• Pubblicità
giovedì, Agosto 21, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Alto Adriatico

Assemblea Nazionale ANCE 2025: Il tempo giusto per cogliere le opportunità

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
25/06/2025
in Alto Adriatico, ANCE, Cronaca, Cultura, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, infrastrutture, Notizie, Pnrr, PORDENONE, rigenerazione urbana, riqualificazione energetica, TRIESTE, UDINE
Assemblea Nazionale ANCE 2025: Il tempo giusto per cogliere le opportunità
29
Condivisioni
582
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La delegazione di ANCE Alto Adriatico all’Assemblea

PORDENONE, GORIZIA, TRIESTE – Martedì 24 giugno si è svolta a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, l’Assemblea Nazionale ANCE 2025, un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore delle costruzioni. Il tema “Il tempo giusto” ha guidato i lavori, sottolineando l’importanza di cogliere le opportunità in una società in continua evoluzione.

Interventi di alto profilo e temi strategici

Presente all’evento una delegazione di ANCE Alto Adriatico guidata dal nuovo Presidente Michele Pecchi, con i membri Luca Brenelli (Vicepresidente), Marco Battistella (Tesoriere), Marcello dall’Erba (Presidente Cassa Edile Trieste e componente del Consiglio di Presidenza), Gianluca Nave (Consiglio Generale), Mattia Milani (Segretario) e Stefano Blason (Funzionario).

Tra gli interventi si sono distinti figure di rilievo politico e istituzionale come Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma), Raffaele Fitto (Vicepresidente esecutivo Commissione Europea), Federica Brancaccio (Presidente ANCE), Gaetano Manfredi (Presidente ANCI), Matteo Salvini (Ministro Infrastrutture e Trasporti), Paolo Gentiloni (ex Commissario europeo), Irene Tanagli (Presidente Commissione speciale crisi abitativa UE) e Paolo Zangrillo (Ministro Pubblica Amministrazione). La moderazione è stata curata da Giovanna Pancheri, giornalista Sky TG24.


Ad imageAd image

PNRR e risultati concreti per le infrastrutture

I temi affrontati hanno spaziato dal PNRR alla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica, dalla semplificazione normativa alla riqualificazione energetica.

Le parole di Michele Pecchi

ANCE ha presentato dati aggiornati sull’attuazione del PNRR: a fine febbraio 2025 sono stati spesi oltre il 34% delle risorse, raggiungendo due terzi dell’obiettivo annuale. Il 60% dei cantieri PNRR è già in corso o completato. Notevole il miglioramento nei tempi di affidamento delle gare, passati da 14,3 a 4 mesi, e di avvio lavori, da 16,9 a 3 mesi. Dal 2018 la spesa pubblica dei Comuni per opere è cresciuta del +129%, con un ulteriore aumento del 10,8% nel primo trimestre 2025.

Il Decalogo ANCE per la Riqualificazione Energetica

Il Presidente di ANCE Alto Adriatico ha sottolineato l’incertezza sulle proroghe del PNRR ma ha evidenziato le nuove ipotesi per il riutilizzo dei fondi non spesi, destinati ad altri strumenti finanziari con tempi di spesa più ampi, fino al 2030. Questa prospettiva potrebbe consentire il completamento di progetti oggi a rischio, adattando i tempi alle reali esigenze dei cantieri.

La delegazione di ANCE Alto Adriatico all’Assemblea

PORDENONE, GORIZIA, TRIESTE – Martedì 24 giugno si è svolta a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, l’Assemblea Nazionale ANCE 2025, un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore delle costruzioni. Il tema “Il tempo giusto” ha guidato i lavori, sottolineando l’importanza di cogliere le opportunità in una società in continua evoluzione.

Interventi di alto profilo e temi strategici

Presente all’evento una delegazione di ANCE Alto Adriatico guidata dal nuovo Presidente Michele Pecchi, con i membri Luca Brenelli (Vicepresidente), Marco Battistella (Tesoriere), Marcello dall’Erba (Presidente Cassa Edile Trieste e componente del Consiglio di Presidenza), Gianluca Nave (Consiglio Generale), Mattia Milani (Segretario) e Stefano Blason (Funzionario).

