Sold out per gli Itinerari dell’Identità agricola collettiva sul Cammino Celeste
Grande successo a Prepotto per l’evento sul Cammino Celeste: 115 partecipanti tra degustazioni, visite e itinerari.
PREPOTTO – Grande partecipazione e un coinvolgimento trasversale di camminatori, ciclisti, famiglie e appassionati del territorio per la giornata dedicata a “Gli itinerari dell’Identità agricola collettiva lungo il Cammino Celeste”, evento promosso dal Comune di Prepotto e dal Coordinamento delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, che ha registrato il tutto esaurito.
Sono stati 115 i partecipanti che hanno raggiunto il suggestivo santuario mariano di Castelmonte, luogo spirituale di riferimento lungo il Cammino Celeste che collega Aquileia al Monte Lussari.
Un viaggio tra paesaggi, fede e sapori autentici
La giornata ha offerto un percorso immersivo nella bellezza naturale e nelle eccellenze agroalimentari del territorio.
Tra le degustazioni protagoniste:
Schioppettino di Prepotto e Schioppettino di Cialla, con sessione guidata dal divulgatore del vino Matteo Bellotto
produzioni locali di miele (millefiori, tiglio e castagno)
zafferano e biscotti artigianali
castagne del territorio
debutto della zuppa francescana, preparata dai frati del santuario
Non sono mancate le visite guidate al borgo di Centa, alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Chiazzacco e agli spazi rinnovati del santuario di Castelmonte, per un’esperienza che ha coniugato natura, cultura, spiritualità e tradizioni locali.
Il Cammino Celeste compie 20 anni
Durante l’iniziativa i referenti del Cammino Celeste hanno presentato l’itinerario nella sua interezza, sottolineandone il valore storico e spirituale in occasione del ventennale della sua attivazione.
Un percorso che negli anni ha visto crescere l’interesse di viandanti e cicloturisti, diventando una delle vie più rappresentative del pellegrinaggio transfrontaliero.
Una rete di collaborazioni per un progetto nazionale
L’organizzazione dell’evento ha visto il coinvolgimento di Pro Loco Prepotto, Cammino Celeste, PromoTurismoFVG – Io sono Friuli Venezia Giulia, Associazione nazionale Città dell’Olio, FederCammini e Unpli, nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto tra:
Associazione nazionale Città del Vino
Associazione nazionale Città dell’Olio
FederCammini
Unpli
Questa alleanza ha dato vita al progetto “Gli Itinerari dell’Identità Agricola Collettiva”, che prevede cinque itinerari pilota in altrettante regioni italiane. Il Friuli Venezia Giulia e il Piemonte sono stati scelti per il debutto di questo programma nazionale dedicato ai percorsi da vivere a piedi o in bicicletta.
Le dichiarazioni
«Con questa giornata abbiamo offerto un assaggio della bellezza e dell’accoglienza del nostro territorio», ha dichiarato la sindaca Mariaclara Forti, sottolineando come l’iniziativa possa diventare un invito a tornare per scoprire ancora di più il territorio di Prepotto.
Il vicepresidente nazionale e coordinatore regionale delle Città del Vino, Tiziano Venturini, ha aggiunto: «Questo progetto valorizza le nostre proposte oleo-eno-turistiche e, visto il successo dell’esordio, confidiamo sia solo la prima tappa di una serie di appuntamenti analoghi».
Un evento che conferma il ruolo di Prepotto e del Cammino Celeste come luoghi dove si incontrano identità, paesaggio e cultura, creando esperienze condivise che uniscono comunità e visitatori.