A Udine la mostra di Gabriele Basilico: “Le Forme della Città” inaugura Collega-menti

A Udine la mostra “Le Forme della Città” di Gabriele Basilico inaugura il festival Collega-menti: 14 fotografie in esposizione alla Galleria Tina Modotti.

16 settembre 2025 11:09
A Udine la mostra di Gabriele Basilico: “Le Forme della Città” inaugura Collega-menti - ©Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico
©Gabriele Basilico Archivio Gabriele Basilico
Condividi

UDINE – Sarà la mostra “Le Forme della Città” con le fotografie di Gabriele Basilico (1944-2013) ad aprire in anteprima la terza edizione del festival Collega-menti, promosso dall’Università di Udine con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e la collaborazione del Comune di Udine. L’inaugurazione è fissata per martedì 23 settembre alle ore 10 alla Galleria Tina Modotti, all’ex Mercato del Pesce di via Paolo Sarpi.

Un evento che si inserisce nel ricco panorama culturale della città, capace di attrarre sempre più visitatori come già accaduto con grandi rassegne dedicate a Trieste Cocktail Week e ad altri appuntamenti di respiro internazionale (scopri il programma).

La mostra e il tema

L’esposizione, frutto della collaborazione con l’Archivio Gabriele Basilico di Milano e curata da Andrea Elia Zanini, segna la prima presentazione a Udine delle opere del fotografo milanese. Il tema della città, intesa come organismo vivo e stratificato, è al centro della sua ricerca e dialoga con il focus del festival 2025: “Oltre le case: la sfida dell’abitare”.

La mostra presenta 14 fotografie che raccontano alcune delle più importanti città del mondo – tra cui Bilbao, Madrid, Parigi, Berlino, Roma, Istanbul e Milano – interpretate attraverso lo sguardo documentario e rigoroso che ha reso Basilico un maestro della fotografia contemporanea.

GABRIELE BASILICO
GABRIELE BASILICO

Orari e accesso

La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 23 settembre al 12 ottobre 2025:

  • Dal 23 settembre al 2 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

  • Durante il festival: venerdì 3 ottobre (16-20), sabato 4 (10-13 e 15-21), domenica 5 (10-13 e 15-19).

  • Dal 6 al 12 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Un’occasione unica per scoprire il lavoro di Basilico e il suo sguardo sul paesaggio urbano, che oggi continua a ispirare nuove generazioni di fotografi e studiosi, proprio come altre rassegne che mettono al centro l’identità del Friuli Venezia Giulia, tra arte e società (leggi di più).

L’autore

Dopo la laurea in architettura nel 1973, Gabriele Basilico si è dedicato alla fotografia con particolare attenzione alle trasformazioni urbane e industriali. Tra i suoi lavori più noti: Milano. Ritratti di fabbriche (1978-80), la missione fotografica a Beirut nel 1991 e il progetto Sezioni del paesaggio italiano presentato alla Biennale di Venezia 1996 con Stefano Boeri.

Negli anni ha documentato città come San Francisco, Mosca, Istanbul, Shanghai, Beirut e Rio de Janeiro, portando il suo lavoro in esposizioni internazionali e collezioni di rilievo. Nel 2023-2024 Milano gli ha dedicato due grandi mostre alla Triennale e a Palazzo Reale con il titolo comune “Le mie città”.

Il suo approccio, rigoroso e poetico, continua a rappresentare un punto di riferimento per chi studia le trasformazioni del paesaggio urbano, al pari di come il Friuli Venezia Giulia promuove cultura e turismo con eventi innovativi, dall’enogastronomia di Via dei Sapori fino alle nuove strategie digitali (scopri qui).

Segui Prima Udine