Tra gli interventi si sono distinti figure di rilievo politico e istituzionale come Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma), Raffaele Fitto (Vicepresidente esecutivo Commissione Europea), Federica Brancaccio (Presidente ANCE), Gaetano Manfredi (Presidente ANCI), Matteo Salvini (Ministro Infrastrutture e Trasporti), Paolo Gentiloni (ex Commissario europeo), Irene Tanagli (Presidente Commissione speciale crisi abitativa UE) e Paolo Zangrillo (Ministro Pubblica Amministrazione). La moderazione è stata curata da Giovanna Pancheri, giornalista Sky TG24.


Ad imageAd image

PNRR e risultati concreti per le infrastrutture

I temi affrontati hanno spaziato dal PNRR alla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica, dalla semplificazione normativa alla riqualificazione energetica.

Le parole di Michele Pecchi

ANCE ha presentato dati aggiornati sull’attuazione del PNRR: a fine febbraio 2025 sono stati spesi oltre il 34% delle risorse, raggiungendo due terzi dell’obiettivo annuale. Il 60% dei cantieri PNRR è già in corso o completato. Notevole il miglioramento nei tempi di affidamento delle gare, passati da 14,3 a 4 mesi, e di avvio lavori, da 16,9 a 3 mesi. Dal 2018 la spesa pubblica dei Comuni per opere è cresciuta del +129%, con un ulteriore aumento del 10,8% nel primo trimestre 2025.

Il Decalogo ANCE per la Riqualificazione Energetica

Il Presidente di ANCE Alto Adriatico ha sottolineato l’incertezza sulle proroghe del PNRR ma ha evidenziato le nuove ipotesi per il riutilizzo dei fondi non spesi, destinati ad altri strumenti finanziari con tempi di spesa più ampi, fino al 2030. Questa prospettiva potrebbe consentire il completamento di progetti oggi a rischio, adattando i tempi alle reali esigenze dei cantieri.

La delegazione di ANCE Alto Adriatico all’Assemblea

PORDENONE, GORIZIA, TRIESTE – Martedì 24 giugno si è svolta a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, l’Assemblea Nazionale ANCE 2025, un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore delle costruzioni. Il tema “Il tempo giusto” ha guidato i lavori, sottolineando l’importanza di cogliere le opportunità in una società in continua evoluzione.

Interventi di alto profilo e temi strategici

Presente all’evento una delegazione di ANCE Alto Adriatico guidata dal nuovo Presidente Michele Pecchi, con i membri Luca Brenelli (Vicepresidente), Marco Battistella (Tesoriere), Marcello dall’Erba (Presidente Cassa Edile Trieste e componente del Consiglio di Presidenza), Gianluca Nave (Consiglio Generale), Mattia Milani (Segretario) e Stefano Blason (Funzionario).

Tra gli interventi si sono distinti figure di rilievo politico e istituzionale come Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma), Raffaele Fitto (Vicepresidente esecutivo Commissione Europea), Federica Brancaccio (Presidente ANCE), Gaetano Manfredi (Presidente ANCI), Matteo Salvini (Ministro Infrastrutture e Trasporti), Paolo Gentiloni (ex Commissario europeo), Irene Tanagli (Presidente Commissione speciale crisi abitativa UE) e Paolo Zangrillo (Ministro Pubblica Amministrazione). La moderazione è stata curata da Giovanna Pancheri, giornalista Sky TG24.


Ad imageAd image

PNRR e risultati concreti per le infrastrutture

I temi affrontati hanno spaziato dal PNRR alla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica, dalla semplificazione normativa alla riqualificazione energetica.

