La crescita di Sappada grazie agli investimenti della Regione Friuli Venezia Giulia
Sappada, località montana di grande fascino e importante destinazione turistica, sta vivendo un periodo di crescita e sviluppo grazie agli investimenti della Regione Friuli Venezia Giulia. Il 27,6 milioni di euro destinati dal 2019, anno in cui Sappada è entrata a far parte ufficialmente della regione, stanno dando i loro frutti, con risultati visibili sia nella manutenzione straordinaria che nell’investimento e gestione delle infrastrutture turistiche. Il tutto, grazie all’impegno di Promoturismo Fvg, che continua a lavorare per rafforzare e far crescere l’economia locale, stimolando il settore turistico e supportando il tessuto produttivo dell’area.
Un impegno concreto per Sappada
A confermare i positivi sviluppi è stato l’assessore regionale al Turismo e Attività produttive del Friuli Venezia Giulia, Sergio Emidio Bini, che il 5 febbraio ha visitato il polo di Sappada, accompagnato dal direttore di Promoturismo Fvg, Iacopo Mestroni. Durante la visita, l’assessore ha incontrato il sindaco Alessandro De Zordo, membri della giunta municipale e alcuni operatori locali, per fare il punto sulla situazione attuale.
Il polo di Sappada ha visto un forte impegno da parte della Regione per migliorare le infrastrutture e la qualità dei servizi offerti. In particolare, l’obiettivo è di stimolare un turismo destagionalizzato, che attragga visitatori anche nei mesi più caldi, facendo leva su un’offerta che spazia dallo sport invernale alla ristorazione di alta qualità.
Crescita delle presenze turistiche
I dati relativi alle presenze turistiche sono molto positivi. Durante le vacanze natalizie, gli alberghi e le strutture ricettive hanno registrato il tutto esaurito, con un incremento delle presenze pari al 12% rispetto alla stagione precedente. In particolare, gli ingressi agli impianti sciistici hanno raggiunto quota 25.765 durante le vacanze natalizie, con una crescita costante anche nei periodi successivi. I dati più recenti, aggiornati al 2 febbraio, parlano di 48.943 ingressi (+2,7%) e 517.871 passaggi sugli impianti (+2,6%).
Un turismo sempre più internazionale
Il polo di Sappada sta riuscendo ad attrarre una clientela internazionale, con una crescente presenza di turisti provenienti dai Paesi dell’Est Europa, che si affiancano ai clienti italiani e stranieri già fidelizzati. Il destagionalizzato turismo, che si sviluppa durante tutto l’anno, sta diventando una delle forze più importanti per lo sviluppo di Sappada, portando visibilità alla località e rafforzando il settore turistico locale.
In conclusione, Sappada sta diventando una destinazione sempre più apprezzata, grazie a un’offerta che unisce la bellezza naturale del territorio e un forte impegno nella qualità dei servizi. La continua crescita dei dati relativi alle presenze turistiche e agli impianti conferma che la località è sulla strada giusta per consolidare la sua posizione come punto di riferimento nel panorama turistico regionale e internazionale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574