• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaFriuli
  • PrimaUdine
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 24, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home arte campanaria

Esplorando la tradizione e l’arte a Oleis di Manzano

Samuele Meton Samuele Meton
05/05/2025
in arte campanaria, Cronaca, Eventi, fai, Friuli Venezia Giulia, musica tradizionale, Notizie, Torre Rosazza, UDINE, Vuelis e Badie
Esplorando la tradizione e l’arte a Oleis di Manzano
29
Condivisioni
584
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Evento Speciale a Oleis di Manzano – L’Azienda Agricola Torre Rosazza, parte del Gruppo Generali, insieme al Gruppo FAI di Cividale del Friuli e agli “Scampanotadôrs di Vuelis”, presenta “Vuelis e Badie – Cjampanis e Ligrie”: un’occasione unica per esplorare la tradizione, la musica e l’arte nel cuore verde del Friuli, tra le colline di Poggiobello, a Oleis di Manzano, l’11 maggio.

Esplorazione della Dimora Storica e del Patrimonio Architettonico

La dimora storica Antonini – De Marchi, situata sulle colline di Poggiobello, sarà il fulcro dell’evento. Questa residenza signorile del XVI secolo, restaurata nel 2019, riporta alla luce affreschi e decorazioni che raccontano la raffinatezza del passato. Le visite guidate, a cura dei volontari del FAI di Cividale del Friuli, si terranno alle 10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. È richiesto un contributo libero a partire da 5 euro per partecipare, con prenotazione consigliata via email.

L’Arte Campanaria Tradizionale: un Racconto Sonoro del Passato

Per arricchire l’esperienza, il suono delle campane tradizionali accompagnerà i visitatori durante l’evento. Maestri campanari provenienti da Udine, Gorizia e Slovenia si esibiranno su un castello di campane mobile, eseguendo melodie tramandate nel tempo. L’arte campanaria tradizionale, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, celebra una tradizione musicale radicata nella storia.

Degustazione dei Vini Locali e Prodotti Gastronomici

La Tenuta Torre Rosazza proporrà una degustazione di tre vini selezionati, accompagnati da due prelibatezze gastronomiche locali, al costo di 10 euro. Questo assaggio di eccellenze permetterà ai partecipanti di immergersi in un’esperienza sensoriale unica che unisce arte, cultura e sapori del Friuli.

Evento Speciale a Oleis di Manzano – L’Azienda Agricola Torre Rosazza, parte del Gruppo Generali, insieme al Gruppo FAI di Cividale del Friuli e agli “Scampanotadôrs di Vuelis”, presenta “Vuelis e Badie – Cjampanis e Ligrie”: un’occasione unica per esplorare la tradizione, la musica e l’arte nel cuore verde del Friuli, tra le colline di Poggiobello, a Oleis di Manzano, l’11 maggio.

Esplorazione della Dimora Storica e del Patrimonio Architettonico

La dimora storica Antonini – De Marchi, situata sulle colline di Poggiobello, sarà il fulcro dell’evento. Questa residenza signorile del XVI secolo, restaurata nel 2019, riporta alla luce affreschi e decorazioni che raccontano la raffinatezza del passato. Le visite guidate, a cura dei volontari del FAI di Cividale del Friuli, si terranno alle 10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. È richiesto un contributo libero a partire da 5 euro per partecipare, con prenotazione consigliata via email.

L’Arte Campanaria Tradizionale: un Racconto Sonoro del Passato

Per arricchire l’esperienza, il suono delle campane tradizionali accompagnerà i visitatori durante l’evento. Maestri campanari provenienti da Udine, Gorizia e Slovenia si esibiranno su un castello di campane mobile, eseguendo melodie tramandate nel tempo. L’arte campanaria tradizionale, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, celebra una tradizione musicale radicata nella storia.

Degustazione dei Vini Locali e Prodotti Gastronomici

La Tenuta Torre Rosazza proporrà una degustazione di tre vini selezionati, accompagnati da due prelibatezze gastronomiche locali, al costo di 10 euro. Questo assaggio di eccellenze permetterà ai partecipanti di immergersi in un’esperienza sensoriale unica che unisce arte, cultura e sapori del Friuli.

