• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home BELLUNO

Eclissi parziale di Sole del 29 marzo 2025: guida all’osservazione in Italia

La redazione La redazione
27/03/2025
in BELLUNO, Cronaca, eclissi, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, In primo piano, Italia e Mondo, Notizie, PADOVA, PORDENONE, ROVIGO, sole, Trentino, TREVISO, TRIESTE, UDINE, Veneto, VENEZIA, VERONA, VICENZA
Eclissi parziale di Sole del 29 marzo 2025: guida all’osservazione in Italia
29
Condivisioni
585
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Cresce l’attesa per l’eclissi parziale di Sole del 29 marzo 2025

L’attesa per il 29 marzo 2025 cresce tra gli appassionati di astronomia e i curiosi, poiché in quella data si verificherà un’affascinante eclissi parziale di Sole, che sarà visibile in diverse regioni dell’Italia. Questo straordinario fenomeno celeste non è un evento che si verifica frequentemente, e perciò rappresenta un’opportunità da non perdere per chi desidera osservare da vicino un fenomeno naturale di così grande impatto. Sebbene non si tratti di un’eclissi totale, l’evento offrirà comunque un’esperienza spettacolare e un’opportunità unica di vedere una parte del disco solare oscurata dalla Luna.

Cos’è un’eclissi parziale di Sole?

Un’eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o completamente la luce solare. Nel caso dell’eclissi del 29 marzo 2025, si tratterà di una eclissi parziale, il che significa che la Luna coprirà solo una parte del disco solare, non oscurandolo completamente. Durante questo evento, la magnitudine dell’eclissi sarà pari a 0.936, il che significa che circa il 94% del Sole sarà coperto dalla Luna nel momento di massimo oscuramento. Tuttavia, questa percentuale varierà a seconda della posizione geografica da cui si osserva il fenomeno, e quindi l’intensità dell’eclissi non sarà la stessa ovunque in Italia.

Quando e dove sarà visibile l’eclissi in Italia?

La visibilità dell’eclissi solare parziale dipenderà dalle condizioni geografiche di ogni singola area del Paese. In generale, l’evento sarà maggiormente apprezzabile al Nord Italia, mentre nelle regioni centrali e meridionali la copertura solare sarà inferiore.

Veneto

  • Venezia:

    • Inizio: 11:20
    • Massimo: 12:03
    • Fine: 12:45
    • Oscuramento massimo: circa il 15-17% del disco solare
    • A Venezia, come nelle altre città venete, l’eclissi sarà visibile con una copertura solare significativa, ma non completa. Sarà un buon punto di osservazione per chi desidera vedere il fenomeno senza doversi spostare troppo lontano.

  • Verona:

    • Inizio: 11:18
    • Massimo: 12:02
    • Fine: 12:43
    • Oscuramento massimo: circa il 16-18% del disco solare
    • Anche a Verona, la copertura solare sarà parzialmente visibile. Non si tratterà di un oscuramento totale, ma sarà comunque interessante da osservare.

  • Padova:

    • Inizio: 11:20
    • Massimo: 12:03
    • Fine: 12:45
    • Oscuramento massimo: circa il 16-17% del disco solare
    • Padova, come altre città del Veneto, avrà una visibilità simile a quella di Venezia, con un oscuramento interessante da osservare.

Friuli Venezia Giulia

  • Trieste:

    • Inizio: 11:20
    • Massimo: 12:03
    • Fine: 12:45
    • Oscuramento massimo: circa il 16-18% del disco solare
    • Trieste, che si trova più a est rispetto alle altre città italiane, avrà una visibilità simile a quella del Veneto, con un oscuramento interessante e facilmente osservabile.

  • Udine:

    • Inizio: 11:19
    • Massimo: 12:02
    • Fine: 12:42
    • Oscuramento massimo: circa il 17-19% del disco solare
    • Udine, pur trovandosi nel Friuli Venezia Giulia, avrà una visibilità comparabile a quella delle città venete, con un buon livello di oscuramento.

  • Pordenone:

    • Inizio: 11:19
    • Massimo: 12:02
    • Fine: 12:42
    • Oscuramento massimo: circa il 17-19% del disco solare
    • A Pordenone l’eclissi sarà osservabile in modo simile a Udine e Trieste, con un buon grado di oscuramento.

Suggerimenti per l’osservazione

In tutte queste città, il fenomeno inizierà verso le 11:20, con il massimo che si raggiungerà intorno alle 12:03. L’eclissi si concluderà intorno alle 12:45, ma i dettagli precisi possono variare leggermente in base alla posizione esatta e alle condizioni meteo.