Le parole di Michele Pecchi

ANCE ha presentato dati aggiornati sull’attuazione del PNRR: a fine febbraio 2025 sono stati spesi oltre il 34% delle risorse, raggiungendo due terzi dell’obiettivo annuale. Il 60% dei cantieri PNRR è già in corso o completato. Notevole il miglioramento nei tempi di affidamento delle gare, passati da 14,3 a 4 mesi, e di avvio lavori, da 16,9 a 3 mesi. Dal 2018 la spesa pubblica dei Comuni per opere è cresciuta del +129%, con un ulteriore aumento del 10,8% nel primo trimestre 2025.

Il Decalogo ANCE per la Riqualificazione Energetica

Il Presidente di ANCE Alto Adriatico ha sottolineato l’incertezza sulle proroghe del PNRR ma ha evidenziato le nuove ipotesi per il riutilizzo dei fondi non spesi, destinati ad altri strumenti finanziari con tempi di spesa più ampi, fino al 2030. Questa prospettiva potrebbe consentire il completamento di progetti oggi a rischio, adattando i tempi alle reali esigenze dei cantieri.

La delegazione di ANCE Alto Adriatico all’Assemblea

PORDENONE, GORIZIA, TRIESTE – Martedì 24 giugno si è svolta a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, l’Assemblea Nazionale ANCE 2025, un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore delle costruzioni. Il tema “Il tempo giusto” ha guidato i lavori, sottolineando l’importanza di cogliere le opportunità in una società in continua evoluzione.

Interventi di alto profilo e temi strategici

Presente all’evento una delegazione di ANCE Alto Adriatico guidata dal nuovo Presidente Michele Pecchi, con i membri Luca Brenelli (Vicepresidente), Marco Battistella (Tesoriere), Marcello dall’Erba (Presidente Cassa Edile Trieste e componente del Consiglio di Presidenza), Gianluca Nave (Consiglio Generale), Mattia Milani (Segretario) e Stefano Blason (Funzionario).

Tra gli interventi si sono distinti figure di rilievo politico e istituzionale come Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma), Raffaele Fitto (Vicepresidente esecutivo Commissione Europea), Federica Brancaccio (Presidente ANCE), Gaetano Manfredi (Presidente ANCI), Matteo Salvini (Ministro Infrastrutture e Trasporti), Paolo Gentiloni (ex Commissario europeo), Irene Tanagli (Presidente Commissione speciale crisi abitativa UE) e Paolo Zangrillo (Ministro Pubblica Amministrazione). La moderazione è stata curata da Giovanna Pancheri, giornalista Sky TG24.


Ad imageAd image

PNRR e risultati concreti per le infrastrutture

I temi affrontati hanno spaziato dal PNRR alla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica, dalla semplificazione normativa alla riqualificazione energetica.

Le parole di Michele Pecchi

ANCE ha presentato dati aggiornati sull’attuazione del PNRR: a fine febbraio 2025 sono stati spesi oltre il 34% delle risorse, raggiungendo due terzi dell’obiettivo annuale. Il 60% dei cantieri PNRR è già in corso o completato. Notevole il miglioramento nei tempi di affidamento delle gare, passati da 14,3 a 4 mesi, e di avvio lavori, da 16,9 a 3 mesi. Dal 2018 la spesa pubblica dei Comuni per opere è cresciuta del +129%, con un ulteriore aumento del 10,8% nel primo trimestre 2025.

Il Decalogo ANCE per la Riqualificazione Energetica

Il Presidente di ANCE Alto Adriatico ha sottolineato l’incertezza sulle proroghe del PNRR ma ha evidenziato le nuove ipotesi per il riutilizzo dei fondi non spesi, destinati ad altri strumenti finanziari con tempi di spesa più ampi, fino al 2030. Questa prospettiva potrebbe consentire il completamento di progetti oggi a rischio, adattando i tempi alle reali esigenze dei cantieri.

