• Pubblicità
venerdì, Agosto 22, 2025
  • Login
PrimaUdine
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primaudine.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
PrimaUdine
No Result
View All Result
Home Cronaca

Violento temporale nel Friuli Venezia Giulia: danni e allerta caldo

La redazione La redazione
27/06/2025
in Cronaca, danni temporale, Friuli Venezia Giulia, GORIZIA, grandine 10 cm, maltempo Friuli, Notizie, PORDENONE, Primo piano, supercella giugno, TRIESTE, UDINE, vento forte friuli
Violento temporale nel Friuli Venezia Giulia: danni e allerta caldo
30
Condivisioni
595
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Un forte sistema temporalesco ha colpito il Friuli Venezia Giulia nella serata di giovedì 26 e nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno 2025. Secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile regionale delle ore 7:00 del 27 giugno, la causa di questo evento è stata una saccatura fredda in quota che, interagendo con l’aria calda e umida al suolo, ha scatenato la formazione di temporali molto intensi su tutto il territorio.

Dall’aria calda alla supercella: come si è formato il temporale

I primi fenomeni temporaleschi si sono manifestati nella zona occidentale, vicino al confine con il Veneto, per poi trasformarsi rapidamente in una supercella di grandi dimensioni che ha attraversato l’intera regione da ovest a est. Questa tempesta è diventata così intensa da causare forti piogge, grandinate diffuse, raffiche di vento fino a 90 km/h in pianura e 80 km/h lungo la costa, accompagnate da un’intensa attività elettrica con migliaia di fulmini.

Le aree più colpite inizialmente includono i comuni di Caneva, Sacile, Brugnera, Fontanafredda, Pordenone e Zoppola, dove sono state segnalate grandine superiore ai 10 cm. La supercella ha poi proseguito verso il Codroipese, l’area di Palmanova, Cormons, e infine la costa friulana fino a Monfalcone.


Ad imageAd image

Per ulteriori approfondimenti su eventi simili, si consiglia di leggere anche questo articolo sull’ondata di maltempo.

Danni diffusi: allagamenti, alberi caduti e incendio da fulmine

Questo evento ha causato gravi danni in diverse aree:

  • Allagamenti localizzati a Sacile, Azzano Decimo, Cormons, Fiumicello Villa Vicentina e Rivignano Teor.
  • Caduta di alberi e rami lungo le strade, in particolare a Sacile, Varmo, Palmanova, Bicinicco, Gradisca d’Isonzo, Chiopris-Viscone e San Giovanni al Natisone.
  • Danni da vento a diverse coperture a Palmanova.
  • Danni ai pali dell’illuminazione pubblica a Palmanova e Romans d’Isonzo.
  • Incendio boschivo causato da un fulmine nel comune di Resia.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti in numerose occasioni, coordinati dalla Sala Operativa Regionale, con segnalazioni al Numero Unico di Emergenza 112, soprattutto per alberi caduti sulle strade. In alcuni casi sono stati coinvolti dei veicoli, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Sono stati riportati molti danni a colture, autoveicoli e tetti delle case a causa della grandine di grandi dimensioni (stima in corso).

Piogge torrenziali: fino a 58 mm in sei ore

Le piogge sono state particolarmente intense in diverse zone della regione. Secondo i dati meteorologici:

  • A Rivis sono caduti 58 mm in 6 ore.
  • A Ponte Delizia sono stati registrati 52 mm in 6 ore e 41 mm in un’ora.
  • A San Vito al Tagliamento, sono caduti 44 mm in sei ore.
  • A Porcia sono stati registrati 52 mm, mentre a Sacile sono caduti 31 mm in tre ore.
  • A Pordenone, si sono accumulati 44 mm nelle sei ore centrali dell’evento.

Nelle zone montane si segnalano Varmost Monte Simone, Nimis – Ramandolo, Collalto, Cason di Lanza, tutte con valori compresi tra 13 e 19 mm in sei ore. Lungo la costa, si sono registrati accumuli inferiori ma comunque significativi a Basovizza, Muggia e San Pelagio.