Dove osservare l’eclissi

Se desideri osservare l’eclissi in sicurezza, ti consiglio di recarti in un’area aperta, lontano dalle luci artificiali delle città, per ottenere una visibilità ottimale. È fondamentale utilizzare occhiali solari certificati o filtri adeguati per proteggere la vista, evitando di guardare il Sole a occhio nudo.

Inoltre, numerosi osservatori astronomici e gruppi di astrofili nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia organizzeranno eventi di osservazione collettiva. Questi eventi offrono l’opportunità di osservare il fenomeno con telescopi professionali e di partecipare a sessioni informative sull’astronomia.

Orari e intensità dell’eclissi nelle principali città italiane

Per avere un’idea più precisa di come si svolgerà l’eclissi nelle diverse località italiane, è utile sapere che l’evento inizierà e raggiungerà il massimo in orari specifici, che variano leggermente in base alla zona.

  • Milano (Nord-Ovest):

    • Inizio: 11:20
    • Massimo: 12:03
    • Fine: 12:45
    • Oscuramento massimo: circa il 19,2% del disco solare
    • Milano, essendo nel Nord Italia, vedrà una copertura significativa, ma non totale. La percentuale di oscuramento sarà tra le più alte.

  • Roma (Centro):

    • Inizio: 11:34
    • Massimo: 12:03
    • Fine: 12:33
    • Oscuramento massimo: circa il 7,9% del disco solare
    • A Roma, la copertura solare sarà minore rispetto a Milano, ma comunque visibile e interessante da osservare.

  • Napoli (Sud):

    • Inizio: 11:50
    • Massimo: 12:03
    • Fine: 12:19
    • Oscuramento massimo: circa l’1,8% del disco solare
    • Al Sud, in particolare a Napoli, la copertura solare sarà decisamente inferiore rispetto al Nord, ma l’evento rimarrà comunque suggestivo.

Cosa vedere e come osservare l’eclissi

Mentre il fenomeno astronomico sarà visibile anche ad occhio nudo, è fortemente consigliato osservare l’eclissi con occhiali protettivi o filtri solari adeguati, per evitare danni permanenti alla vista. Guardare direttamente il Sole senza protezione può causare danni irreparabili agli occhi, quindi non sottovalutare mai l’importanza di adottare misure di sicurezza quando osservi un’eclissi solare.

Esistono occhiali speciali certificati per l’osservazione solare, che offrono il giusto grado di protezione. In alternativa, si può utilizzare un telescopio o binocoli con filtri solari specifici, in grado di proteggere la vista senza compromettere la qualità dell’osservazione.

Eventi pubblici e dirette streaming

Se non hai la possibilità di osservare l’eclissi di persona o se preferisci seguire l’evento da casa, molti osservatori astronomici e istituzioni scientifiche organizzeranno eventi pubblici in tutta Italia. Alcune città ospiteranno osservazioni collettive, durante le quali esperti di astronomia guideranno il pubblico nell’osservazione del fenomeno.

Inoltre, se non puoi partecipare di persona, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming su piattaforme come YouTube, dove sarà possibile seguire l’eclissi in tempo reale, grazie a telecamere specializzate installate presso gli osservatori astronomici.

Le altre regioni interessate dall’eclissi solare

Sebbene l’eclissi parziale di Sole sarà visibile in Italia, anche altre parti del mondo potranno osservare il fenomeno. Circa 814 milioni di persone avranno la possibilità di assistere all’evento, ma in alcune zone come il Nord del Quebec e la Groenlandia, l’oscuro raggiungerà livelli superiori al 90%. In altre zone del mondo, come il Nord Europa, il Nord-Ovest dell’Africa e la Russia settentrionale, l’evento sarà visibile in maniera simile, con vari gradi di oscuramento.

Considerazioni finali

L’eclissi solare parziale del 29 marzo 2025 rappresenta un’opportunità unica per vivere un’esperienza visiva emozionante e affascinante. Anche se non si tratterà di un’eclissi totale, l’evento offrirà comunque uno spettacolo straordinario, con la Luna che oscura una grande parte del disco solare. È importante, tuttavia, ricordare che un fenomeno come questo deve essere osservato con le giuste precauzioni, per evitare danni alla vista.

Per chi è interessato a osservare l’eclissi, ricordiamo che le condizioni meteorologiche potrebbero influire sulla visibilità del fenomeno, quindi è consigliabile monitorare le previsioni meteo locali. Inoltre, l’evento sarà visibile in altre aree geografiche, come alcune zone del Canada, della Groenlandia e dell’Europa settentrionale.