La delegazione di ANCE Alto Adriatico all’Assemblea

PORDENONE, GORIZIA, TRIESTE – Martedì 24 giugno si è svolta a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, l’Assemblea Nazionale ANCE 2025, un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore delle costruzioni. Il tema “Il tempo giusto” ha guidato i lavori, sottolineando l’importanza di cogliere le opportunità in una società in continua evoluzione.

Interventi di alto profilo e temi strategici

Presente all’evento una delegazione di ANCE Alto Adriatico guidata dal nuovo Presidente Michele Pecchi, con i membri Luca Brenelli (Vicepresidente), Marco Battistella (Tesoriere), Marcello dall’Erba (Presidente Cassa Edile Trieste e componente del Consiglio di Presidenza), Gianluca Nave (Consiglio Generale), Mattia Milani (Segretario) e Stefano Blason (Funzionario).

Tra gli interventi si sono distinti figure di rilievo politico e istituzionale come Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma), Raffaele Fitto (Vicepresidente esecutivo Commissione Europea), Federica Brancaccio (Presidente ANCE), Gaetano Manfredi (Presidente ANCI), Matteo Salvini (Ministro Infrastrutture e Trasporti), Paolo Gentiloni (ex Commissario europeo), Irene Tanagli (Presidente Commissione speciale crisi abitativa UE) e Paolo Zangrillo (Ministro Pubblica Amministrazione). La moderazione è stata curata da Giovanna Pancheri, giornalista Sky TG24.


Ad imageAd image

PNRR e risultati concreti per le infrastrutture

I temi affrontati hanno spaziato dal PNRR alla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica, dalla semplificazione normativa alla riqualificazione energetica.

Le parole di Michele Pecchi

ANCE ha presentato dati aggiornati sull’attuazione del PNRR: a fine febbraio 2025 sono stati spesi oltre il 34% delle risorse, raggiungendo due terzi dell’obiettivo annuale. Il 60% dei cantieri PNRR è già in corso o completato. Notevole il miglioramento nei tempi di affidamento delle gare, passati da 14,3 a 4 mesi, e di avvio lavori, da 16,9 a 3 mesi. Dal 2018 la spesa pubblica dei Comuni per opere è cresciuta del +129%, con un ulteriore aumento del 10,8% nel primo trimestre 2025.

Il Decalogo ANCE per la Riqualificazione Energetica

Il Presidente di ANCE Alto Adriatico ha sottolineato l’incertezza sulle proroghe del PNRR ma ha evidenziato le nuove ipotesi per il riutilizzo dei fondi non spesi, destinati ad altri strumenti finanziari con tempi di spesa più ampi, fino al 2030. Questa prospettiva potrebbe consentire il completamento di progetti oggi a rischio, adattando i tempi alle reali esigenze dei cantieri.

La delegazione di ANCE Alto Adriatico all’Assemblea

PORDENONE, GORIZIA, TRIESTE – Martedì 24 giugno si è svolta a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, l’Assemblea Nazionale ANCE 2025, un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore delle costruzioni. Il tema “Il tempo giusto” ha guidato i lavori, sottolineando l’importanza di cogliere le opportunità in una società in continua evoluzione.

Interventi di alto profilo e temi strategici

Presente all’evento una delegazione di ANCE Alto Adriatico guidata dal nuovo Presidente Michele Pecchi, con i membri Luca Brenelli (Vicepresidente), Marco Battistella (Tesoriere), Marcello dall’Erba (Presidente Cassa Edile Trieste e componente del Consiglio di Presidenza), Gianluca Nave (Consiglio Generale), Mattia Milani (Segretario) e Stefano Blason (Funzionario).

Tra gli interventi si sono distinti figure di rilievo politico e istituzionale come Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma), Raffaele Fitto (Vicepresidente esecutivo Commissione Europea), Federica Brancaccio (Presidente ANCE), Gaetano Manfredi (Presidente ANCI), Matteo Salvini (Ministro Infrastrutture e Trasporti), Paolo Gentiloni (ex Commissario europeo), Irene Tanagli (Presidente Commissione speciale crisi abitativa UE) e Paolo Zangrillo (Ministro Pubblica Amministrazione). La moderazione è stata curata da Giovanna Pancheri, giornalista Sky TG24.


