Pubblico e numeri di riferimento
A Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha concluso con successo la Stagione 2024/25, registrando un incremento del 15% degli spettatori rispetto all’anno precedente. Con ben 56 spettacoli e 85 alzate di sipario, il cartellone ha totalizzato oltre 60.500 presenze, a cui si aggiungono altre 3.285 partecipazioni alle attività collaterali come conferenze, incontri, spettacoli itineranti e laboratori di scenografia.


Protagonisti e spettacoli più seguiti
La Stagione si è aperta il 12 ottobre 2024 con il concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e si è chiusa il 31 maggio con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Rispetto alla stagione precedente, che aveva contato 52.821 presenze, si è confermata una crescita significativa nell’apprezzamento del pubblico. Gli spettacoli sono rimasti stabili a 56 eventi tra Prosa, Musica, Opera, Operetta, Danza, Lezioni di Storia e Scienze.
Nei musical, come “Tootsie”, “A Christmas Carol” e “Saranno famosi”, si è registrata una media di circa 1.000 spettatori per recita. Grandi nomi come Oliva Denaro, Ambra Angiolini, Marco Paolini, Vanessa Incontrada, Angela Finocchiaro e Neri Marcorè hanno portato in scena spettacoli con un alto numero di pubblico.
Opera, danza e didattica
Nel settore Prosa, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Charles Dutoit ha attirato 850 spettatori, mentre la Chamber Orchestra of Europe con Sir Antonio Pappano ha registrato 1.000 presenze. Il Concerto di San Silvestro ha fatto registrare il tutto esaurito con 1.200 spettatori.


Impegno con le scuole
Oltre 5.000 studenti hanno partecipato agli eventi dedicati alle scuole, tra cui spettacoli di prosa, prove generali di opera e concerti, promuovendo un coinvolgimento culturale e didattico significativo.

Pubblico e numeri di riferimento
A Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha concluso con successo la Stagione 2024/25, registrando un incremento del 15% degli spettatori rispetto all’anno precedente. Con ben 56 spettacoli e 85 alzate di sipario, il cartellone ha totalizzato oltre 60.500 presenze, a cui si aggiungono altre 3.285 partecipazioni alle attività collaterali come conferenze, incontri, spettacoli itineranti e laboratori di scenografia.


Protagonisti e spettacoli più seguiti
La Stagione si è aperta il 12 ottobre 2024 con il concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e si è chiusa il 31 maggio con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Rispetto alla stagione precedente, che aveva contato 52.821 presenze, si è confermata una crescita significativa nell’apprezzamento del pubblico. Gli spettacoli sono rimasti stabili a 56 eventi tra Prosa, Musica, Opera, Operetta, Danza, Lezioni di Storia e Scienze.
Nei musical, come “Tootsie”, “A Christmas Carol” e “Saranno famosi”, si è registrata una media di circa 1.000 spettatori per recita. Grandi nomi come Oliva Denaro, Ambra Angiolini, Marco Paolini, Vanessa Incontrada, Angela Finocchiaro e Neri Marcorè hanno portato in scena spettacoli con un alto numero di pubblico.
Opera, danza e didattica
Nel settore Prosa, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Charles Dutoit ha attirato 850 spettatori, mentre la Chamber Orchestra of Europe con Sir Antonio Pappano ha registrato 1.000 presenze. Il Concerto di San Silvestro ha fatto registrare il tutto esaurito con 1.200 spettatori.


Impegno con le scuole
Oltre 5.000 studenti hanno partecipato agli eventi dedicati alle scuole, tra cui spettacoli di prosa, prove generali di opera e concerti, promuovendo un coinvolgimento culturale e didattico significativo.

Pubblico e numeri di riferimento
A Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha concluso con successo la Stagione 2024/25, registrando un incremento del 15% degli spettatori rispetto all’anno precedente. Con ben 56 spettacoli e 85 alzate di sipario, il cartellone ha totalizzato oltre 60.500 presenze, a cui si aggiungono altre 3.285 partecipazioni alle attività collaterali come conferenze, incontri, spettacoli itineranti e laboratori di scenografia.


Protagonisti e spettacoli più seguiti
La Stagione si è aperta il 12 ottobre 2024 con il concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e si è chiusa il 31 maggio con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Rispetto alla stagione precedente, che aveva contato 52.821 presenze, si è confermata una crescita significativa nell’apprezzamento del pubblico. Gli spettacoli sono rimasti stabili a 56 eventi tra Prosa, Musica, Opera, Operetta, Danza, Lezioni di Storia e Scienze.
Nei musical, come “Tootsie”, “A Christmas Carol” e “Saranno famosi”, si è registrata una media di circa 1.000 spettatori per recita. Grandi nomi come Oliva Denaro, Ambra Angiolini, Marco Paolini, Vanessa Incontrada, Angela Finocchiaro e Neri Marcorè hanno portato in scena spettacoli con un alto numero di pubblico.
Opera, danza e didattica
Nel settore Prosa, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Charles Dutoit ha attirato 850 spettatori, mentre la Chamber Orchestra of Europe con Sir Antonio Pappano ha registrato 1.000 presenze. Il Concerto di San Silvestro ha fatto registrare il tutto esaurito con 1.200 spettatori.


