UDINE – Le Forze dell’Ordine di Udine hanno concluso con successo un’importante operazione investigativa che ha portato al recupero di numerosi beni di valore rubati durante una lunga serie di furti in abitazione avvenuti nella provincia friulana.
Individuati i responsabili dei furti
Negli ultimi giorni, la Squadra Mobile ha condotto un’indagine complessa focalizzata sui reati contro il patrimonio, con un’attenzione particolare ai furti in abitazioni private in varie zone della provincia.
Gli investigatori sono riusciti a identificare i colpevoli, individuati come membri di un gruppo di stranieri sospettati di essere coinvolti in una rete organizzata specializzata in furti seriali. Grazie a tecniche investigative e riscontri, è stato possibile rintracciare parte del tesoro rubato, principalmente costituito da gioielli in oro e altri oggetti preziosi in metallo.
Restituzione dei beni ai proprietari
Una parte dei beni recuperati è stata già restituita ai legittimi proprietari grazie alla corrispondenza tra le denunce presentate e gli oggetti ritrovati. Tuttavia, alcuni beni devono ancora essere identificati. Per questo motivo, la Polizia di Udine ha deciso di pubblicare le foto degli oggetti non ancora reclamati per aiutare le vittime a riconoscerli.
Chiunque riconosca un oggetto rubato può contattare la Squadra Mobile di Udine ai numeri 0432.413594 o 0432.413595 durante l’orario d’ufficio per iniziare le procedure di restituzione e fornire informazioni utili per l’indagine.
Le indagini continueranno per smantellare l’intera rete criminale e per determinare se i furti a Udine siano collegati ad altre azioni simili in regioni vicine. Gli investigatori non escludono la possibilità di legami con crimini analoghi in altre città del Triveneto.
Per visualizzare le immagini degli oggetti recuperati, si consiglia di visitare il sito ufficiale della Questura o consultare i media locali che diffondono gli aggiornamenti sull’operazione.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574