Ad imageAd image

PNRR e risultati concreti per le infrastrutture

I temi affrontati hanno spaziato dal PNRR alla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica, dalla semplificazione normativa alla riqualificazione energetica.

Le parole di Michele Pecchi

ANCE ha presentato dati aggiornati sull’attuazione del PNRR: a fine febbraio 2025 sono stati spesi oltre il 34% delle risorse, raggiungendo due terzi dell’obiettivo annuale. Il 60% dei cantieri PNRR è già in corso o completato. Notevole il miglioramento nei tempi di affidamento delle gare, passati da 14,3 a 4 mesi, e di avvio lavori, da 16,9 a 3 mesi. Dal 2018 la spesa pubblica dei Comuni per opere è cresciuta del +129%, con un ulteriore aumento del 10,8% nel primo trimestre 2025.

Il Decalogo ANCE per la Riqualificazione Energetica

Il Presidente di ANCE Alto Adriatico ha sottolineato l’incertezza sulle proroghe del PNRR ma ha evidenziato le nuove ipotesi per il riutilizzo dei fondi non spesi, destinati ad altri strumenti finanziari con tempi di spesa più ampi, fino al 2030. Questa prospettiva potrebbe consentire il completamento di progetti oggi a rischio, adattando i tempi alle reali esigenze dei cantieri.

La delegazione di ANCE Alto Adriatico all’Assemblea

PORDENONE, GORIZIA, TRIESTE – Martedì 24 giugno si è svolta a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, l’Assemblea Nazionale ANCE 2025, un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore delle costruzioni. Il tema “Il tempo giusto” ha guidato i lavori, sottolineando l’importanza di cogliere le opportunità in una società in continua evoluzione.

Interventi di alto profilo e temi strategici

Presente all’evento una delegazione di ANCE Alto Adriatico guidata dal nuovo Presidente Michele Pecchi, con i membri Luca Brenelli (Vicepresidente), Marco Battistella (Tesoriere), Marcello dall’Erba (Presidente Cassa Edile Trieste e componente del Consiglio di Presidenza), Gianluca Nave (Consiglio Generale), Mattia Milani (Segretario) e Stefano Blason (Funzionario).

Tra gli interventi si sono distinti figure di rilievo politico e istituzionale come Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma), Raffaele Fitto (Vicepresidente esecutivo Commissione Europea), Federica Brancaccio (Presidente ANCE), Gaetano Manfredi (Presidente ANCI), Matteo Salvini (Ministro Infrastrutture e Trasporti), Paolo Gentiloni (ex Commissario europeo), Irene Tanagli (Presidente Commissione speciale crisi abitativa UE) e Paolo Zangrillo (Ministro Pubblica Amministrazione). La moderazione è stata curata da Giovanna Pancheri, giornalista Sky TG24.


Ad imageAd image

PNRR e risultati concreti per le infrastrutture

I temi affrontati hanno spaziato dal PNRR alla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica, dalla semplificazione normativa alla riqualificazione energetica.

Le parole di Michele Pecchi

ANCE ha presentato dati aggiornati sull’attuazione del PNRR: a fine febbraio 2025 sono stati spesi oltre il 34% delle risorse, raggiungendo due terzi dell’obiettivo annuale. Il 60% dei cantieri PNRR è già in corso o completato. Notevole il miglioramento nei tempi di affidamento delle gare, passati da 14,3 a 4 mesi, e di avvio lavori, da 16,9 a 3 mesi. Dal 2018 la spesa pubblica dei Comuni per opere è cresciuta del +129%, con un ulteriore aumento del 10,8% nel primo trimestre 2025.