Impegno con le scuole
Oltre 5.000 studenti hanno partecipato agli eventi dedicati alle scuole, tra cui spettacoli di prosa, prove generali di opera e concerti, promuovendo un coinvolgimento culturale e didattico significativo.

Pubblico e numeri di riferimento
A Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha concluso con successo la Stagione 2024/25, registrando un incremento del 15% degli spettatori rispetto all’anno precedente. Con ben 56 spettacoli e 85 alzate di sipario, il cartellone ha totalizzato oltre 60.500 presenze, a cui si aggiungono altre 3.285 partecipazioni alle attività collaterali come conferenze, incontri, spettacoli itineranti e laboratori di scenografia.


Protagonisti e spettacoli più seguiti
La Stagione si è aperta il 12 ottobre 2024 con il concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e si è chiusa il 31 maggio con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Rispetto alla stagione precedente, che aveva contato 52.821 presenze, si è confermata una crescita significativa nell’apprezzamento del pubblico. Gli spettacoli sono rimasti stabili a 56 eventi tra Prosa, Musica, Opera, Operetta, Danza, Lezioni di Storia e Scienze.
Nei musical, come “Tootsie”, “A Christmas Carol” e “Saranno famosi”, si è registrata una media di circa 1.000 spettatori per recita. Grandi nomi come Oliva Denaro, Ambra Angiolini, Marco Paolini, Vanessa Incontrada, Angela Finocchiaro e Neri Marcorè hanno portato in scena spettacoli con un alto numero di pubblico.
Opera, danza e didattica
Nel settore Prosa, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Charles Dutoit ha attirato 850 spettatori, mentre la Chamber Orchestra of Europe con Sir Antonio Pappano ha registrato 1.000 presenze. Il Concerto di San Silvestro ha fatto registrare il tutto esaurito con 1.200 spettatori.


Impegno con le scuole
Oltre 5.000 studenti hanno partecipato agli eventi dedicati alle scuole, tra cui spettacoli di prosa, prove generali di opera e concerti, promuovendo un coinvolgimento culturale e didattico significativo.

Pubblico e numeri di riferimento
A Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha concluso con successo la Stagione 2024/25, registrando un incremento del 15% degli spettatori rispetto all’anno precedente. Con ben 56 spettacoli e 85 alzate di sipario, il cartellone ha totalizzato oltre 60.500 presenze, a cui si aggiungono altre 3.285 partecipazioni alle attività collaterali come conferenze, incontri, spettacoli itineranti e laboratori di scenografia.


Protagonisti e spettacoli più seguiti
La Stagione si è aperta il 12 ottobre 2024 con il concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e si è chiusa il 31 maggio con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Rispetto alla stagione precedente, che aveva contato 52.821 presenze, si è confermata una crescita significativa nell’apprezzamento del pubblico. Gli spettacoli sono rimasti stabili a 56 eventi tra Prosa, Musica, Opera, Operetta, Danza, Lezioni di Storia e Scienze.
Nei musical, come “Tootsie”, “A Christmas Carol” e “Saranno famosi”, si è registrata una media di circa 1.000 spettatori per recita. Grandi nomi come Oliva Denaro, Ambra Angiolini, Marco Paolini, Vanessa Incontrada, Angela Finocchiaro e Neri Marcorè hanno portato in scena spettacoli con un alto numero di pubblico.
Opera, danza e didattica
Nel settore Prosa, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Charles Dutoit ha attirato 850 spettatori, mentre la Chamber Orchestra of Europe con Sir Antonio Pappano ha registrato 1.000 presenze. Il Concerto di San Silvestro ha fatto registrare il tutto esaurito con 1.200 spettatori.


Impegno con le scuole
Oltre 5.000 studenti hanno partecipato agli eventi dedicati alle scuole, tra cui spettacoli di prosa, prove generali di opera e concerti, promuovendo un coinvolgimento culturale e didattico significativo.

Pubblico e numeri di riferimento
A Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha concluso con successo la Stagione 2024/25, registrando un incremento del 15% degli spettatori rispetto all’anno precedente. Con ben 56 spettacoli e 85 alzate di sipario, il cartellone ha totalizzato oltre 60.500 presenze, a cui si aggiungono altre 3.285 partecipazioni alle attività collaterali come conferenze, incontri, spettacoli itineranti e laboratori di scenografia.


