LIGNANO SABBIADORO – Si avvicina la fine della XXI edizione del famoso Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, con un’ultima occasione per il pubblico di ammirare le straordinarie opere create dagli artisti dell’Accademia della Sabbia. L’esposizione, che ha ottenuto un grande successo, sarà accessibile al pubblico il sabato 1 febbraio (14:00-18:00) e la domenica 2 febbraio (10:00-18:00). Fin dalla sua apertura il 7 dicembre, più di 75.000 persone hanno visitato l’opera, confermando la sua popolarità non solo nel Nordest, ma anche oltre, con un notevole afflusso di visitatori provenienti da altre regioni e dall’estero.


Un’edizione di successo e l’affetto dei visitatori
Quest’anno ha visto una partecipazione record, con oltre 75.000 visite. I visitatori non hanno solo provenivano dalla regione, ma anche da altre parti d’Italia e dall’estero, con una presenza significativa di turisti dall’Austria (25%) e dalla Slovenia (5%). Il tema di quest’anno, “Panem nostrum cotidianum. Il cibo e il dono: tradizioni, cucina, arte e spiritualità tra Tagliamento e Isonzo”, ha suscitato grande interesse, permettendo al pubblico di scoprire aspetti unici della tradizione culinaria locale e della cultura del territorio.
Il Presepe ha ricevuto numerosi apprezzamenti, sia in loco che sui social media, con centinaia di commenti positivi su Facebook e Instagram. Un momento significativo è stato la visita del Vescovo di Udine, Mons. Riccardo Lamba, che il 14 dicembre ha benedetto l’opera sottolineando il legame tra arte, spiritualità e comunità.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574