Nuova opportunità per le imprese grazie alla Zona Logistica Semplificata
Un importante strumento per favorire lo sviluppo delle imprese del Friuli Venezia Giulia è stato ottenuto grazie al lavoro di squadra avviato nel 2020 con il governatore Fedriga, gli assessori Zilli e Pizzimenti, e proseguito con l’assessore Amirante. Queste sono le parole dell’assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, durante il convegno promosso da Confindustria Udine e dal Consorzio Cosef.
Nuove prospettive per le imprese
La Zona Logistica Semplificata rappresenta un’opportunità fondamentale per le imprese del territorio, offrendo procedure semplificate e agevolazioni fiscali. Inserita nell’Agenda Fvg Manifattura 2030, la Zls renderà il Friuli Venezia Giulia più attrattivo per gli investimenti, sfruttando la posizione strategica della regione nel cuore dell’Europa.
I dettagli della Zona Logistica Semplificata
La Zls del Friuli Venezia Giulia, una delle sei riconosciute in Italia, si estende su 1.457 ettari in 26 Comuni, con i porti di Trieste, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro come principali punti di riferimento. Il decreto governativo del 3 febbraio ha ufficializzato il riconoscimento, ora si procederà con la nomina di un comitato di indirizzo per la governance.
Velocità e reattività per le imprese
Per garantire la piena attuazione della Zls, è necessario agire tempestivamente per rispondere alle esigenze delle imprese in un periodo economicamente sfidante. Questo passo sarà cruciale per rafforzare l’economia regionale e consolidare le eccellenze produttive sui mercati internazionali.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574