Protagonisti e spettacoli più seguiti
La Stagione si è aperta il 12 ottobre 2024 con il concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e si è chiusa il 31 maggio con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Rispetto alla stagione precedente, che aveva contato 52.821 presenze, si è confermata una crescita significativa nell’apprezzamento del pubblico. Gli spettacoli sono rimasti stabili a 56 eventi tra Prosa, Musica, Opera, Operetta, Danza, Lezioni di Storia e Scienze.
Nei musical, come “Tootsie”, “A Christmas Carol” e “Saranno famosi”, si è registrata una media di circa 1.000 spettatori per recita. Grandi nomi come Oliva Denaro, Ambra Angiolini, Marco Paolini, Vanessa Incontrada, Angela Finocchiaro e Neri Marcorè hanno portato in scena spettacoli con un alto numero di pubblico.
Opera, danza e didattica
Nel settore Prosa, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Charles Dutoit ha attirato 850 spettatori, mentre la Chamber Orchestra of Europe con Sir Antonio Pappano ha registrato 1.000 presenze. Il Concerto di San Silvestro ha fatto registrare il tutto esaurito con 1.200 spettatori.


Impegno con le scuole
Oltre 5.000 studenti hanno partecipato agli eventi dedicati alle scuole, tra cui spettacoli di prosa, prove generali di opera e concerti, promuovendo un coinvolgimento culturale e didattico significativo.

Pubblico e numeri di riferimento
A Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha concluso con successo la Stagione 2024/25, registrando un incremento del 15% degli spettatori rispetto all’anno precedente. Con ben 56 spettacoli e 85 alzate di sipario, il cartellone ha totalizzato oltre 60.500 presenze, a cui si aggiungono altre 3.285 partecipazioni alle attività collaterali come conferenze, incontri, spettacoli itineranti e laboratori di scenografia.


Protagonisti e spettacoli più seguiti
La Stagione si è aperta il 12 ottobre 2024 con il concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e si è chiusa il 31 maggio con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Rispetto alla stagione precedente, che aveva contato 52.821 presenze, si è confermata una crescita significativa nell’apprezzamento del pubblico. Gli spettacoli sono rimasti stabili a 56 eventi tra Prosa, Musica, Opera, Operetta, Danza, Lezioni di Storia e Scienze.
Nei musical, come “Tootsie”, “A Christmas Carol” e “Saranno famosi”, si è registrata una media di circa 1.000 spettatori per recita. Grandi nomi come Oliva Denaro, Ambra Angiolini, Marco Paolini, Vanessa Incontrada, Angela Finocchiaro e Neri Marcorè hanno portato in scena spettacoli con un alto numero di pubblico.
Opera, danza e didattica
Nel settore Prosa, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Charles Dutoit ha attirato 850 spettatori, mentre la Chamber Orchestra of Europe con Sir Antonio Pappano ha registrato 1.000 presenze. Il Concerto di San Silvestro ha fatto registrare il tutto esaurito con 1.200 spettatori.


Impegno con le scuole
Oltre 5.000 studenti hanno partecipato agli eventi dedicati alle scuole, tra cui spettacoli di prosa, prove generali di opera e concerti, promuovendo un coinvolgimento culturale e didattico significativo.

Pubblico e numeri di riferimento
A Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ha concluso con successo la Stagione 2024/25, registrando un incremento del 15% degli spettatori rispetto all’anno precedente. Con ben 56 spettacoli e 85 alzate di sipario, il cartellone ha totalizzato oltre 60.500 presenze, a cui si aggiungono altre 3.285 partecipazioni alle attività collaterali come conferenze, incontri, spettacoli itineranti e laboratori di scenografia.


Protagonisti e spettacoli più seguiti
La Stagione si è aperta il 12 ottobre 2024 con il concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e si è chiusa il 31 maggio con il “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Rispetto alla stagione precedente, che aveva contato 52.821 presenze, si è confermata una crescita significativa nell’apprezzamento del pubblico. Gli spettacoli sono rimasti stabili a 56 eventi tra Prosa, Musica, Opera, Operetta, Danza, Lezioni di Storia e Scienze.
Nei musical, come “Tootsie”, “A Christmas Carol” e “Saranno famosi”, si è registrata una media di circa 1.000 spettatori per recita. Grandi nomi come Oliva Denaro, Ambra Angiolini, Marco Paolini, Vanessa Incontrada, Angela Finocchiaro e Neri Marcorè hanno portato in scena spettacoli con un alto numero di pubblico.
Opera, danza e didattica
Nel settore Prosa, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Charles Dutoit ha attirato 850 spettatori, mentre la Chamber Orchestra of Europe con Sir Antonio Pappano ha registrato 1.000 presenze. Il Concerto di San Silvestro ha fatto registrare il tutto esaurito con 1.200 spettatori.


Impegno con le scuole
Oltre 5.000 studenti hanno partecipato agli eventi dedicati alle scuole, tra cui spettacoli di prosa, prove generali di opera e concerti, promuovendo un coinvolgimento culturale e didattico significativo.
