LIGNANO SABBIADORO – La Croce San Giovanni S.O.G.IT. di Lignano Sabbiadoro, attiva da 33 anni sul territorio, si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per i servizi socio-sanitari e di emergenza-urgenza, oltre che per altre importanti attività. Grazie alla sua costante dedizione e alla prospettiva orientata al futuro, ha notevolmente ampliato il suo ambito di intervento, investendo in modo deciso nella formazione di giovani, professionisti e aziende.
Un punto di riferimento sul territorio
La S.O.G.IT. Lignano Sabbiadoro si distingue per l’eccellenza dei suoi servizi, che spaziano dal trasporto socio-sanitario all’assistenza in eventi sportivi, musicali e culturali. La sua missione è garantire un intervento tempestivo in situazioni di necessità, inclusivo del trasporto di pazienti e cittadini che richiedono cure mediche ma non possono spostarsi autonomamente.
La Presidente della S.O.G.IT., dott.ssa Graziella Kainich, afferma: “Da sempre ci impegniamo ad essere un punto di riferimento nella nostra comunità e nel tempo abbiamo ampliato le nostre attività per soddisfare le crescenti esigenze della popolazione. Oltre ai servizi tradizionali, ci siamo concentrati sulla formazione, settore che ha visto una notevole crescita in termini di partecipanti e impatto.”
Corsi di formazione: una risorsa per la comunità
Dal 2023, la S.O.G.IT. Lignano Sabbiadoro ha avviato una collaborazione con l’ASUFC per offrire corsi di formazione agli studenti delle scuole superiori di Udine e Provincia. Ogni anno, più di 350 ragazzi vengono formati sulle tecniche di primo soccorso, con un focus sul BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation), nell’ottica di sensibilizzare i giovani sull’importanza di intervenire prontamente in situazioni di emergenza.
La Presidente Kainich sottolinea: “L’obiettivo è sensibilizzare i giovani affinché siano preparati ad affrontare emergenze con competenza e sicurezza. Siamo lieti di vedere un crescente interesse per questi corsi, segno che i ragazzi comprendono l’importanza di queste competenze per il loro futuro e quello degli altri.”
Un progetto orientato al benessere
La S.O.G.IT. si impegna non solo nella formazione sanitaria, ma anche nella prevenzione delle dipendenze e nella promozione di stili di vita sani. Un progetto di formazione per il benessere coinvolge gli studenti delle scuole secondarie, con moduli su alimentazione sana e prevenzione delle dipendenze. I ragazzi delle scuole primarie partecipano ai centri estivi per apprendere nozioni di primo soccorso adatti alla loro età.
Il responsabile della formazione, Michele Lucon, evidenzia: “I ragazzi sono molto interessati e desiderosi di imparare. È chiaro che acquisire queste competenze è importante per molti di loro, e il nostro obiettivo è fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le emergenze in modo responsabile e consapevole.”
L’innovazione come motore di crescita
La S.O.G.IT. Lignano Sabbiadoro dimostra il suo impegno verso l’innovazione e l’efficienza, investendo nella formazione e nel coinvolgimento della comunità. Ogni anno, numerosi volontari si uniscono all’associazione per intraprendere un percorso formativo completo che li prepara ad affrontare le sfide del settore sanitario e sociale con passione e dedizione.
La crescita e l’entusiasmo per il progetto formativo sono segni tangibili dell’impegno della S.O.G.IT. a essere un punto di riferimento nel territorio, non solo per gestire le emergenze, ma anche per sensibilizzare e formare le nuove generazioni.
Un futuro in continua evoluzione
Con un approccio orientato al benessere collettivo e alla formazione come strumenti per un futuro migliore, la Croce San Giovanni S.O.G.IT. di Lignano Sabbiadoro continua ad educare i cittadini, soprattutto i giovani, a essere pronti ad affrontare le emergenze con competenza, professionalità e attenzione. L’impegno costante verso la crescita e la formazione la rende un modello di eccellenza nel settore sanitario e sociale, mentre i corsi formativi annuali rappresentano una risorsa fondamentale per il nostro futuro.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574