C’è stato un tempo in cui ogni stanza della casa sembrava vivere una propria storia visiva, spesso in contrasto con quella accanto. Il bagno vestito di tinte pastello, la cucina adornata da piastrelle con cesti di frutta, e il corridoio faceva da cuscinetto tra un mondo e l’altro. Oggi, però, l’approccio all’interior design è cambiato: si cerca coerenza, fluidità e continuità. Le superfici, e in particolare i pavimenti, non sono più semplici elementi funzionali, ma diventano il filo conduttore che unisce i diversi ambienti dell’abitazione. Ma, quindi, come si sceglie il giusto rivestimento per il proprio bagno? In questo articolo esploriamo i trend più attuali e diamo qualche consiglio per scegliere con gusto, senza rinunciare alla praticità.
Texture materiche e superfici tridimensionali per un bagno moderno
Nel design contemporaneo del bagno, la ricerca di materiali che stimolino anche il tatto, oltre alla vista, è sempre più centrale. Le superfici materiche e tridimensionali si fanno largo tra le tendenze più apprezzate, portando con sé un nuovo modo di vedere gli spazi. Piastrelle con rilievi, smalti vellutati e finiture che richiamano materiali naturali aggiungono profondità e personalità all’ambiente. Alcuni esempi sono:
- legno nodoso
- cemento grezzo
- pietra scolpita
Anche il legno continua ad affascinare, con le sue venature vive e irregolari. I pavimenti in rovere europei, lavorati artigianalmente per esaltarne imperfezioni e segni del tempo, regalano al bagno un sapore autentico e vissuto, ma allo stesso tempo elegante. L’effetto finale è una sensazione di calore e accoglienza che va oltre la semplice estetica. Tuttavia, per un ambiente umido come il bagno, è preferibile orientarsi verso le piastrelle in gres porcellanato effetto legno: una soluzione che coniuga estetica e funzionalità. Resistente all’usura, all’umidità e agli agenti chimici, il gres è ideale per chi desidera un look naturale senza compromettere la praticità. Inoltre, è un materiale che si fa sempre più sostenibile: le tecnologie più avanzate permettono la produzione di piastrelle con materiali riciclati, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale.
Pavimento bianco e nero per il bagno: un contrasto vincente
Il contrasto tra bianco e nero continua a essere una scelta di grande impatto nella pavimentazione del bagno, capace di coniugare personalità e raffinatezza. Se il nero dona profondità e carattere all’ambiente, il bianco bilancia e illumina, creando insieme un’estetica equilibrata e sempre attuale. Questo stile, pur essendo deciso, si presta a molte interpretazioni, dalle più classiche alle più contemporanee. Un’opzione molto in voga è l’abbinamento tra due tipologie di gres effetto marmo, una chiara e una scura, per un risultato elegante e armonioso. In alternativa, si può puntare su elementi a contrasto: sanitari o mobili neri accostati a rivestimenti in mattoncini bianchi, oppure l’inverso, con arredi candidi che spiccano su superfici scure decorate con motivi maiolicati.
Piastrelle in resina per uno stile industriale e minimalista
Un tempo la resina era riservata esclusivamente a spazi industriali e commerciali, ma ad oggi è una delle soluzioni più interessanti anche per l’ambiente domestico, bagno compreso. Oltre all’aspetto visivo, la resina si distingue anche per la sua praticità: è resistente, facile da pulire e rappresenta un’ottima opzione anche in fase di ristrutturazione, grazie al suo spessore (4-5 mm) che consente di applicarla direttamente su superfici esistenti. Non va poi dimenticato il suo potenziale decorativo: se applicata con competenza, la resina consente di giocare con colori, sfumature e texture, creando superfici uniche che ricordano vere e proprie opere d’arte. Una scelta perfetta per ambienti ricercati come loft, attici o spazi nati da riconversioni industriali.
Rivestimenti ispirati alla natura per una zona di benessere
Il legame con la natura è sempre più centrale nel design d’interni, e il bagno non fa eccezione. L’ispirazione naturale si esprime soprattutto attraverso rivestimenti che richiamano le texture e i motivi botanici tipici delle carte da parati decorative, un effetto oggi reso possibile grazie alle alte prestazioni tecniche del gres porcellanato. Questo materiale si presta perfettamente a interpretare il tema naturale grazie alla sua resistenza all’umidità, agli urti e ai graffi, oltre a essere facile da pulire e inalterabile nel tempo, anche in ambienti soggetti a cambi di temperatura. Ma l’effetto natura non si ottiene solo con fiori, foglie e pattern esotici: anche i pavimenti effetto legno sono ideali per creare un’atmosfera calda e accogliente. Per enfatizzare questo stile, si possono abbinare mobili in materiali naturali come il rattan o il bambù. Infine, sedute intrecciate, lampade sospese o piccoli accessori decorativi contribuiranno a trasformare il bagno in uno spazio dal sapore Boho Chic, rilassante e ricco di charme.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574