Il Decalogo ANCE per la Riqualificazione Energetica

Il Presidente di ANCE Alto Adriatico ha sottolineato l’incertezza sulle proroghe del PNRR ma ha evidenziato le nuove ipotesi per il riutilizzo dei fondi non spesi, destinati ad altri strumenti finanziari con tempi di spesa più ampi, fino al 2030. Questa prospettiva potrebbe consentire il completamento di progetti oggi a rischio, adattando i tempi alle reali esigenze dei cantieri.

La delegazione di ANCE Alto Adriatico all’Assemblea

PORDENONE, GORIZIA, TRIESTE – Martedì 24 giugno si è svolta a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, l’Assemblea Nazionale ANCE 2025, un importante momento di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder del settore delle costruzioni. Il tema “Il tempo giusto” ha guidato i lavori, sottolineando l’importanza di cogliere le opportunità in una società in continua evoluzione.

Interventi di alto profilo e temi strategici

Presente all’evento una delegazione di ANCE Alto Adriatico guidata dal nuovo Presidente Michele Pecchi, con i membri Luca Brenelli (Vicepresidente), Marco Battistella (Tesoriere), Marcello dall’Erba (Presidente Cassa Edile Trieste e componente del Consiglio di Presidenza), Gianluca Nave (Consiglio Generale), Mattia Milani (Segretario) e Stefano Blason (Funzionario).

Tra gli interventi si sono distinti figure di rilievo politico e istituzionale come Roberto Gualtieri (Sindaco di Roma), Raffaele Fitto (Vicepresidente esecutivo Commissione Europea), Federica Brancaccio (Presidente ANCE), Gaetano Manfredi (Presidente ANCI), Matteo Salvini (Ministro Infrastrutture e Trasporti), Paolo Gentiloni (ex Commissario europeo), Irene Tanagli (Presidente Commissione speciale crisi abitativa UE) e Paolo Zangrillo (Ministro Pubblica Amministrazione). La moderazione è stata curata da Giovanna Pancheri, giornalista Sky TG24.


Ad imageAd image

PNRR e risultati concreti per le infrastrutture

I temi affrontati hanno spaziato dal PNRR alla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale all’innovazione tecnologica, dalla semplificazione normativa alla riqualificazione energetica.

Le parole di Michele Pecchi

ANCE ha presentato dati aggiornati sull’attuazione del PNRR: a fine febbraio 2025 sono stati spesi oltre il 34% delle risorse, raggiungendo due terzi dell’obiettivo annuale. Il 60% dei cantieri PNRR è già in corso o completato. Notevole il miglioramento nei tempi di affidamento delle gare, passati da 14,3 a 4 mesi, e di avvio lavori, da 16,9 a 3 mesi. Dal 2018 la spesa pubblica dei Comuni per opere è cresciuta del +129%, con un ulteriore aumento del 10,8% nel primo trimestre 2025.

Il Decalogo ANCE per la Riqualificazione Energetica

Il Presidente di ANCE Alto Adriatico ha sottolineato l’incertezza sulle proroghe del PNRR ma ha evidenziato le nuove ipotesi per il riutilizzo dei fondi non spesi, destinati ad altri strumenti finanziari con tempi di spesa più ampi, fino al 2030. Questa prospettiva potrebbe consentire il completamento di progetti oggi a rischio, adattando i tempi alle reali esigenze dei cantieri.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet7

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine
Asufc

Corso internazionale chirurgia maxillo-facciale: formazione d’eccellenza a Udine

18 Luglio 2025
Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”
Cronaca

Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”

11 Giugno 2024
Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni
Cronaca

Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni

31 Dicembre 2024
Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine
Cronaca

Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine

16 Luglio 2025
Record di successo per la stagione musicale a Lignano Sabbiadoro: trasporti pubblici potenziati e grandi nomi in concerto
concerti Teghil

Record di successo per la stagione musicale a Lignano Sabbiadoro: trasporti pubblici potenziati e grandi nomi in concerto

18 Luglio 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere
Italia e Mondo

Progettazione e Installazione di Scale con Linea Vita: Cosa Sapere

14 Agosto 2025
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In