Due fotografi friulani protagonisti al Festival giovani eccellenze di Trieste

Trieste ospita la mostra “Galoppi di libertà” con giovani talenti friulani e internazionali

01 settembre 2025 16:17
Due fotografi friulani protagonisti al Festival giovani eccellenze di Trieste -
Condividi

TRIESTE – La città di Trieste si prepara a vivere un settembre all’insegna dell’arte grazie al Festival internazionale delle giovani eccellenze, che trasformerà il capoluogo in un crocevia di creatività e talenti emergenti. L’evento clou sarà la mostra d’arte “Galoppi di libertà”, in programma dal 4 al 14 settembre presso la Galleria Fenice n. 2 del Circolo Fincantieri Wärtsilä, con ingresso gratuito.

Tra le figure di spicco spiccano due giovanissimi fotografi friulani: Aran Cosentino di Udine e Andreas Martin Fedrigo di Gorizia.

Spiccano i talenti friulani

Aran Cosentino, 23 anni, è molto più di un fotografo. Attivista ambientale fin dall’adolescenza, ha trasformato la macchina fotografica in un vero strumento di educazione e sensibilizzazione, legando spesso i suoi scatti a tematiche ecologiche e sociali. Dopo essersi laureato con il massimo dei voti in Arti Multimediali all’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha lavorato con il direttore della fotografia Peter Zeitlinger e incontrato grandi maestri internazionali come Steve McCurry, Sebastião Salgado e Letizia Battaglia.

Andreas Martin Fedrigo, appena ventenne, ha iniziato a fotografare da bambino, sviluppando uno stile unico che fonde riflessione filosofica e critica sociale. Con le sue immagini stimola lo spettatore a interrogarsi sul senso della vita e sull’influenza dei media nella società contemporanea. Nonostante la giovane età, ha già esposto le sue opere in città di rilievo come New York, Parigi, Berlino e Dubai, conquistando un’attenzione sempre più internazionale.

La rassegna non si limita a celebrare i talenti friulani, ma ospita artisti provenienti da diversi Paesi. Tra loro la pittrice thailandese Natrueporn Klebkeaw, capace di fondere sogno e realtà, il giovane uzbeko Hasan Eshboltayev, apprezzato per il suo uso raffinato del colore, e la slovacca Izabela Kliska, che trasmette messaggi di speranza attraverso la pittura.

Il Festival delle giovani eccellenze è promosso dall’associazione no profit Atelier di Creatività, fondata dalla famiglia D’Este, con il supporto di prestigiosi enti culturali e accademici. Tra i partner figurano l’Università degli Studi di Trieste, il Conservatorio Giuseppe Tartini, il Club per l’UNESCO di Udine, oltre a realtà artistiche di respiro europeo come il Festival Euro Vie in Germania e associazioni culturali in Austria e Thailandia.

La mostra “Galoppi di libertà” resterà aperta fino al 14 settembre, dal lunedì al venerdì, con orario 10-16. L’ingresso è gratuito, offrendo così a cittadini e turisti l’opportunità di ammirare da vicino opere di giovani artisti che stanno già lasciando un segno sulla scena internazionale.

Segui Prima Udine