• Pubblicità
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

L’allarme degli apicoltori del Fvg: “Settore apistico sotto stress, molti imprenditori a rischio chiusura”

Le condizioni meteo hanno compromesso il ciclo naturale delle fioriture e gli apicoltori sono costretti a intervenire con importanti alimentazioni di soccorso.

redazione redazione
03/05/2024
in Cronaca, Cultura, Notizie
L’allarme degli apicoltori del Fvg: “Settore apistico sotto stress, molti imprenditori a rischio chiusura”
36
Condivisioni
710
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Prima il caldo anomalo e le fioriture anticipate. Poi di nuovo il freddo con temperature al di sotto della media e precipitazioni prolungate che hanno compromesso il ciclo naturale di fioritura soprattutto dell’acacia, una delle principali fonti di nettare per le api e che rappresenta oltre il 50% della produzione di miele annuale in termini quantitativi e reddituali.

Sembra non esserci pace per le api, ma anche per gli apicoltori che a fronte di raccolti nulli di miele sono costretti a intervenire in maniera tempestiva con importanti alimentazioni di soccorso per mantenere in vita le colonie, che durante la loro attività di bottinatura non riescono a raccogliere nettare a sufficienza per garantire la loro sopravvivenza. Tutto questo tradotto significa non solo mancati guadagni, ma soprattutto spese aggiuntive per impedire il collasso degli alveari.

A lanciare l’allarme per le numerose realtà imprenditoriali che «si trovano di fronte alla prospettiva di perdite significative e alla compromissione delle loro attività» sono tutti i presidenti delle associazioni apistiche del Friuli Venezia Giulia, che per bocca del suo referente, Elia Infanti, hanno inviato all’assessore competente, Stefano Zannier, un’accorata lettera in cui denunciano il fatto che «senza interventi immediati il settore subirà un colpo irreparabile, con conseguenze a lungo termine sull’economia locale e sulla biodiversità. Per non parlare del concreto rischio per tanti piccoli imprenditori apistici di dover chiudere definitivamente».

Da qui l’appello alla Regione e, nello specifico, all’assessorato alle Risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna. «Gli apicoltori del Friuli Venezia Giulia – proseguono i rappresentanti della categoria – hanno visto fin d’ora al loro fianco l’amministrazione regionale che grazie agli interventi mirati ha permesso di consolidare un settore produttivo già di per sé molto fragile ma anche molto importante per la natura che ci circonda. La situazione che però non esitiamo a definire tragica – denunciano – richiede un cambio di passo con interventi strutturali urgenti da parte delle autorità competenti e un sostegno concreto alle numerose aziende colpite per evitare di “mandare al macello”gli alveari, come già successo in altri comparti agricoli quando l’allevamento non è risultato più economicamente sostenibile. È fondamentale adottare misure di protezione ambientale e un’indennità compensativa ad alveare per far fronte a queste stagionalità, preservare le api, garantire la loro azione di impollinazione sul territorio e mantenere la continuità della produzione di miele, una risorsa naturale di inestimabile valore».

A rischio la biodiversità

La mancanza di risorse alimentari per le api minaccia la sopravvivenza degli alveari, mettendo a rischio l’intero comparto apistico. Inoltre, l’impatto sul settore apistico non si limita solo alla produzione di miele. La diminuzione delle popolazioni di api ha ripercussioni negative anche ovviamente sull’impollinazione delle colture agricole, compromettendo ulteriormente la sicurezza alimentare e l’economia locale.

«Mentre le api e gli apicoltori lottano per adattarsi e sopravvivere ai cambiamenti climatici, con il persistente maltempo e la mancanza di supporto economico strutturale da parte delle istituzioni regionali, nazionali e comunitarie, la comunità – si chiedono gli apicoltori – ha compreso a fondo quanto importante sia il settore apistico? Stiamo sacrificando il nostro ecosistema sull’altare del profitto a breve termine. L’uso di suolo fertile per l’installazione di impianti fotovoltaici, la progressiva scomparsa dei pascoli, l’abbandono di aree marginali che vengono quindi colonizzate solo da piante inutili per i pronubi, la pratica brutale di estirpare ecosistemi perfettamente in equilibrio come i rivali e le “boschette” per dar spazio alle monocolture intensive come ad esempio le arboree vitate ed alcune coltivazioni erbacee non destinate alla filiera agroalimentare, senza parlare di specie non più appetibili dalle api come il girasole alto oleico e il colza alto oleico, rendono sterile l’ambiente, privo di risorse per gli insetti pronubi e altre specie animali fondamentali al mantenimento della biodiversità».

Da qui l’appello finale degli apicoltori per porre un freno a quella che non esitano a definire «una corsa verso il declino, dove la nostra ignoranza e indifferenza stanno portando all’estinzione non solo le api, ma anche un pezzo fondamentale dell’ecosistema. Quanto ancora – concludono – possiamo permetterci di ignorare queste questioni prima che sia troppo tardi?».

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: EventifvgUdine
Condividi14Tweet9

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale
Agrichange

Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale

6 Giugno 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

24 Luglio 2025
Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo
Cronaca

Eccellenza nella cura dell’Ictus: la Stroke Unit di Udine premiata a livello Europeo

16 Febbraio 2024
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine
Cronaca

Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine

16 Luglio 2025
IV Conferenza regionale sulla lingua friulana: obiettivi, partecipazione e prospettive 2025
Arlef

IV Conferenza regionale sulla lingua friulana: obiettivi, partecipazione e prospettive 2025

26 Maggio 2025

Più lette della settimana

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

24 Luglio 2025
Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli
Cronaca

Saporibus: alla scoperta della Valle di Soffumbergo, il balcone del Friuli

25 Settembre 2024
Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento
Cronaca

Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento

27 Novembre 2024
Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada

23 Luglio 2025
Scopri i mulini e le leggende dell’Alta Val Torre il 15 settembre: un’escursione per tutti
Cronaca

Scopri i mulini e le leggende dell’Alta Val Torre il 15 settembre: un’escursione per tutti

9 Settembre 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In