FIUME VENETO (PN) – Fiume Veneto si distingue in un’Italia segnata dall’invecchiamento demografico e dal calo delle nascite, mostrando segnali di vivacità sociale, coesione comunitaria e elevata qualità della vita. I dati del 2024 confermano un trend positivo che posiziona il Comune tra i casi virtuosi nel territorio pordenonese e nel Friuli Venezia Giulia.


Più nascite e saldo naturale positivo
Il dato più rilevante riguarda il saldo naturale: Fiume Veneto, insieme a Pravisdomini, è uno dei due soli Comuni della provincia di Pordenone in cui il numero dei nati supera quello dei decessi. Un fatto eccezionale in un contesto nazionale dove la natalità è ai minimi storici.
Con 95 nuovi nati nel 2024, in crescita di 17 unità rispetto al 2023, Fiume Veneto è il terzo Comune per numero assoluto di nascite, superato solo da centri molto più grandi come Pordenone e Sacile. Questo conferma una tendenza alla crescita costante, radicata in una visione urbanistica equilibrata e in una strategia a misura di famiglia.
Leggi anche: Comune virtuoso: ecco dove si vive meglio in Friuli


Popolazione giovane e ben integrata
Un altro dato di rilievo è l’età media della popolazione, che si attesta a 45,4 anni, più bassa sia della media provinciale (46,8 anni) che di quella regionale (48,4 anni). Questo significa che Fiume Veneto non solo cresce, ma ringiovanisce, dando spazio a un ricambio generazionale solido e a una comunità dinamica.
Importante anche il dato legato all’integrazione: i residenti stranieri rappresentano appena il 6,8% della popolazione, contro una media provinciale dell’11,2%. Questo indica una presenza bilanciata, che favorisce coesione sociale senza sbilanciamenti.
Un altro articolo correlato e molto letto: Friuli terra di famiglie: ecco i Comuni dove si cresce di più
Un modello di sviluppo sostenibile
Alla base di questi risultati, secondo il Sindaco avv. Jessica Canton, c’è una precisa scelta politica e urbanistica. Dalla sua elezione nel 2018, l’amministrazione ha puntato su sviluppo sostenibile, evitando urbanizzazioni eccessive per privilegiare invece qualità urbana, servizi, scuole, sport e cultura.
Il risultato? Un mercato immobiliare in salute, un tessuto produttivo florido, famiglie che scelgono di restare o trasferirsi e una comunità che cresce non solo in numeri, ma anche in valori.
Tra i prossimi investimenti in programma figurano interventi su infrastrutture, digitalizzazione, edilizia scolastica, grandi eventi e viabilità, che rafforzeranno ulteriormente il ruolo guida del Comune nel panorama regionale.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574