Evento Speciale a Oleis di Manzano – L’Azienda Agricola Torre Rosazza, parte del Gruppo Generali, insieme al Gruppo FAI di Cividale del Friuli e agli “Scampanotadôrs di Vuelis”, presenta “Vuelis e Badie – Cjampanis e Ligrie”: un’occasione unica per esplorare la tradizione, la musica e l’arte nel cuore verde del Friuli, tra le colline di Poggiobello, a Oleis di Manzano, l’11 maggio.

Esplorazione della Dimora Storica e del Patrimonio Architettonico

La dimora storica Antonini – De Marchi, situata sulle colline di Poggiobello, sarà il fulcro dell’evento. Questa residenza signorile del XVI secolo, restaurata nel 2019, riporta alla luce affreschi e decorazioni che raccontano la raffinatezza del passato. Le visite guidate, a cura dei volontari del FAI di Cividale del Friuli, si terranno alle 10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. È richiesto un contributo libero a partire da 5 euro per partecipare, con prenotazione consigliata via email.

L’Arte Campanaria Tradizionale: un Racconto Sonoro del Passato

Per arricchire l’esperienza, il suono delle campane tradizionali accompagnerà i visitatori durante l’evento. Maestri campanari provenienti da Udine, Gorizia e Slovenia si esibiranno su un castello di campane mobile, eseguendo melodie tramandate nel tempo. L’arte campanaria tradizionale, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, celebra una tradizione musicale radicata nella storia.

Degustazione dei Vini Locali e Prodotti Gastronomici

La Tenuta Torre Rosazza proporrà una degustazione di tre vini selezionati, accompagnati da due prelibatezze gastronomiche locali, al costo di 10 euro. Questo assaggio di eccellenze permetterà ai partecipanti di immergersi in un’esperienza sensoriale unica che unisce arte, cultura e sapori del Friuli.

Evento Speciale a Oleis di Manzano – L’Azienda Agricola Torre Rosazza, parte del Gruppo Generali, insieme al Gruppo FAI di Cividale del Friuli e agli “Scampanotadôrs di Vuelis”, presenta “Vuelis e Badie – Cjampanis e Ligrie”: un’occasione unica per esplorare la tradizione, la musica e l’arte nel cuore verde del Friuli, tra le colline di Poggiobello, a Oleis di Manzano, l’11 maggio.

Esplorazione della Dimora Storica e del Patrimonio Architettonico

La dimora storica Antonini – De Marchi, situata sulle colline di Poggiobello, sarà il fulcro dell’evento. Questa residenza signorile del XVI secolo, restaurata nel 2019, riporta alla luce affreschi e decorazioni che raccontano la raffinatezza del passato. Le visite guidate, a cura dei volontari del FAI di Cividale del Friuli, si terranno alle 10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. È richiesto un contributo libero a partire da 5 euro per partecipare, con prenotazione consigliata via email.

L’Arte Campanaria Tradizionale: un Racconto Sonoro del Passato

Per arricchire l’esperienza, il suono delle campane tradizionali accompagnerà i visitatori durante l’evento. Maestri campanari provenienti da Udine, Gorizia e Slovenia si esibiranno su un castello di campane mobile, eseguendo melodie tramandate nel tempo. L’arte campanaria tradizionale, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, celebra una tradizione musicale radicata nella storia.

Degustazione dei Vini Locali e Prodotti Gastronomici

La Tenuta Torre Rosazza proporrà una degustazione di tre vini selezionati, accompagnati da due prelibatezze gastronomiche locali, al costo di 10 euro. Questo assaggio di eccellenze permetterà ai partecipanti di immergersi in un’esperienza sensoriale unica che unisce arte, cultura e sapori del Friuli.

Evento Speciale a Oleis di Manzano – L’Azienda Agricola Torre Rosazza, parte del Gruppo Generali, insieme al Gruppo FAI di Cividale del Friuli e agli “Scampanotadôrs di Vuelis”, presenta “Vuelis e Badie – Cjampanis e Ligrie”: un’occasione unica per esplorare la tradizione, la musica e l’arte nel cuore verde del Friuli, tra le colline di Poggiobello, a Oleis di Manzano, l’11 maggio.