Un forte sistema temporalesco ha colpito il Friuli Venezia Giulia nella serata di giovedì 26 e nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno 2025. Secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile regionale delle ore 7:00 del 27 giugno, la causa di questo evento è stata una saccatura fredda in quota che, interagendo con l’aria calda e umida al suolo, ha scatenato la formazione di temporali molto intensi su tutto il territorio.

Dall’aria calda alla supercella: come si è formato il temporale

I primi fenomeni temporaleschi si sono manifestati nella zona occidentale, vicino al confine con il Veneto, per poi trasformarsi rapidamente in una supercella di grandi dimensioni che ha attraversato l’intera regione da ovest a est. Questa tempesta è diventata così intensa da causare forti piogge, grandinate diffuse, raffiche di vento fino a 90 km/h in pianura e 80 km/h lungo la costa, accompagnate da un’intensa attività elettrica con migliaia di fulmini.

Le aree più colpite inizialmente includono i comuni di Caneva, Sacile, Brugnera, Fontanafredda, Pordenone e Zoppola, dove sono state segnalate grandine superiore ai 10 cm. La supercella ha poi proseguito verso il Codroipese, l’area di Palmanova, Cormons, e infine la costa friulana fino a Monfalcone.


Ad imageAd image

Per ulteriori approfondimenti su eventi simili, si consiglia di leggere anche questo articolo sull’ondata di maltempo.

Danni diffusi: allagamenti, alberi caduti e incendio da fulmine

Questo evento ha causato gravi danni in diverse aree:

  • Allagamenti localizzati a Sacile, Azzano Decimo, Cormons, Fiumicello Villa Vicentina e Rivignano Teor.
  • Caduta di alberi e rami lungo le strade, in particolare a Sacile, Varmo, Palmanova, Bicinicco, Gradisca d’Isonzo, Chiopris-Viscone e San Giovanni al Natisone.
  • Danni da vento a diverse coperture a Palmanova.
  • Danni ai pali dell’illuminazione pubblica a Palmanova e Romans d’Isonzo.
  • Incendio boschivo causato da un fulmine nel comune di Resia.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti in numerose occasioni, coordinati dalla Sala Operativa Regionale, con segnalazioni al Numero Unico di Emergenza 112, soprattutto per alberi caduti sulle strade. In alcuni casi sono stati coinvolti dei veicoli, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Sono stati riportati molti danni a colture, autoveicoli e tetti delle case a causa della grandine di grandi dimensioni (stima in corso).

Piogge torrenziali: fino a 58 mm in sei ore

Le piogge sono state particolarmente intense in diverse zone della regione. Secondo i dati meteorologici:

  • A Rivis sono caduti 58 mm in 6 ore.
  • A Ponte Delizia sono stati registrati 52 mm in 6 ore e 41 mm in un’ora.
  • A San Vito al Tagliamento, sono caduti 44 mm in sei ore.
  • A Porcia sono stati registrati 52 mm, mentre a Sacile sono caduti 31 mm in tre ore.
  • A Pordenone, si sono accumulati 44 mm nelle sei ore centrali dell’evento.

Nelle zone montane si segnalano Varmost Monte Simone, Nimis – Ramandolo, Collalto, Cason di Lanza, tutte con valori compresi tra 13 e 19 mm in sei ore. Lungo la costa, si sono registrati accumuli inferiori ma comunque significativi a Basovizza, Muggia e San Pelagio.

Un forte sistema temporalesco ha colpito il Friuli Venezia Giulia nella serata di giovedì 26 e nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno 2025. Secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile regionale delle ore 7:00 del 27 giugno, la causa di questo evento è stata una saccatura fredda in quota che, interagendo con l’aria calda e umida al suolo, ha scatenato la formazione di temporali molto intensi su tutto il territorio.

