Al via la Stagione di Musica 2025/26 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine con “Athalia” di Handel

Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine inaugura la Stagione di Musica 2025/26 con “Athalia” di Handel diretta da Ton Koopman.

23 ottobre 2025 07:00
Al via la Stagione di Musica 2025/26 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine con “Athalia” di Handel -
Condividi

UDINE – Tutto pronto per l’inizio della Stagione di Musica 2025/26 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, firmata dal direttore artistico Paolo Cascio. Il debutto ufficiale è fissato per sabato 25 ottobre con l’esecuzione dello splendido oratorio “Athalia” di George Frideric Handel, secondo capitolo del Progetto Handel inaugurato nel dicembre 2024 con il celebre Messiah.
Un evento di grande prestigio che vedrà protagonista l’Amsterdam Baroque Choir & Orchestra, diretta dal celebre Ton Koopman, figura di riferimento mondiale per l’interpretazione della musica antica.

L’oratorio “Athalia”: la magnificenza di Handel

Composto nel 1733, Athalia è il terzo oratorio in lingua inglese scritto da Handel, un’opera che segna una tappa fondamentale nella sua evoluzione artistica.
Definito “Dramatic Oratorio” per il suo forte impianto teatrale, rappresenta una vera e propria opera senza scene né costumi, dove la drammaticità del racconto è affidata alla sola potenza della musica e del canto.
La partitura, ricca e lussureggiante, include corni, trombe e timpani, e stupisce ancora oggi per la varietà delle arie e la forza espressiva dei cori, che accompagnano le vicende della regina di Giuda tra sogni, profezie e congiure.
L’orchestra olandese, tra le più rinomate nel panorama internazionale, offrirà una lettura filologica e coinvolgente, esaltando il genio barocco di Handel sotto la direzione del maestro Koopman, anche al clavicembalo.

L’incontro “Prendi Nota” con Alberto Mattioli

Sempre sabato 25 ottobre, alle ore 18.00, il pubblico potrà approfondire il programma del concerto con il primo appuntamento di “Prendi Nota”, ciclo di incontri di introduzione alla stagione musicale.
Ospite dell’incontro sarà il giornalista e scrittore Alberto Mattioli, autorevole esperto di musica e collaboratore di testate nazionali, che offrirà un viaggio divulgativo tra storia, curiosità e chiavi di lettura di Athalia.
L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata.

Un cartellone ricco di maestri e grandi debutti

La nuova Stagione di Musica del Giovanni da Udine proporrà otto grandi concerti, offrendo un viaggio nella storia della musica, dal Barocco al Novecento, con interpreti di fama internazionale e giovani talenti emergenti.
«Quest’anno – spiega il direttore artistico Paolo Cascio – vogliamo dare voce alla musica come strumento di dialogo, bellezza e riflessione. Il cartellone intreccia progetti e artisti di prestigio che renderanno questa stagione un appuntamento imprescindibile del panorama culturale italiano».

Tra i protagonisti attesi:

  • Sir András Schiff (22 novembre), pianista e direttore di fama mondiale;

  • Pierre-Laurent Aimard (22 gennaio), in esclusiva nazionale con un programma dedicato a Bach, Schubert e György Kurtág;

  • Sir John Eliot Gardiner (11 aprile), uno dei più grandi interpreti viventi della musica classica;

  • Lilya Zilberstein (26 marzo), pianista russa di rara eleganza;

  • Daniele Gatti con la Orchestra Mozart (3 dicembre);

  • Ivo Pogorelich, mito vivente del pianoforte (13 maggio);

  • FVG Orchestra diretta da Paolo Paroni e Orchestra Giovanile dei Filarmonici Friulani, eccellenze del territorio;

  • a chiudere, la Prague Philharmonia diretta da Jiri Habart (28 maggio), con la Sinfonia n.7 di Beethoven.

Novità per il pubblico e nuove esperienze musicali

La stagione 2025/26 vedrà inoltre il debutto del nuovo format “Nota Bene. Lezioni di Musica e Storia”, che unisce concerto e ascolto guidato per approfondire i grandi capolavori della musica classica attraverso aneddoti, fonti e interpretazioni.
Spazio anche ai più piccoli, con Musica 0-3, un programma pensato per avvicinare i bambini alla musica sin dalla prima infanzia.

Ton Koopman e l’Amsterdam Baroque Orchestra

Fondatore dell’Amsterdam Baroque Orchestra (ABO) nel 1979, Ton Koopman è considerato uno dei più autorevoli interpreti della musica barocca.
Nel 1992 ha dato vita anche all’Amsterdam Baroque Choir (ABC), con cui ha realizzato incisioni premiate con riconoscimenti internazionali come il Cannes Classical Award, il Gramophone Award e l’Echo Klassik.
Tra i progetti più ambiziosi diretti da Koopman vi è la registrazione integrale delle Cantate di Bach, realizzata tra il 1994 e il 2004, e il monumentale “Dieterich Buxtehude Opera Omnia”, dedicato alle opere complete del compositore tedesco.
Oggi, la ABO&C è riconosciuta tra le migliori compagini barocche al mondo, grazie alla chiarezza interpretativa, flessibilità e profondità espressiva che caratterizzano ogni loro esecuzione.

Con Athalia, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine inaugura una stagione che si annuncia ricca di emozioni, grandi nomi e nuove esperienze di ascolto, confermando il ruolo del teatro friulano come punto di riferimento per la musica classica in Italia e in Europa.

Segui Prima Udine