Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà
Alunni di Tavagnacco a Sappada tra natura, sport e solidarietà: una gita educativa con il campione olimpico Fauner e iniziative solidali.
TAVAGNACCO – SAPPADA. Una splendida esperienza si è svolta tra Tavagnacco e Sappada, coinvolgendo gli alunni della scuola primaria in una gita ricca di valori educativi, scoperta del territorio e partecipazione attiva. Nonostante la pioggia, la giornata è stata intensa e coinvolgente, dimostrando come anche condizioni meteorologiche avverse non possano fermare la voglia di imparare e vivere momenti significativi a contatto con la natura.
Un’escursione educativa immersa nella natura
Gli studenti, accompagnati dalle loro maestre, hanno preso parte a una passeggiata ecologica guidata dal noto naturalista Franco Polo. Con la sua competenza e il suo entusiasmo, Polo ha saputo trasmettere ai bambini il rispetto per l’ambiente montano, spiegando l’importanza della tutela degli ecosistemi e dell’attenzione verso il paesaggio naturale. Un vero e proprio percorso di educazione ambientale che ha stimolato la curiosità e l’amore per la natura, valori fondamentali per crescere cittadini responsabili e consapevoli.
Un incontro emozionante con un campione olimpico
Il momento più atteso della giornata è stato senza dubbio l’incontro con Silvio Fauner, campione olimpico e icona dello sport locale. Fauner ha condiviso la sua esperienza personale fatta di sacrificio, disciplina e passione per la montagna e il proprio territorio. I bambini hanno avuto l’opportunità di ammirare la sua medaglia d’oro, scattare foto e ascoltare le sue parole di incoraggiamento, ricevendo così un insegnamento prezioso sull’importanza della tenacia e del legame con la propria terra.
Solidarietà a tavola con gusto e generosità
Dopo le attività all’aria aperta, gli alunni hanno gustato un pranzo speciale preparato dalle volontarie dell’associazione onlus “Insieme si può” di Sappada. Non solo un pasto cucinato con cura, ma un vero gesto di accoglienza e affetto, impreziosito da ben quattro dessert diversi per deliziare i piccoli ospiti. Il ricavato del pranzo sarà destinato a iniziative solidali in Ucraina e a progetti locali, dimostrando come il piacere del cibo possa unirsi a un valore più grande come la solidarietà.
Un ricordo tangibile della giornata
A chiusura dell’esperienza, ogni bambino ha ricevuto un gadget dedicato al progetto Ecoeroi, simbolo dell’impegno per la salvaguardia ambientale che ha accompagnato tutta la giornata. Inoltre, un regalo speciale: un truciolo di cirmolo offerto dal falegname locale Michele, capace di evocare con il suo profumo l’essenza autentica della montagna di Sappada. Un ricordo duraturo che porterà con sé l’atmosfera e i sentimenti vissuti in questa giornata unica.
Un messaggio forte dal Consorzio Sappada Dolomiti Turismo
Monica Bertarelli, direttrice del Consorzio Sappada Dolomiti Turismo, ha commentato così l’iniziativa: «Giornate come questa sono fondamentali per formare i turisti di domani, ragazzi consapevoli e attenti al patrimonio che hanno la fortuna di conoscere. Il turismo oggi deve essere responsabilità, rispetto e condivisione».
Un’esperienza indimenticabile che ha saputo fondere natura, sport, educazione e solidarietà, lasciando un’impronta profonda nei giovani protagonisti.