Dall’aria calda alla supercella: come si è formato il temporale

I primi fenomeni temporaleschi si sono manifestati nella zona occidentale, vicino al confine con il Veneto, per poi trasformarsi rapidamente in una supercella di grandi dimensioni che ha attraversato l’intera regione da ovest a est. Questa tempesta è diventata così intensa da causare forti piogge, grandinate diffuse, raffiche di vento fino a 90 km/h in pianura e 80 km/h lungo la costa, accompagnate da un’intensa attività elettrica con migliaia di fulmini.

Le aree più colpite inizialmente includono i comuni di Caneva, Sacile, Brugnera, Fontanafredda, Pordenone e Zoppola, dove sono state segnalate grandine superiore ai 10 cm. La supercella ha poi proseguito verso il Codroipese, l’area di Palmanova, Cormons, e infine la costa friulana fino a Monfalcone.


Ad imageAd image

Per ulteriori approfondimenti su eventi simili, si consiglia di leggere anche questo articolo sull’ondata di maltempo.

Danni diffusi: allagamenti, alberi caduti e incendio da fulmine

Questo evento ha causato gravi danni in diverse aree:

  • Allagamenti localizzati a Sacile, Azzano Decimo, Cormons, Fiumicello Villa Vicentina e Rivignano Teor.
  • Caduta di alberi e rami lungo le strade, in particolare a Sacile, Varmo, Palmanova, Bicinicco, Gradisca d’Isonzo, Chiopris-Viscone e San Giovanni al Natisone.
  • Danni da vento a diverse coperture a Palmanova.
  • Danni ai pali dell’illuminazione pubblica a Palmanova e Romans d’Isonzo.
  • Incendio boschivo causato da un fulmine nel comune di Resia.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti in numerose occasioni, coordinati dalla Sala Operativa Regionale, con segnalazioni al Numero Unico di Emergenza 112, soprattutto per alberi caduti sulle strade. In alcuni casi sono stati coinvolti dei veicoli, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Sono stati riportati molti danni a colture, autoveicoli e tetti delle case a causa della grandine di grandi dimensioni (stima in corso).

Piogge torrenziali: fino a 58 mm in sei ore

Le piogge sono state particolarmente intense in diverse zone della regione. Secondo i dati meteorologici:

  • A Rivis sono caduti 58 mm in 6 ore.
  • A Ponte Delizia sono stati registrati 52 mm in 6 ore e 41 mm in un’ora.
  • A San Vito al Tagliamento, sono caduti 44 mm in sei ore.
  • A Porcia sono stati registrati 52 mm, mentre a Sacile sono caduti 31 mm in tre ore.
  • A Pordenone, si sono accumulati 44 mm nelle sei ore centrali dell’evento.

Nelle zone montane si segnalano Varmost Monte Simone, Nimis – Ramandolo, Collalto, Cason di Lanza, tutte con valori compresi tra 13 e 19 mm in sei ore. Lungo la costa, si sono registrati accumuli inferiori ma comunque significativi a Basovizza, Muggia e San Pelagio.

Un forte sistema temporalesco ha colpito il Friuli Venezia Giulia nella serata di giovedì 26 e nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno 2025. Secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile regionale delle ore 7:00 del 27 giugno, la causa di questo evento è stata una saccatura fredda in quota che, interagendo con l’aria calda e umida al suolo, ha scatenato la formazione di temporali molto intensi su tutto il territorio.

Dall’aria calda alla supercella: come si è formato il temporale

I primi fenomeni temporaleschi si sono manifestati nella zona occidentale, vicino al confine con il Veneto, per poi trasformarsi rapidamente in una supercella di grandi dimensioni che ha attraversato l’intera regione da ovest a est. Questa tempesta è diventata così intensa da causare forti piogge, grandinate diffuse, raffiche di vento fino a 90 km/h in pianura e 80 km/h lungo la costa, accompagnate da un’intensa attività elettrica con migliaia di fulmini.

