maltempo: tromba d’aria a Udine, allagamenti a Latisana e Maniago
Cronaca

Friuli flagellato dal maltempo: tromba d’aria a Udine, allagamenti a Latisana e Maniago

10 Giugno 2024
Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore
Cronaca

Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore

17 Marzo 2025
Innovazione nel settore edile: progetto Sitar per materiali sostenibili e riduzione CO2
Alpacem Italia

Innovazione nel settore edile: progetto Sitar per materiali sostenibili e riduzione CO2

15 Aprile 2025

Più lette della settimana

Cronaca

Esercizi di memoria: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il ricordo de I Turcs Tal Friûl

28 Febbraio 2023
Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione
Italia e Mondo

Recensione Gradiopexo.com: Uno Sguardo Trasparente alla Piattaforma di Trading di Nuova Generazione

13 Giugno 2025
Cronaca

Feletto Umberto. Sbanda, abbatte la segnaletica alla rotonda e fugge

10 Gennaio 2023
Furto auto durante l’Apericorte: appello ai testimoni per l’Alfa Romeo rubata
Alfa Romeo rubata

Furto auto durante l’Apericorte: appello ai testimoni per l’Alfa Romeo rubata

18 Luglio 2025
Vivi il Friuli Venezia Giulia: sagre, feste e tradizioni nel weekend del 9-11 maggio 2025
calamaggio gemona

Vivi il Friuli Venezia Giulia: sagre, feste e tradizioni nel weekend del 9-11 maggio 2025

9 Maggio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In