Non perdere questa occasione per assistere a un fenomeno celeste che affascina da secoli milioni di persone in tutto il mondo. Preparati a vivere un’esperienza unica e a condividere la bellezza dell’universo con gli altri appassionati di astronomia!

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

La redazione
6 Luglio 2025
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti e premi in palio!
BELLUNO

Million Day: estrazione 6 luglio 2025, numeri vincenti e probabilità di vincita

La redazione
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

Elisabetta Beretta
6 Luglio 2025
Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana
Ado Furlan

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana

Gabriele Mattiussi
6 Luglio 2025
Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Million Day: numeri vincenti e combinazioni Extra del 5 luglio 2025

La redazione
5 Luglio 2025
Adottate linee guida per la protezione lavoratori dal calore e radiazione solare in FVG
caldo sul lavoro

Adottate linee guida per la protezione lavoratori dal calore e radiazione solare in FVG

Gabriele Mattiussi
5 Luglio 2025
Workshop di architettura per il Lago di Cavazzo: progettazione integrata e valorizzazione del territorio
architettura

Workshop di architettura per il Lago di Cavazzo: progettazione integrata e valorizzazione del territorio

Gabriele Mattiussi
5 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio
Cronaca

Uomo bloccato nel furgone nel fiume Stella: il salvataggio

6 Luglio 2025
Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione
allerta temporali

Allerta meteo in FVG: rischio idrogeologico da temporali aumentato a arancione

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Sclaunicco: fiamme domate in poco tempo dai pompieri

6 Luglio 2025
Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco
Carabinieri

Incendio a Santa Maria di Scialunicco: fiamme domate dai Vigili del fuoco

6 Luglio 2025
Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato
Cronaca

Grave incidente agricolo a Pocenia: trattore ribaltato, conducente salvato

5 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025
Cronaca

Eventi estivi nel Friuli Venezia Giulia: sagre, musica e tradizione da non perdere il 5-6 luglio 2025

5 Luglio 2025
Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti
BELLUNO

Nuova ondata di maltempo nel Nordest: allerta per temporali violenti

4 Luglio 2025
Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli
Cronaca

Viaggio in treno tra Pordenone e il Friuli: storia, cultura e paesaggi incantevoli

4 Luglio 2025
Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale
cessione partecipazione

Friulia cede quota Elifriulia a Eliance: consolidamento e crescita internazionale

3 Luglio 2025
Matrimonio Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia: gli scarpéts friulani come omaggio
artigianato Fvg

Matrimonio Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia: gli scarpéts friulani come omaggio

2 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana
Ado Furlan

Ciclo di mostre su Ado Furlan a Pordenone e Spilimbergo: celebrazione di un maestro della scultura friulana

6 Luglio 2025
Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco
Autostrada A4

Incendio camion frigo a Palmanova: intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco

5 Luglio 2025
Polemica a Cividale del Friuli per la rimozione dei cartelli trilingui
cartelli trilingui

Polemica a Cividale del Friuli per la rimozione dei cartelli trilingui

4 Luglio 2025
Adottate linee guida per la protezione lavoratori dal calore e radiazione solare in FVG
caldo sul lavoro

Adottate linee guida per la protezione lavoratori dal calore e radiazione solare in FVG

5 Luglio 2025
Million Day: Estrazione del 25 Marzo 2025 e Possibilità di Vincere un Milione di Euro
BELLUNO

Million Day: numeri vincenti e combinazioni Extra del 5 luglio 2025

5 Luglio 2025
Soccorso alpino in montagna: tre interventi delicati in Friuli
Cronaca

Soccorso alpino in montagna: tre interventi delicati in Friuli

5 Luglio 2025

Più lette della settimana

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Turista veneto ferito gravemente tuffandosi da un pedalò a Lignano Sabbiadoro

30 Giugno 2025
Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità
Cronaca

Molin Nuovo: pasticceria artigianale senza glutine e e-commerce di qualità

3 Luglio 2025
Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana
carabiniere in pensione

Addio a Fabrizio Buiatti, carabiniere e motociclista: il cordoglio della Motostaffetta Friulana

30 Giugno 2025
Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste
bambina

Bambina di 2 anni colpita da sindrome da annegamento a Lignano: trasferita d’urgenza a Trieste

29 Giugno 2025
Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine
ambiente

Connessioni. Dialoghi in giardino: cultura, memoria e letteratura a Udine

1 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In