Le aree più colpite inizialmente includono i comuni di Caneva, Sacile, Brugnera, Fontanafredda, Pordenone e Zoppola, dove sono state segnalate grandine superiore ai 10 cm. La supercella ha poi proseguito verso il Codroipese, l’area di Palmanova, Cormons, e infine la costa friulana fino a Monfalcone.


Ad imageAd image

Per ulteriori approfondimenti su eventi simili, si consiglia di leggere anche questo articolo sull’ondata di maltempo.

Danni diffusi: allagamenti, alberi caduti e incendio da fulmine

Questo evento ha causato gravi danni in diverse aree:

  • Allagamenti localizzati a Sacile, Azzano Decimo, Cormons, Fiumicello Villa Vicentina e Rivignano Teor.
  • Caduta di alberi e rami lungo le strade, in particolare a Sacile, Varmo, Palmanova, Bicinicco, Gradisca d’Isonzo, Chiopris-Viscone e San Giovanni al Natisone.
  • Danni da vento a diverse coperture a Palmanova.
  • Danni ai pali dell’illuminazione pubblica a Palmanova e Romans d’Isonzo.
  • Incendio boschivo causato da un fulmine nel comune di Resia.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti in numerose occasioni, coordinati dalla Sala Operativa Regionale, con segnalazioni al Numero Unico di Emergenza 112, soprattutto per alberi caduti sulle strade. In alcuni casi sono stati coinvolti dei veicoli, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Sono stati riportati molti danni a colture, autoveicoli e tetti delle case a causa della grandine di grandi dimensioni (stima in corso).

Piogge torrenziali: fino a 58 mm in sei ore

Le piogge sono state particolarmente intense in diverse zone della regione. Secondo i dati meteorologici:

  • A Rivis sono caduti 58 mm in 6 ore.
  • A Ponte Delizia sono stati registrati 52 mm in 6 ore e 41 mm in un’ora.
  • A San Vito al Tagliamento, sono caduti 44 mm in sei ore.
  • A Porcia sono stati registrati 52 mm, mentre a Sacile sono caduti 31 mm in tre ore.
  • A Pordenone, si sono accumulati 44 mm nelle sei ore centrali dell’evento.

Nelle zone montane si segnalano Varmost Monte Simone, Nimis – Ramandolo, Collalto, Cason di Lanza, tutte con valori compresi tra 13 e 19 mm in sei ore. Lungo la costa, si sono registrati accumuli inferiori ma comunque significativi a Basovizza, Muggia e San Pelagio.

Un forte sistema temporalesco ha colpito il Friuli Venezia Giulia nella serata di giovedì 26 e nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno 2025. Secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile regionale delle ore 7:00 del 27 giugno, la causa di questo evento è stata una saccatura fredda in quota che, interagendo con l’aria calda e umida al suolo, ha scatenato la formazione di temporali molto intensi su tutto il territorio.

Dall’aria calda alla supercella: come si è formato il temporale

I primi fenomeni temporaleschi si sono manifestati nella zona occidentale, vicino al confine con il Veneto, per poi trasformarsi rapidamente in una supercella di grandi dimensioni che ha attraversato l’intera regione da ovest a est. Questa tempesta è diventata così intensa da causare forti piogge, grandinate diffuse, raffiche di vento fino a 90 km/h in pianura e 80 km/h lungo la costa, accompagnate da un’intensa attività elettrica con migliaia di fulmini.

Le aree più colpite inizialmente includono i comuni di Caneva, Sacile, Brugnera, Fontanafredda, Pordenone e Zoppola, dove sono state segnalate grandine superiore ai 10 cm. La supercella ha poi proseguito verso il Codroipese, l’area di Palmanova, Cormons, e infine la costa friulana fino a Monfalcone.


Ad imageAd image

Per ulteriori approfondimenti su eventi simili, si consiglia di leggere anche questo articolo sull’ondata di maltempo.

