• Pubblicità
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Ado Furlan

Omaggio ad Ado Furlan: ciclo di eventi espositivi tra Pordenone e Spilimbergo

Elisabetta Beretta Elisabetta Beretta
29/05/2025
in Ado Furlan, Arte del Novecento, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, Italia e Mondo, mostre Pordenone, Notizie, PORDENONE, Primo piano, scultura friulana, Spilimbergo cultura, UDINE
Omaggio ad Ado Furlan: ciclo di eventi espositivi tra Pordenone e Spilimbergo
29
Condivisioni
583
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PORDENONE – SPILIMBERGO: Omaggio ad Ado Furlan attraverso un ciclo di eventi espositivi

Un ciclo di eventi espositivi tra maggio e novembre 2025 rende omaggio ad Ado Furlan, figura emblematica della scultura italiana del Novecento. A 120 anni dalla nascita, la sua eredità artistica viene restituita al grande pubblico attraverso un articolato progetto curato dalla Fondazione Ado Furlan, con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con i Comuni di Pordenone e Spilimbergo.

Tre mostre per raccontare un artista e il suo tempo

Il percorso espositivo “1905-2025 Ado Furlan scultore tra Pordenone e Spilimbergo” si compone di tre mostre distinte, ma complementari, ciascuna pensata per illuminare aspetti diversi della vita e della produzione dell’artista.

  • Lo scultore e gli amici del Nord-Est (31 maggio – 12 luglio, Casa Furlan a Pordenone) presenta dipinti e disegni di artisti con cui Furlan ebbe un dialogo fecondo. Tra questi spiccano Eugenio Polesello, Giovanni Giuliani e Anzil. Un’occasione per contestualizzare la figura dello scultore all’interno di una vivace rete artistica interregionale.
  • Una famiglia, una casa, una strada (4 ottobre – 15 novembre, sempre a Casa Furlan) ricostruisce le vicende della famiglia Furlan e della dimora storica in via Mazzini, dove Ado visse per decenni. La mostra rappresenta anche una riflessione sulle trasformazioni urbane e sociali della città.
  • Le sculture ultime (27 settembre – 16 novembre, Palazzo Tadea a Spilimbergo) è il cuore pulsante del progetto. Per la prima volta in Friuli, saranno esposte le ultime opere a cui lo scultore lavorava prima della morte, in gran parte nudi femminili dal lirismo intimo, affiancati da scatti inediti realizzati da Italo Zannier nel suo studio.

Un artista tra tradizione e innovazione

Formatosi all’Accademia di Venezia, Furlan fu interprete di un linguaggio plastico in bilico tra classicità e modernità. Attivo in campo monumentale e funerario, partecipò a eventi artistici di rilievo nazionale come la V Triennale di Milano (1933) e la II Quadriennale romana (1935), ottenendo anche riconoscimenti da parte della monarchia, come l’acquisto del Pescatorello da parte di Vittorio Emanuele III.

Ad imageAd image

Negli anni tra le due guerre, operò nei grandi cantieri del regime fascista sotto la direzione di Luigi Moretti, con opere destinate al Foro Mussolini e all’E42. A Roma intrecciò legami con esponenti della seconda Scuola romana, come Pericle Fazzini e Angelo Savelli.

Spilimbergo, nuova patria creativa

Negli anni ’60, Furlan si trasferì a Spilimbergo, dove la vitalità culturale locale e una mostra antologica curata da Italo Zannier nel 1968 lo spinsero a riprendere l’attività creativa. Oggi quegli stessi spazi ospitano “Percorsi nella scultura italiana”, un’esposizione permanente che include anche opere di Furlan e colleghi come Giò Pomodoro, Pietro Cascella, Giuseppe Uncini.

Valorizzazione e memoria come bene comune

La Fondazione Ado Furlan, attiva dal 1992 e riconosciuta dalla Regione dal 2004, ha come obiettivo la diffusione della conoscenza dell’opera dell’artista e della scultura italiana in generale. Negli anni ha promosso mostre, convegni, pubblicazioni e progetti in collaborazione con enti come l’Università di Udine.

“Furlan – sottolinea l’Assessore regionale Mario Anzil – rappresenta una delle figure cardine della nostra cultura novecentesca. Le iniziative del 2025, oltre a valorizzare il suo contributo artistico, rafforzano il senso di identità culturale e aprono prospettive future”.

Un intreccio di linguaggi e territori

Le mostre non sono solo un tributo all’artista, ma un invito a riscoprire un’epoca e un territorio, in cui arti visive, musica e architettura si fondevano in un comune sentire. Non a caso, le celebrazioni si chiuderanno il 16 novembre con un concerto del pianista Alessandro Del Gobbo, a testimoniare la poliedricità di Furlan, artista colto e sensibile anche alla musica.

Il programma 1905-2025 è reso possibile dalla sinergia tra la Fondazione, la Regione, i Comuni coinvolti e partner come il CRAF di Spilimbergo e l’Istituto d’Istruzione Superiore Il Tagliamento. Un gioco di squadra che restituisce a Furlan il posto che merita nel pantheon della scultura italiana del XX secolo.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Investimenti sportivi a Cividale del Friuli nel 2024: progetti in corso ed interventi futuri.
cividale del friuli

Investimenti sportivi a Cividale del Friuli nel 2024: progetti in corso ed interventi futuri.

27 Febbraio 2025
Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore
Cronaca

Fondazione Associazione Culturale “Omero Antonutti” a Udine: valorizzare la memoria di un grande attore

17 Marzo 2025
Allarme sicurezza e degrado urbano: la situazione critica denunciata a Udine
Cronaca

Allarme sicurezza e degrado urbano: la situazione critica denunciata a Udine

16 Febbraio 2024
Cronaca

Sagre e feste in FVG a ottobre 2024: ecco gli appuntamenti da non perdere

29 Settembre 2024
Estrazione Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 9 dicembre 2024
BELLUNO

Estrazione Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi 9 dicembre 2024

9 Dicembre 2024

Più lette della settimana

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

24 Luglio 2025
Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento
Cronaca

Focolaio di aviaria nella Bassa: abbattuti avicoli e circoscritto l’allevamento

27 Novembre 2024
Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine
Cronaca

Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine

16 Luglio 2025
Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale
Agrichange

Università di Udine trionfa a Enactus Italia 2025: Agrichange e Grel verso la finale mondiale

6 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In