• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Posata la prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento

La posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento segna un passo avanti per la sanità regionale, con investimenti strategici e nuove strutture per i cittadini.

redazione redazione
27/05/2024
in Cronaca, In primo piano, Notizie
Posata la prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento
30
Condivisioni
596
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TARCENTO – Con la cerimonia della posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento, si compie un nuovo significativo passo avanti nella grande operazione infrastrutturale avviata dall’Amministrazione regionale. L’obiettivo è fornire una risposta concreta e appropriata alle esigenze sanitarie dei cittadini, avvicinando i servizi sanitari e i professionisti al territorio di residenza delle nostre comunità.

Un investimento strategico per la salute

Questa mattina, l’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia ha sottolineato l’importanza dell’evento durante la cerimonia tenutasi negli spazi esterni del Distretto sociosanitario del Torre. L’assessore ha evidenziato che la manovra complessiva in sanità avviata dalla Regione supera il miliardo di euro di investimenti. Questo impegno strategico mira a rinnovare un sistema che non risponde più alle esigenze della mutata composizione demografica della popolazione del Friuli Venezia Giulia. Tale trasformazione è necessaria per affrontare i temi cruciali del presente e del futuro prossimo, come l’invecchiamento della popolazione e la gestione delle malattie croniche.

La Casa della Comunità: un punto di riferimento per i cittadini

Portando i saluti del governatore del Friuli Venezia Giulia e ringraziando tutti coloro che hanno contribuito a questo primo importante traguardo, l’assessore alla Salute ha sottolineato come la Regione stia lavorando per fare in modo che le Case della Comunità diventino un punto di riferimento per i cittadini. Questi centri saranno dotati di personale sanitario adeguato e con competenze specifiche, rappresentando un pilastro fondamentale per il diritto alla salute. Questo sforzo richiede un cambiamento culturale significativo, al di là delle appartenenze politiche, per garantire il benessere della popolazione.

Caratteristiche del nuovo fabbricato

Il nuovo fabbricato sorgerà in continuità con l’attuale sede del Distretto sociosanitario e avrà una superficie di circa 3.200 metri quadrati, distribuiti tra un corpo mono-piano e uno a tre livelli. Le attività sanitarie previste includeranno:

  • Cup
  • Prelievi
  • Ambulatori dei medici di medicina generale
  • Pediatri di libera scelta
  • Assistenza medica/continuità assistenziale
  • Ambulatori specialistici
  • Servizio infermieristico domiciliare
  • Punto unico di accesso
  • Sala polivalente
  • Uffici del Distretto

Tempistiche e finanziamenti

I lavori sono stati già consegnati alla ditta incaricata e il loro completamento è previsto per dicembre 2025. Il progetto ha un quadro economico complessivo di oltre 7.868.000 euro, finanziati in parte con fondi regionali (circa 6.378.000 euro) e in parte con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (circa 1.489.000 euro).

La gestione della cronicità e l’inverno demografico

L’assessore ha anche ricordato come la strategia regionale in ambito sanitario non si limiti alla sola costruzione di nuove infrastrutture, ma comprenda una visione più ampia e lungimirante. La gestione della cronicità rappresenta infatti uno dei temi centrali del presente e del futuro prossimo, insieme all’inverno demografico. Questi fenomeni richiedono non solo risorse economiche, ma anche un cambio culturale nella gestione della salute pubblica, per rispondere efficacemente alle nuove esigenze della popolazione.

L’importanza del personale sanitario qualificato

Oltre alle ingenti risorse messe in campo, la Regione sta lavorando intensamente per garantire che le Case della Comunità possano effettivamente diventare un punto di riferimento per i cittadini. Questo obiettivo potrà essere raggiunto solo con la presenza di personale sanitario in numero adeguato e con le necessarie competenze specifiche. Si tratta di uno sforzo significativo, considerando la complessa situazione che vive il sistema sanitario in Italia e in Europa. Un impegno imprescindibile che richiede la collaborazione di tutti, al di là degli orientamenti politici, per garantire il diritto alla salute di tutti i cittadini.

La sistemazione delle aree esterne

Oltre alla costruzione del nuovo edificio, è prevista anche la sistemazione delle aree esterne. Verranno realizzati 219 posti auto, razionalizzando l’organizzazione dell’area e migliorando l’accessibilità per i cittadini. Una volta completati i lavori, le funzioni attualmente collocate nella sede del Distretto verranno trasferite nel nuovo fabbricato, permettendo così la riqualificazione dell’edificio esistente.

La posa della prima pietra della Casa della Comunità di Tarcento rappresenta un passo avanti significativo per la sanità regionale. Questo progetto non solo migliorerà l’accessibilità e la qualità dei servizi sanitari per i cittadini, ma contribuirà anche a rispondere alle nuove sfide demografiche e sanitarie del Friuli Venezia Giulia. Con un investimento strategico e un impegno collettivo, la Regione mira a garantire un futuro più sano e sostenibile per tutte le sue comunità.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Tags: Casa della ComunitàFriuli Venezia GiuliainfrastrutturesanitàTarcento
Condividi12Tweet8
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

La redazione
6 Luglio 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Million Day: estrazione 6 luglio 2025, numeri vincenti e probabilità di vincita

La redazione
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana
Ado Furlan

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana

Gabriele Mattiussi
6 Luglio 2025
Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Million Day: numeri vincenti e combinazioni Extra del 5 luglio 2025

La redazione
5 Luglio 2025
Adottate linee guida per la protezione lavoratori dal calore e radiazione solare in FVG
caldo sul lavoro

Adottate linee guida per la protezione lavoratori dal calore e radiazione solare in FVG

Gabriele Mattiussi
5 Luglio 2025
Workshop di architettura per il Lago di Cavazzo: progettazione integrata e valorizzazione del territorio
architettura

Workshop di architettura per il Lago di Cavazzo: progettazione integrata e valorizzazione del territorio

Gabriele Mattiussi
5 Luglio 2025
Filippo Giorgi premiato per il suo impegno nella sostenibilità: un riconoscimento globale
cambiamenti climatici

Filippo Giorgi premiato per il suo impegno nella sostenibilità: un riconoscimento globale

Elisabetta Beretta
5 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

6 Luglio 2025
Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato
Cronaca

Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato

5 Luglio 2025
Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
Autostrada A4

Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

5 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025
Cronaca

Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025

5 Luglio 2025
Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti
BELLUNO

Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti

4 Luglio 2025
Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli
Cronaca

Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli

4 Luglio 2025
Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale
cessione partecipazione

Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale

3 Luglio 2025
Matrimonio Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia: gli scarpéts friulani come omaggio
artigianato Fvg

Matrimonio Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia: gli scarpéts friulani come omaggio

2 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri
Italia e Mondo

Il potere di un sogno, una guida verso i nostri veri desideri

17 Giugno 2025
Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana
Ado Furlan

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana

6 Luglio 2025
Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
Autostrada A4

Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

5 Luglio 2025
Arriva una perturbazione nord-atlantica: ondata temporalesca in arrivo – Previsioni aggiornate
BELLUNO

Arriva una perturbazione nord-atlantica: ondata temporalesca in arrivo – Previsioni aggiornate

5 Luglio 2025
Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato
Cronaca

Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato

5 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

6 Luglio 2025

Più lette della settimana

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro

30 Giugno 2025
Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità
Cronaca

Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità

3 Luglio 2025
Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana
carabiniere in pensione

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana

30 Giugno 2025
Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste
bambina

Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste

29 Giugno 2025
Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine
ambiente

Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine

1 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In