Danni diffusi: allagamenti, alberi caduti e incendio da fulmine

Questo evento ha causato gravi danni in diverse aree:

  • Allagamenti localizzati a Sacile, Azzano Decimo, Cormons, Fiumicello Villa Vicentina e Rivignano Teor.
  • Caduta di alberi e rami lungo le strade, in particolare a Sacile, Varmo, Palmanova, Bicinicco, Gradisca d’Isonzo, Chiopris-Viscone e San Giovanni al Natisone.
  • Danni da vento a diverse coperture a Palmanova.
  • Danni ai pali dell’illuminazione pubblica a Palmanova e Romans d’Isonzo.
  • Incendio boschivo causato da un fulmine nel comune di Resia.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti in numerose occasioni, coordinati dalla Sala Operativa Regionale, con segnalazioni al Numero Unico di Emergenza 112, soprattutto per alberi caduti sulle strade. In alcuni casi sono stati coinvolti dei veicoli, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Sono stati riportati molti danni a colture, autoveicoli e tetti delle case a causa della grandine di grandi dimensioni (stima in corso).

Piogge torrenziali: fino a 58 mm in sei ore

Le piogge sono state particolarmente intense in diverse zone della regione. Secondo i dati meteorologici:

  • A Rivis sono caduti 58 mm in 6 ore.
  • A Ponte Delizia sono stati registrati 52 mm in 6 ore e 41 mm in un’ora.
  • A San Vito al Tagliamento, sono caduti 44 mm in sei ore.
  • A Porcia sono stati registrati 52 mm, mentre a Sacile sono caduti 31 mm in tre ore.
  • A Pordenone, si sono accumulati 44 mm nelle sei ore centrali dell’evento.

Nelle zone montane si segnalano Varmost Monte Simone, Nimis – Ramandolo, Collalto, Cason di Lanza, tutte con valori compresi tra 13 e 19 mm in sei ore. Lungo la costa, si sono registrati accumuli inferiori ma comunque significativi a Basovizza, Muggia e San Pelagio.

Un forte sistema temporalesco ha colpito il Friuli Venezia Giulia nella serata di giovedì 26 e nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno 2025. Secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile regionale delle ore 7:00 del 27 giugno, la causa di questo evento è stata una saccatura fredda in quota che, interagendo con l’aria calda e umida al suolo, ha scatenato la formazione di temporali molto intensi su tutto il territorio.

Dall’aria calda alla supercella: come si è formato il temporale

I primi fenomeni temporaleschi si sono manifestati nella zona occidentale, vicino al confine con il Veneto, per poi trasformarsi rapidamente in una supercella di grandi dimensioni che ha attraversato l’intera regione da ovest a est. Questa tempesta è diventata così intensa da causare forti piogge, grandinate diffuse, raffiche di vento fino a 90 km/h in pianura e 80 km/h lungo la costa, accompagnate da un’intensa attività elettrica con migliaia di fulmini.

Le aree più colpite inizialmente includono i comuni di Caneva, Sacile, Brugnera, Fontanafredda, Pordenone e Zoppola, dove sono state segnalate grandine superiore ai 10 cm. La supercella ha poi proseguito verso il Codroipese, l’area di Palmanova, Cormons, e infine la costa friulana fino a Monfalcone.


Ad imageAd image

Per ulteriori approfondimenti su eventi simili, si consiglia di leggere anche questo articolo sull’ondata di maltempo.

Danni diffusi: allagamenti, alberi caduti e incendio da fulmine

Questo evento ha causato gravi danni in diverse aree:

  • Allagamenti localizzati a Sacile, Azzano Decimo, Cormons, Fiumicello Villa Vicentina e Rivignano Teor.
  • Caduta di alberi e rami lungo le strade, in particolare a Sacile, Varmo, Palmanova, Bicinicco, Gradisca d’Isonzo, Chiopris-Viscone e San Giovanni al Natisone.
  • Danni da vento a diverse coperture a Palmanova.
  • Danni ai pali dell’illuminazione pubblica a Palmanova e Romans d’Isonzo.
  • Incendio boschivo causato da un fulmine nel comune di Resia.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti in numerose occasioni, coordinati dalla Sala Operativa Regionale, con segnalazioni al Numero Unico di Emergenza 112, soprattutto per alberi caduti sulle strade. In alcuni casi sono stati coinvolti dei veicoli, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Sono stati riportati molti danni a colture, autoveicoli e tetti delle case a causa della grandine di grandi dimensioni (stima in corso).