Esplorazione della Dimora Storica e del Patrimonio Architettonico

La dimora storica Antonini – De Marchi, situata sulle colline di Poggiobello, sarà il fulcro dell’evento. Questa residenza signorile del XVI secolo, restaurata nel 2019, riporta alla luce affreschi e decorazioni che raccontano la raffinatezza del passato. Le visite guidate, a cura dei volontari del FAI di Cividale del Friuli, si terranno alle 10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. È richiesto un contributo libero a partire da 5 euro per partecipare, con prenotazione consigliata via email.

L’Arte Campanaria Tradizionale: un Racconto Sonoro del Passato

Per arricchire l’esperienza, il suono delle campane tradizionali accompagnerà i visitatori durante l’evento. Maestri campanari provenienti da Udine, Gorizia e Slovenia si esibiranno su un castello di campane mobile, eseguendo melodie tramandate nel tempo. L’arte campanaria tradizionale, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, celebra una tradizione musicale radicata nella storia.

Degustazione dei Vini Locali e Prodotti Gastronomici

La Tenuta Torre Rosazza proporrà una degustazione di tre vini selezionati, accompagnati da due prelibatezze gastronomiche locali, al costo di 10 euro. Questo assaggio di eccellenze permetterà ai partecipanti di immergersi in un’esperienza sensoriale unica che unisce arte, cultura e sapori del Friuli.

Evento Speciale a Oleis di Manzano – L’Azienda Agricola Torre Rosazza, parte del Gruppo Generali, insieme al Gruppo FAI di Cividale del Friuli e agli “Scampanotadôrs di Vuelis”, presenta “Vuelis e Badie – Cjampanis e Ligrie”: un’occasione unica per esplorare la tradizione, la musica e l’arte nel cuore verde del Friuli, tra le colline di Poggiobello, a Oleis di Manzano, l’11 maggio.

Esplorazione della Dimora Storica e del Patrimonio Architettonico

La dimora storica Antonini – De Marchi, situata sulle colline di Poggiobello, sarà il fulcro dell’evento. Questa residenza signorile del XVI secolo, restaurata nel 2019, riporta alla luce affreschi e decorazioni che raccontano la raffinatezza del passato. Le visite guidate, a cura dei volontari del FAI di Cividale del Friuli, si terranno alle 10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. È richiesto un contributo libero a partire da 5 euro per partecipare, con prenotazione consigliata via email.

L’Arte Campanaria Tradizionale: un Racconto Sonoro del Passato

Per arricchire l’esperienza, il suono delle campane tradizionali accompagnerà i visitatori durante l’evento. Maestri campanari provenienti da Udine, Gorizia e Slovenia si esibiranno su un castello di campane mobile, eseguendo melodie tramandate nel tempo. L’arte campanaria tradizionale, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, celebra una tradizione musicale radicata nella storia.

Degustazione dei Vini Locali e Prodotti Gastronomici

La Tenuta Torre Rosazza proporrà una degustazione di tre vini selezionati, accompagnati da due prelibatezze gastronomiche locali, al costo di 10 euro. Questo assaggio di eccellenze permetterà ai partecipanti di immergersi in un’esperienza sensoriale unica che unisce arte, cultura e sapori del Friuli.

Evento Speciale a Oleis di Manzano – L’Azienda Agricola Torre Rosazza, parte del Gruppo Generali, insieme al Gruppo FAI di Cividale del Friuli e agli “Scampanotadôrs di Vuelis”, presenta “Vuelis e Badie – Cjampanis e Ligrie”: un’occasione unica per esplorare la tradizione, la musica e l’arte nel cuore verde del Friuli, tra le colline di Poggiobello, a Oleis di Manzano, l’11 maggio.

Esplorazione della Dimora Storica e del Patrimonio Architettonico

La dimora storica Antonini – De Marchi, situata sulle colline di Poggiobello, sarà il fulcro dell’evento. Questa residenza signorile del XVI secolo, restaurata nel 2019, riporta alla luce affreschi e decorazioni che raccontano la raffinatezza del passato. Le visite guidate, a cura dei volontari del FAI di Cividale del Friuli, si terranno alle 10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. È richiesto un contributo libero a partire da 5 euro per partecipare, con prenotazione consigliata via email.

