Udine investe sulle nuove generazioni: dai nidi alle scuole medie, prende il via il progetto Teatroescuola
Udine rilancia Teatroescuola 0-18: percorsi teatrali e laboratori per bambini e ragazzi dal 2025 al 2028, con spettacoli e formazione culturale.
UDINE – Riparte a Udine il progetto Teatroescuola 0-18, frutto della storica collaborazione tra il Comune di Udine e l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia (ERT). L’accordo triennale, valido dal 2025 al 2028, punta a rafforzare l’educazione culturale e teatrale delle nuove generazioni, dai nidi d’infanzia fino alle scuole secondarie di primo grado.
Teatro e formazione dei giovani spettatori
Il percorso mira a combinare esperienze artistiche e formazione del pubblico, creando occasioni di crescita culturale e relazionale. Le attività si sviluppano in tutto il triennio scolastico, con iniziative pensate su misura per le diverse fasce d’età.
Proposte per i più piccoli
I nidi d’infanzia della città ospiteranno PlayJam, una performance interattiva di danza e musica della compagnia ABC – Allegra Brigata Cinematica, rivolta ai bambini da 1 a 3 anni. La performance sarà guidata dalle danzatrici Laura Basterra Aparicio e Beatrice Pozzi e dal musicista Simone Moretti, permettendo ai bambini di vivere la danza in modo spontaneo e partecipativo.
Laboratori per le scuole secondarie
A partire da dicembre 2025 prenderà il via MiTici, laboratorio teatrale per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado. Ogni anno parteciperanno tre classi per ciascuno dei sei Istituti Comprensivi di Udine, con attività curate da Teatro della Sete, che uniscono letteratura, teatro e disegno. Il percorso culminerà con uno spettacolo collettivo previsto ogni marzo, valorizzando il protagonismo dei ragazzi e il senso di comunità.
Un progetto con radici storiche
Teatroescuola 0-18, attivo dal 1988, si propone di consolidare il rapporto tra scuola, istituzioni e famiglie, promuovendo l’accesso continuativo al linguaggio teatrale e diffondendo la cultura dello spettacolo dal vivo tra i più giovani. L’accordo con il Comune di Udine rafforza l’impegno dell’ERT nel portare arte e bellezza in tutte le fasce di età, contribuendo alla crescita educativa e culturale della città.