Piogge torrenziali: fino a 58 mm in sei ore

Le piogge sono state particolarmente intense in diverse zone della regione. Secondo i dati meteorologici:

  • A Rivis sono caduti 58 mm in 6 ore.
  • A Ponte Delizia sono stati registrati 52 mm in 6 ore e 41 mm in un’ora.
  • A San Vito al Tagliamento, sono caduti 44 mm in sei ore.
  • A Porcia sono stati registrati 52 mm, mentre a Sacile sono caduti 31 mm in tre ore.
  • A Pordenone, si sono accumulati 44 mm nelle sei ore centrali dell’evento.

Nelle zone montane si segnalano Varmost Monte Simone, Nimis – Ramandolo, Collalto, Cason di Lanza, tutte con valori compresi tra 13 e 19 mm in sei ore. Lungo la costa, si sono registrati accumuli inferiori ma comunque significativi a Basovizza, Muggia e San Pelagio.

Un forte sistema temporalesco ha colpito il Friuli Venezia Giulia nella serata di giovedì 26 e nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno 2025. Secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile regionale delle ore 7:00 del 27 giugno, la causa di questo evento è stata una saccatura fredda in quota che, interagendo con l’aria calda e umida al suolo, ha scatenato la formazione di temporali molto intensi su tutto il territorio.

Dall’aria calda alla supercella: come si è formato il temporale

I primi fenomeni temporaleschi si sono manifestati nella zona occidentale, vicino al confine con il Veneto, per poi trasformarsi rapidamente in una supercella di grandi dimensioni che ha attraversato l’intera regione da ovest a est. Questa tempesta è diventata così intensa da causare forti piogge, grandinate diffuse, raffiche di vento fino a 90 km/h in pianura e 80 km/h lungo la costa, accompagnate da un’intensa attività elettrica con migliaia di fulmini.

Le aree più colpite inizialmente includono i comuni di Caneva, Sacile, Brugnera, Fontanafredda, Pordenone e Zoppola, dove sono state segnalate grandine superiore ai 10 cm. La supercella ha poi proseguito verso il Codroipese, l’area di Palmanova, Cormons, e infine la costa friulana fino a Monfalcone.


Ad imageAd image

Per ulteriori approfondimenti su eventi simili, si consiglia di leggere anche questo articolo sull’ondata di maltempo.

Danni diffusi: allagamenti, alberi caduti e incendio da fulmine

Questo evento ha causato gravi danni in diverse aree:

  • Allagamenti localizzati a Sacile, Azzano Decimo, Cormons, Fiumicello Villa Vicentina e Rivignano Teor.
  • Caduta di alberi e rami lungo le strade, in particolare a Sacile, Varmo, Palmanova, Bicinicco, Gradisca d’Isonzo, Chiopris-Viscone e San Giovanni al Natisone.
  • Danni da vento a diverse coperture a Palmanova.
  • Danni ai pali dell’illuminazione pubblica a Palmanova e Romans d’Isonzo.
  • Incendio boschivo causato da un fulmine nel comune di Resia.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti in numerose occasioni, coordinati dalla Sala Operativa Regionale, con segnalazioni al Numero Unico di Emergenza 112, soprattutto per alberi caduti sulle strade. In alcuni casi sono stati coinvolti dei veicoli, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Sono stati riportati molti danni a colture, autoveicoli e tetti delle case a causa della grandine di grandi dimensioni (stima in corso).

