In occasione dei 40 anni dalla sua fondazione, l’associazione Chei de la Foghera di Latisanotta ha ricevuto il prestigioso sigillo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia come riconoscimento per il suo impegno nella comunità e per le numerose attività di sostegno sociale e benefico. L’associazione è anche promotrice dell’omonimo evento che ogni 6 gennaio arricchisce le festività regionali, diventando un appuntamento di grande tradizione.
Il riconoscimento al presidente Claudio Fantin
Il sigillo è stato consegnato al presidente dell’associazione, Claudio Fantin, dal presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, durante una grande festa organizzata a Latisanotta. Con lui, anche il sindaco di Latisana, Lanfranco Sette, ha partecipato all’evento, esprimendo l’importanza della vicinanza tra istituzioni e il mondo dell’associazionismo, un elemento fondamentale per il benessere della comunità.
La forza di un’associazione che fa la differenza
Nel suo intervento, Mauro Bordin ha evidenziato il valore della storia e dei valori che l’associazione ha trasmesso nei suoi 40 anni di attività. «Una grande associazione si misura nella sua storia e nei valori che trasmette. I 40 anni di attività di Chei de la Foghera dimostrano la forza di una realtà che non solo organizza eventi significativi, ma è anche un punto di riferimento per la comunità», ha affermato Bordin. Ha anche sottolineato che questo risultato è frutto di una squadra di persone che lavorano insieme con passione, custodendo la memoria di quanto costruito nel tempo.
Il valore del volontariato e della gratitudine
Bordin ha poi sottolineato l’importanza di riconoscere il valore del volontariato, un impegno che non va mai dato per scontato. «La gratitudine non è scontata, ma è fondamentale. Significa riconoscere l’impegno di chi dedica tempo ed energie al bene comune», ha dichiarato. Il sigillo, quindi, vuole essere un segno di ringraziamento a tutti coloro che, nel corso degli anni, hanno contribuito a scrivere questa straordinaria pagina di storia per la comunità di Latisanotta. «In bocca al lupo per tutto ciò che ancora farete per la vostra comunità», ha concluso Bordin.
Un anniversario di impegno e passione
Il riconoscimento del Consiglio regionale è solo l’ultimo di una serie di apprezzamenti ricevuti dalla Chei de la Foghera, che continua a operare con dedizione per il bene della comunità. Questo anniversario non è solo un traguardo, ma un invito a proseguire nel cammino intrapreso, mantenendo viva la tradizione e l’impegno verso il prossimo.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574