L’Arte Campanaria Tradizionale: un Racconto Sonoro del Passato

Per arricchire l’esperienza, il suono delle campane tradizionali accompagnerà i visitatori durante l’evento. Maestri campanari provenienti da Udine, Gorizia e Slovenia si esibiranno su un castello di campane mobile, eseguendo melodie tramandate nel tempo. L’arte campanaria tradizionale, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, celebra una tradizione musicale radicata nella storia.

Degustazione dei Vini Locali e Prodotti Gastronomici

La Tenuta Torre Rosazza proporrà una degustazione di tre vini selezionati, accompagnati da due prelibatezze gastronomiche locali, al costo di 10 euro. Questo assaggio di eccellenze permetterà ai partecipanti di immergersi in un’esperienza sensoriale unica che unisce arte, cultura e sapori del Friuli.

Evento Speciale a Oleis di Manzano – L’Azienda Agricola Torre Rosazza, parte del Gruppo Generali, insieme al Gruppo FAI di Cividale del Friuli e agli “Scampanotadôrs di Vuelis”, presenta “Vuelis e Badie – Cjampanis e Ligrie”: un’occasione unica per esplorare la tradizione, la musica e l’arte nel cuore verde del Friuli, tra le colline di Poggiobello, a Oleis di Manzano, l’11 maggio.

Esplorazione della Dimora Storica e del Patrimonio Architettonico

La dimora storica Antonini – De Marchi, situata sulle colline di Poggiobello, sarà il fulcro dell’evento. Questa residenza signorile del XVI secolo, restaurata nel 2019, riporta alla luce affreschi e decorazioni che raccontano la raffinatezza del passato. Le visite guidate, a cura dei volontari del FAI di Cividale del Friuli, si terranno alle 10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. È richiesto un contributo libero a partire da 5 euro per partecipare, con prenotazione consigliata via email.

L’Arte Campanaria Tradizionale: un Racconto Sonoro del Passato

Per arricchire l’esperienza, il suono delle campane tradizionali accompagnerà i visitatori durante l’evento. Maestri campanari provenienti da Udine, Gorizia e Slovenia si esibiranno su un castello di campane mobile, eseguendo melodie tramandate nel tempo. L’arte campanaria tradizionale, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, celebra una tradizione musicale radicata nella storia.

Degustazione dei Vini Locali e Prodotti Gastronomici

La Tenuta Torre Rosazza proporrà una degustazione di tre vini selezionati, accompagnati da due prelibatezze gastronomiche locali, al costo di 10 euro. Questo assaggio di eccellenze permetterà ai partecipanti di immergersi in un’esperienza sensoriale unica che unisce arte, cultura e sapori del Friuli.

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Ultime notizie pubblicate

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondo immobiliare e 31 milioni per Sappada

Elisabetta Beretta
23 Luglio 2025
Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

La redazione
23 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

Elisabetta Beretta
23 Luglio 2025
Tragedia a Soave: morto artigiano in moto dopo laurea figlia
Alessandro Clinz

Tragedia a Soave: morto artigiano in moto dopo laurea figlia

Samuele Meton
23 Luglio 2025
Servizio di elisoccorso notturno in montagna: ampliamento operativo e prospettive future
CNSAS

Servizio di elisoccorso notturno in montagna: ampliamento operativo e prospettive future

Samuele Meton
23 Luglio 2025
La COP30 Bike Ride: la pedalata globale per il clima che unisce continenti e culture
BICI

La COP30 Bike Ride: la pedalata globale per il clima che unisce continenti e culture

Samuele Meton
23 Luglio 2025
Studio europeo sull’orso bruno: cambiamenti climatici e biodiversità
biodiversità

Studio europeo sull’orso bruno: cambiamenti climatici e biodiversità

Samuele Meton
23 Luglio 2025
Mittelfest Tabù: teatro, musica e sperimentazione a Cividale del Friuli
cividale del friuli

Mittelfest Tabù: teatro, musica e sperimentazione a Cividale del Friuli

Samuele Meton
23 Luglio 2025
Inaugurazione percorso “Tra la storia e la cultura di Paularo” – FVG IN MOVIMENTO
CAMMINATA

Inaugurazione percorso “Tra la storia e la cultura di Paularo” – FVG IN MOVIMENTO

Samuele Meton
23 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025
Tragedia a Soave: morto artigiano in moto dopo laurea figlia
Alessandro Clinz