Piogge torrenziali: fino a 58 mm in sei ore

Le piogge sono state particolarmente intense in diverse zone della regione. Secondo i dati meteorologici:

  • A Rivis sono caduti 58 mm in 6 ore.
  • A Ponte Delizia sono stati registrati 52 mm in 6 ore e 41 mm in un’ora.
  • A San Vito al Tagliamento, sono caduti 44 mm in sei ore.
  • A Porcia sono stati registrati 52 mm, mentre a Sacile sono caduti 31 mm in tre ore.
  • A Pordenone, si sono accumulati 44 mm nelle sei ore centrali dell’evento.

Nelle zone montane si segnalano Varmost Monte Simone, Nimis – Ramandolo, Collalto, Cason di Lanza, tutte con valori compresi tra 13 e 19 mm in sei ore. Lungo la costa, si sono registrati accumuli inferiori ma comunque significativi a Basovizza, Muggia e San Pelagio.

Un forte sistema temporalesco ha colpito il Friuli Venezia Giulia nella serata di giovedì 26 e nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 giugno 2025. Secondo il bollettino ufficiale della Protezione Civile regionale delle ore 7:00 del 27 giugno, la causa di questo evento è stata una saccatura fredda in quota che, interagendo con l’aria calda e umida al suolo, ha scatenato la formazione di temporali molto intensi su tutto il territorio.

Dall’aria calda alla supercella: come si è formato il temporale

I primi fenomeni temporaleschi si sono manifestati nella zona occidentale, vicino al confine con il Veneto, per poi trasformarsi rapidamente in una supercella di grandi dimensioni che ha attraversato l’intera regione da ovest a est. Questa tempesta è diventata così intensa da causare forti piogge, grandinate diffuse, raffiche di vento fino a 90 km/h in pianura e 80 km/h lungo la costa, accompagnate da un’intensa attività elettrica con migliaia di fulmini.

Le aree più colpite inizialmente includono i comuni di Caneva, Sacile, Brugnera, Fontanafredda, Pordenone e Zoppola, dove sono state segnalate grandine superiore ai 10 cm. La supercella ha poi proseguito verso il Codroipese, l’area di Palmanova, Cormons, e infine la costa friulana fino a Monfalcone.


Ad imageAd image

Per ulteriori approfondimenti su eventi simili, si consiglia di leggere anche questo articolo sull’ondata di maltempo.

Danni diffusi: allagamenti, alberi caduti e incendio da fulmine

Questo evento ha causato gravi danni in diverse aree:

  • Allagamenti localizzati a Sacile, Azzano Decimo, Cormons, Fiumicello Villa Vicentina e Rivignano Teor.
  • Caduta di alberi e rami lungo le strade, in particolare a Sacile, Varmo, Palmanova, Bicinicco, Gradisca d’Isonzo, Chiopris-Viscone e San Giovanni al Natisone.
  • Danni da vento a diverse coperture a Palmanova.
  • Danni ai pali dell’illuminazione pubblica a Palmanova e Romans d’Isonzo.
  • Incendio boschivo causato da un fulmine nel comune di Resia.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti in numerose occasioni, coordinati dalla Sala Operativa Regionale, con segnalazioni al Numero Unico di Emergenza 112, soprattutto per alberi caduti sulle strade. In alcuni casi sono stati coinvolti dei veicoli, ma fortunatamente non ci sono stati feriti. Sono stati riportati molti danni a colture, autoveicoli e tetti delle case a causa della grandine di grandi dimensioni (stima in corso).

Piogge torrenziali: fino a 58 mm in sei ore

Le piogge sono state particolarmente intense in diverse zone della regione. Secondo i dati meteorologici:

  • A Rivis sono caduti 58 mm in 6 ore.
  • A Ponte Delizia sono stati registrati 52 mm in 6 ore e 41 mm in un’ora.
  • A San Vito al Tagliamento, sono caduti 44 mm in sei ore.
  • A Porcia sono stati registrati 52 mm, mentre a Sacile sono caduti 31 mm in tre ore.
  • A Pordenone, si sono accumulati 44 mm nelle sei ore centrali dell’evento.

