STRASSOLDO è un borgo incantevole situato nella bassa pianura friulana, noto come “zona delle risorgive”. La sua architettura medievale ben conservata e l’atmosfera senza tempo lo rendono un autentico gioiello storico.
L’origine di Strassoldo e il suo legame con la famiglia patrizia
Strassoldo ha una profonda connessione con la famiglia patrizia Strassoldo-Graffemberg, originaria di origine germanica e che ha mantenuto il possesso del borgo fin dalla sua fondazione. Questa famiglia ha avuto un ruolo di rilievo nell’Impero degli Asburgo d’Austria, contribuendo allo sviluppo e alla difesa del territorio.


Il nome “Strassoldo” deriva da “Strasse” (strada) e “Aue” (isola), indicando la sua posizione lungo la Via Julia Augusta, importante via di comunicazione che collegava Aquileia al Norico. I castelli, costruiti più di mille anni fa, sono stati sempre abitati dagli stessi proprietari, un fenomeno raro tra le residenze nobiliari europee.
La suddivisione nei due castelli
In origine, Strassoldo era caratterizzato da un unico castello noto come “dalle due torri”, ma nel corso dei secoli si è diviso nei due complessi distinti del Castello di Sopra e del Castello di Sotto, corrispondenti ai rami della famiglia.


La storia dei castelli è segnata da eventi drammatici e conflitti, come gli attacchi nel 1381 e 1499, ma anche da restauri che li hanno trasformati in eleganti residenze nobiliari circondate da parchi secolari.


Il Borgo Vecchio e la Chiesa di San Nicolò
Il Borgo Vecchio si sviluppa attorno al Castello di Sopra, con la Porta Cistigna che introduce in una strada acciottolata fiancheggiata da antiche costruzioni in pietra. La Chiesa di San Nicolò, in stile gentilizio della famiglia Strassoldo, è oggi la chiesa parrocchiale del borgo.
Il Castello di Sopra è un gioiello nobiliare con interni affrescati e sale suggestive come il Salone degli Imperatori e la Sala dello Stemma.


Il Castello di Sotto, invece, si affaccia su un parco monumentale con giochi d’acqua, fontane e laghetti che creano un’atmosfera incantata.
Il Borgo Nuovo e Villa Vitas
Il Borgo Nuovo risalente al XIII secolo, è caratterizzato da antiche mura e ospita Villa Vitas, una residenza seicentesca circondata da un parco secolare.


La Chiesa di Santa Maria in Vineis
La Chiesa di Santa Maria in Vineis, risalente al X secolo, conserva affreschi trecenteschi di artisti rinomati e rappresenta un importante luogo di culto nel borgo.
Strassoldo è un tesoro nascosto del Friuli che unisce storia, arte e natura in un viaggio affascinante nel passato, attraverso castelli medievali, opere d’arte e paesaggi suggestivi.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574