Tragedia a Soave: morto artigiano in moto dopo laurea figlia

23 Luglio 2025
Squalifica di due mesi per Okoye dell’Udinese: le scommesse sospette
Cronaca

Squalifica di due mesi per Okoye dell’Udinese: le scommesse sospette

23 Luglio 2025
Intervento di soccorso in quota sulle Dolomiti Pesarine: donna ferita recuperata con elisoccorso
Cronaca

Intervento di soccorso in quota sulle Dolomiti Pesarine: donna ferita recuperata con elisoccorso

22 Luglio 2025
Incendio in cucina a Udine: intervento dei Vigili del Fuoco
Appartamento

Incendio in cucina a Udine: intervento dei Vigili del Fuoco

22 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
Tragedia a Soave: morto artigiano in moto dopo laurea figlia
Alessandro Clinz

Tragedia a Soave: morto artigiano in moto dopo laurea figlia

23 Luglio 2025
Scossa di terremoto a Ampezzo: dettagli, monitoraggio e risposta efficace
Cronaca

Scossa di terremoto a Ampezzo: dettagli, monitoraggio e risposta efficace

10 Gennaio 2025
Studio europeo sull’orso bruno: cambiamenti climatici e biodiversità
biodiversità

Studio europeo sull’orso bruno: cambiamenti climatici e biodiversità

23 Luglio 2025
La COP30 Bike Ride: la pedalata globale per il clima che unisce continenti e culture
BICI

La COP30 Bike Ride: la pedalata globale per il clima che unisce continenti e culture

23 Luglio 2025
Intervento di soccorso in quota sulle Dolomiti Pesarine: donna ferita recuperata con elisoccorso
Cronaca

Intervento di soccorso in quota sulle Dolomiti Pesarine: donna ferita recuperata con elisoccorso

22 Luglio 2025

Più lette della settimana

Guida delle 44 Chiesette Votive: Cammino tra Natura, Fede e Cultura da Cividale del Friuli all’Islanda
cammino spirituale

Guida delle 44 Chiesette Votive: Cammino tra Natura, Fede e Cultura da Cividale del Friuli all’Islanda

17 Luglio 2025
Martedì 22 luglio 2025: frasi e immagini per iniziare con positività Frasi e immagini di buongiorno: fonte di positività e ispirazione per una giornata migliore Inspirazioni per Messaggi Positivi su Social Media: Piattaforme, Personalizzazione e Creatività Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze di Beneficio e Motivazione Inspirazioni per affrontare il martedì con positività: 150 frasi di buongiorno per il 22 luglio 2025 “La bellezza della natura: paesaggi mozzafiato da ammirare” “La storia di un viaggiatore solitario alla scoperta del mondo” “Come migliorare la produttività sul lavoro con semplici strategie” “La scoperta di nuove prospettive nella ricerca scientifica” “Esplorando nuovi orizzonti: viaggio alla scoperta di sé stessi”
BELLUNO

Martedì 22 luglio 2025: frasi e immagini per iniziare con positività Frasi e immagini di buongiorno: fonte di positività e ispirazione per una giornata migliore Inspirazioni per Messaggi Positivi su Social Media: Piattaforme, Personalizzazione e Creatività Frasi e Immagini di Buon Giorno: Testimonianze di Beneficio e Motivazione Inspirazioni per affrontare il martedì con positività: 150 frasi di buongiorno per il 22 luglio 2025 “La bellezza della natura: paesaggi mozzafiato da ammirare” “La storia di un viaggiatore solitario alla scoperta del mondo” “Come migliorare la produttività sul lavoro con semplici strategie” “La scoperta di nuove prospettive nella ricerca scientifica” “Esplorando nuovi orizzonti: viaggio alla scoperta di sé stessi”

21 Luglio 2025
Alex Zaghis laureato in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee: modello di cooperazione UE-Corea
alex zaghis

Alex Zaghis laureato in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee: modello di cooperazione UE-Corea

19 Luglio 2025
Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime
Codice Rosso

Aumento casi di violenza: Procura e psicologi uniti per la tutela delle vittime

12 Luglio 2025
Le Notti del Vino a Villa Pitotti: Degustazioni e Sapori nel Cuore del Friuli
Cronaca

Le Notti del Vino a Villa Pitotti: Degustazioni e Sapori nel Cuore del Friuli

17 Luglio 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In