Nelle zone montane si segnalano Varmost Monte Simone, Nimis – Ramandolo, Collalto, Cason di Lanza, tutte con valori compresi tra 13 e 19 mm in sei ore. Lungo la costa, si sono registrati accumuli inferiori ma comunque significativi a Basovizza, Muggia e San Pelagio.

Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

Condividi12Tweet8

Ultime notizie pubblicate

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

Elisabetta Beretta
24 Luglio 2025
UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari
CARE

UDINE CARE: il teatro che valorizza i caregiver familiari

Samuele Meton
24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche
cicloturismo

Esperienze estive a Lignano: natura, storia e pedalate autentiche

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026
ammissione 2025

Iscrizioni aperte alla Scuola Superiore Universitaria “di Toppo Wassermann” per l’anno accademico 2025-2026

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute
Cronaca

Nicola Zille presenta il nuovo romanzo giallo “L’uomo sbagliato” a Lignano: cambio di programma per motivi di salute

Samuele Meton
24 Luglio 2025
“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
anziani

“L’Ora di Coro”: musica e inclusione per anziani al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco
cividale

Mittelfest 2025: debutti, esperienze sensoriali e riflessioni in un venerdì ricco

Samuele Meton
24 Luglio 2025
Leggi tutto

IN PRIMO PIANO

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato
arresto incendio doloso

Identificato responsabile incendio condominio a Cervignano: arrestato giovane accusato

24 Luglio 2025
Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita
Cronaca

Due interventi di soccorso alpino in Friuli: uomo disperso nei boschi e donna austriaca ferita

24 Luglio 2025
ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera
Asufc

ASUFC e Polizia di Stato: Accordo per videosorveglianza ospedaliera

24 Luglio 2025
Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.
amichevole

Deludente esordio estivo dell’Udinese in Austria: sconfitta 3-1 dallo Shabab Al-Ahli.

24 Luglio 2025
Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male
Cronaca

Doppio intervento di emergenza all’Orrido dello Slizza: donna ferita e turista male

23 Luglio 2025

Altre notizie in Provincia

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita
Cronaca

Sappada: approvato stanziamento di 31 milioni per rilancio turismo montano e impianti di risalita

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: storia, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia dal 9 al 15 dicembre 2024: dove sono posizionati
A4 Torino Trieste

Intensificati controlli Polizia Stradale: autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio
concerti lignano

Summer Live Festival con Oblivion a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica e sapori dal 21 al 27 luglio

21 Luglio 2025
Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi
allerta meteo FVG

Allerta meteo gialla in Friuli Venezia Giulia: temporali e possibili disagi

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni
Cronaca

Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni

31 Dicembre 2024
Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”
Cronaca

Tolmezzo, il Museo Gortani ospita, la presentazione dei volumi di Eleonora Matarrese dedicati al “Manoscritto di Voynich”

11 Giugno 2024
5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura
borghi Friuli

5 Borghi Friulani da Scoprire: Tesori Nascosti tra Cultura e Natura

11 Giugno 2025
Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine
Cronaca

Evento esclusivo: cena tra lusso e sapori con MDO e Porsche Udine

16 Luglio 2025

Più lette della settimana

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio
Cronaca

Campoformido. La classe terza B della Scuola Media premiata a Roma. Ecco lo studio

3 Febbraio 2024
L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia
Cronaca

L’acqua come risorsa sostenibile per il turismo slow in Friuli Venezia Giulia

2 Dicembre 2024
Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze
ACLiF

Ripristino segnaletica trilingue a Cividale del Friuli: unione e solidarietà tra le minoranze

10 Luglio 2025
Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni
Cronaca

Malore fatale in casa con la famiglia: addio a mamma Erica, morta a 41 anni

31 Dicembre 2024
Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne
Cronaca

Udine. Alla guida senza patente e con 4 minori a bordo, tenta la fuga. Sanzionato un 18enne

13 Maggio 2024
PrimaUdine

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • CULTURA
  • EVENTI
  • SPORT
  • NORDEST
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaUdine.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In