UDINE – La propensione all’espatrio tra i laureandi dell’Università di Udine mostra una leggera diminuzione nel 2024, attestandosi al 35,1% rispetto al 35,6% dell’anno precedente. Questo calo riflette l’aumento dell’incertezza tra i giovani, con il 29% dei laureandi ancora indeciso sul proprio futuro all’estero, in un contesto internazionale instabile e complesso.
Tendenza in calo dal post-pandemia
Se tra il 2018 e il 2019 l’intenzione di espatriare superava il 40%, con un picco del 43,3% nel 2018, dal 2020 il dato è rimasto al di sotto del 36%. Attualmente, la situazione geopolitica globale è il principale fattore che spinge i giovani a rimandare la decisione di trasferirsi all’estero dopo la laurea.
Meno divario tra uomini e donne
Il divario di genere si sta riducendo: nel 2024, il 37,5% dei laureandi maschi è aperto all’espatrio, rispetto al 33,2% delle laureande. Questa differenza di 4,3 punti percentuali è in calo rispetto ai 5,3 del 2023, segnalando una maggiore equità nelle prospettive internazionali tra studenti e studentesse.
Un’indagine unica in Italia
L’indagine condotta nell’ambito del progetto Cantiere Friuli, curata da Gian Pietro Zaccomer, rappresenta un caso unico nel panorama universitario italiano. Finora ha coinvolto circa 23mila studenti e, solo nel 2024, ha raccolto dati da 2967 laureandi.
Le ragioni del calo: parla Zaccomer
“Le stime preliminari sono sorprendenti”, afferma Zaccomer. “Il 2023 è stato considerato un anno di ripartenza, ma la propensione all’estero dei nostri studenti non si è ancora ripresa, a causa dell’instabilità geopolitica crescente.” Questo freno riflette un maggiore senso di incertezza e l’attesa di tempi migliori prima di prendere decisioni importanti.
Prosegue la ricerca sul quinquennio 2023–2027
L’obiettivo è ora completare la rilevazione relativa al quinquennio 2023-2027 per confrontarla con il periodo precedente (2018-2022), al fine di comprendere meglio le motivazioni e i cambiamenti nel comportamento dei giovani verso la mobilità internazionale.
Appuntamento a StatCities 2025
I risultati saranno presentati l’8 maggio a Gorizia, durante il convegno annuale dell’Unione statistica dei comuni italiani (Usci) intitolato “StatCities 2025 – GO stats! Le misure dei territori”. Zaccomer interverrà con una relazione dal titolo “Dal Friuli al mondo: i giovani istruiti di fronte all’espatrio”, offrendo un quadro aggiornato e approfondito sul tema.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574